Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Imperia
(10 Km)
Il Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure si trova nel comune di Imperia. Il Museo ha sede presso l'Istituto Idrografico e venne istituito nel 1980 dal comandante Flavio Serafini. Il Museo è diviso in 14 sale ed ha una superficie di 700 metri quadrati. Al suo interno custodisce una grande collezione di oggetti, tra i quali strumenti professionali e vecchi strumenti utilizzati in passato.
Cattedrale di San Siro
Sanremo
(10 Km)
La cattedrale di San Siro è l'edificio religioso più antico di Sanremo e uno dei principali esempi di architettura romanica nel ponente ligure. Situata nel centro storico dell'omonima piazza, è stata eretta nel XII secolo. la struttura contiene diversi dipinti e oggetti sacri di gran valore storico artistico.
Chiesa Russa Ortodossa
Sanremo
(10 Km)
La chiesa più nota, e architettonicamente più originale di Sanremo la Chiesa Russa Ortodossa eretta nel 1910 per conto della comunità russa, allora numerosa a Sanremo. Il progetto, dell’accademico russo Aleksej V. Scusev, fu seguito dall’architetto sanremese Pietro Agosti e dall’ingegner Tornatore. Consacrata nel 1913 e dedicata a Cristo Salvatore, a Santa Caterina Martire e San Serafim di Sarov, è stata eretta sullo stile di quella di San Basilio a Mosca e sorge su un’area dominante Largo Nuvoloni all’inizio della "Passeggiata Imperatrice".
Porta San Giuseppe
Sanremo
(10 Km)
La Porta di San Giuseppe fu costruita nel Quattrocento insieme alle famose mura che comprendono altre cinque porte. L' entrata è sormontata da una caditoia ed è affiancata da una fontana che, dopo un lungo periodo di degrado, sono state finalmente restaurate.
Santuario Nostra Signora D.Costa
Sanremo
(10 Km)
Il Santuario Nostra Signora della Costa detto anche ``Madonna della Costa`` si trova su un poggio panoramico della città. Luogo molto caro ai sanremesi, per la fama di protezione dai pericoli e per essere miracolosa. Nel 1630 ci fu una ricostruzione in stile barocco dovuta ad un marinaio. La costruzione della cupola invece risale tra il 1770 e il 1775. All' interno possiamo notare un decoro con marmi, stucchi, affreschi dipinti e sculture degli artisti: Anton Maria Maragliano, Domenico Fiasella, Cesare Procaccini e Bartolomeo Guidobono.
Oratorio dell'immacolata Concezione
Sanremo
(10 Km)
L'Oratorio dell'Immacolata Concezione è di origini cinquecentesche e rappresenta un esempio tipico barocco. L'edificazione venne commissionata dalla famiglia Palmari. All'interno troviamo numerosi affreschi del XVI secolo, enfatizzando maggiormente l'atmosfera barocca. Oggi l'edificio è sotto la gestione di una comunità di suore, le "Figlie della Chiesa".
Torre della Ciapela
Sanremo
(10 Km)
La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” e` situata nel centro della città, nella Piazza del Mercato. Questa venne costruita intorno al XV secolo per difendere la città dagli assalti barbareschi, e fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria. Numerosi turisti sono rimasti affascinati dalla visita di questa struttura.
Fonte Battesimale
Sanremo
(10 Km)
Il fonte battesimale si trova nelle vicinanze del Battistero, della Cattedrale, della Chiesa di Santo Stefano e del palazzo del Municipio, ubicati in Piazza San Siro. La sua posizione così incentrata in tutti questi monumenti permette ai turisti di visitare tutte le attrattive e i monumenti più prestigiosi della città.
Battistero San Giovanni Battista
Sanremo
(10 Km)
Il Battistero è di origini molto antiche e venne dedicato a San Giovanni Battista. Presenta una struttura di carattere religioso da cui può facilmente notarsi il periodo di costruzione, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. All’interno ospita una grande collezione di opere d’arte, provenienti da altre strutture religiose, principalmente dipinti e sculture.
Museo dell'Olivo
Imperia
(13 Km)
Il Museo nasce dall’esposizione, in crescita, delle collezioni di olive raccolte dalla famiglia Carli, quale fondatrice dell'industria olearia ‘Fratelli Carli’ nel 1911. Negli anni venti, come sede della ‘Fratelli Carli’ si costruì una palazzina che oggi serve come Museo dell’Olivo. All’interno del Museo, possiamo trovare i magazzini del museo e la biblioteca specializzata dedicata all'olivo ed all'olio d'oliva.
Pinacoteca e Biblioteca "Rambaldi"
Sanremo
(10 Km)
Questo edificio ospita una vastissima collezione pittorica ed una libreria di interesse internazionale, le quali, nel 1956, divennero parte integrante del patrimonio culturale e museale della città dei Fiori. Dal 2006 la struttura e' circondata da giardini dai quali si può ammirare un incantevole panorama sulla baia di Sanremo ed Ospedaletti.
Museo Civico
Sanremo
(10 Km)
Il Museo Civico si trova nel secondo piano del Palazzo Borea d’Olmo, una costruzione barocca. Si compone di tre sezioni: la sezione archeologica, la sezione storica e la Pinacoteca. La porta d’entrata è in marmo seicentesco sormontato dalla statua della Vergine con il Bambino. Da sottolineare è anche la scala d’onore che conduce al secondo piano.
Museo di S. Domenico
Taggia
(4 Km)
Il museo fu costruito tra il 1460 e il 1490 da Gasperino da Lancia e Filippo da Carlono, in piazza Beato Cristoforo a Taggia. Al suo interno troviamo opere pittoriche di diversi artisti, tra i quali ‘l’adorazione dei Magi’ del Parmigianino. Altri pittori importanti sono Ludovico Brea, Giovanni Canavesio, Giovanni Battista Trotti e diversi artisti dell’epoca.
Museo Civico della Communitas Diani
Diano Marina
(17 Km)
Il Museo Civico della Communitas Diani venne aperto al pubblico nel 1978 presso il Palazzo del Parco. L’ esposizione comprende materiali paleontologici ritrovati negli scavi effettuati a San Bartolomeo al Mare. Tra i reperti spicca una nave romana proveniente dalla Spagna, che naufragò, in età claudio –neroniana, nel golfo dianese.
Oratorio San Costanzo
Sanremo
(10 Km)
L’antichissimo Oratorio era nei secoli testimone di eventi storici della città. Distrutto dal terremoto del 1887, fu ricostruito nelle forme attuali nel 1897. Era costume dei cittadini di Sanremo, riunirsi nelle chiese nei casi difficili, per deliberare. Nella più antica, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, furono stipulate, redatte e giurate forse le prime leggi, compendiate in seguito negli Statuti.
Palazzo del Municipio
Sanremo
(10 Km)
Il Palazzo del Municipio di Sanremo è tra i monumenti più belli e caratteristici della città. Questa posizione centrale permette al palazzo di essere facilmente visitato e di raggiungere anche gli altri monumenti della città.
Palazzo Borrea dell'Olmo
Sanremo
(10 Km)
Il Palazzo Borea d’Olmo si trova a Sanremo. L’edificio ha preso il nome dalla famiglia Borea d’Olmo ed è stato costruito nel XV secolo. Possiamo vedere al suo interno, delle statue antiche come la statua della Vergine con il Bambino, la cappella con altare di marmo, la stanza che ha ospitato il Papa composta da stucchi e decorazioni. Nel palazzo troviamo anche il Museo Civico di Sanremo.
Forte di Santa Tecla
Sanremo
(10 Km)
Fu costruita nel 1339 sugli antichi resti dell'omonima chiesa del quartiere di San Martino. A causa della struttura militare fu usata spesso come fortificazione per proteggere la città di Genova. Venne usata anche come carcere, durante la prima guerra mondiale, per i prigionieri austriaci. Attualmente viene custodita dai volontari della Protezione Civile.
Villa Zirio
Sanremo
(9 Km)
La villa fu costruita dall'architetto Berenger nel 1870, per volere di Giovanni Battista Zirio. È sempre stata un posto molto valorizzato, e prese grande fama dal principe di Germania Federico Guglielmo. Oggi villa Zirio è proprietà del Comune, e sede di diverse strutture culturali della città.
Villa Ormond
Sanremo
(9 Km)
La Villa Ormond si trova nella zona a Levante. La villa era proprietà di una famiglia svizzera. Il bellissimo parco è stato diviso in due dalla strada attuale. Nel 1930 il comune ha acquistato la villa. Il parco è disegnato in stile giapponese da Ignacio Manuel Altamirano e Nicola I sovrano del Montenegro. Oggi la Villa Ormond ospita l' Istituto Internazionale di Diritto Umanitario.
Villa Nobel
Sanremo
(8 Km)
La Villa Nobel è un edificio ottocentesco, costruito con decorazioni del rinascimento veneziano, in stile moresco. E' caratterizzata dal grande giardino all'esterno e le sale adibite a museo all'interno. Nei giorni d'oggi è proprietà della provincia di Imperia e rappresenta l'ultima dimora dello scienziato e scrittore svedese del XVII secolo, Alfred Nobel, noto per essere stato l'inventore e l'ideatore del Premio Nobel.
Oratorio di Santa Croce
Imperia
(10 Km)
Oratorio di Santa Croce venne costruito nel 1690 da Marco Aicardi, ed e’ la dimora della Confraternita della SS. Trinità. E’ stata edificata per liberare i prigionieri cristiani in possesso ai Turchi. Al piano terra ci sono degli archi falsi, i quali ricordano quelli del colonnato principale. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria a forma triangolare, circondato da una punta caratteristicamente secentesca. Al suo interno troviamo delle sculture erratiche, come la Pila dell’Acqua Santa, e diversi affrescati illuministici.
Oratorio di San Pietro
Imperia
(10 Km)
L’Oratorio di San Pietro lo troviamo a Imperia. L’edificio è molto antico ed è in stile barocco. Venne costruito dall’architetto Semeria, mentre la facciata fu disegnata da Giovanni Bossetti. L’interno dell’oratorio è di forma rettangolare.
Istituto Storico della Resistenza
Imperia
(10 Km)
L’Istituto Storico della Resistenza d'Imperia venne istituito nel 1970 come centro di ricerca per documentare e valorizzare la storia della lotta di liberazione in Liguria. La struttura è composta dagli archivi e dalla biblioteca. Inoltre, al suo interno vengono organizzati anche eventi culturali ed editoriali. Attualmente, svolge un ruolo importante per gli studi che riguardano la Resistenza e la Storia Contemporanea.
Monastero e Logge di Santa Chiara
Imperia
(10 Km)
Le antiche Logge di Santa Chiara e il Convento delle Clarisse si trovano ad Imperia. Dall’edificio possiamo ammirare un bellissimo panorama vicino al mare. L’edificio è stato costruito nel 1712 dall’architetto Gregorio Ferrari. Oggi sono luoghi molto visitati dalle persone religiose e non solo.
Pinacoteca Civica
Imperia
(10 Km)
La Pinacoteca Civica di Imperia è dedicata al pittore G. De Ferrari, uno dei più conosciuti in Italia e Europa dell’epoca barocca. All’interno, sono esposti dipinti donati della collezione Rebaudi del XVII e XVIII secolo. Da nominare la collezione delle opere grafiche del XVII-XIX secolo, nonché la sala dedicata alle statue lignee di piccole dimensioni. Si può visitare anche la sezione di opere di pittura contemporanea.
Parasio
Imperia
(10 Km)
Il Parasio è a Porto Maurizio, nella zona che parte da Piazza del Duomo, dove si erge la chiesa più ampia di tutta la Liguria: il Duomo di San Maurizio. È il Borgo con il maggior numero di monumenti storici: basti pensare al Palazzo Pagliari del secolo XV, costruito su strutture ancora più antiche; al Palazzo Guarnieri del secolo XVII, al convento di Santa Chiara, fondato nel 1365, con le famose Logge che risalgono al 1714. Il Parasio offre una splendida vista sia verso i monti che sul mare.
Palazzo Pagliari
Imperia
(11 Km)
Il Palazzo Pagliari è stato eretto nel Trecento. Il palazzo rappresenta lo stile di diverse epoche storiche. L’edificio è costituito da tre piani. Con il passar del tempo il palazzo è stato ristrutturato ed attualmente è sede del Museo Civico della città.
Oratorio di San Leonardo
Imperia
(10 Km)
L`oratorio di San Leonardo, noto anche come Oratorio di Santa Caterina, risale al Seicento. Dopo un rilevante restauro specialmente all'esterno, la chiesa è ritornata ad essere un centro storico di Porto Maurizio ed un elemento di grande importanza dello storico-archeologico patrimonio di Imperia. Nella chiesa si possono ammirare i migliori dipinti di Gregorio Ferrari di Porto Maurizio: la Morte di San Giuseppe di Sebastiano Conca; l`Addolorata e le anime purganti; la statua di San Domenico ed una cappella interna nella quale si può trovare un piccolo museo con il reperto del Santo.
Collegiata di San Giovanni Battista
Imperia
(13 Km)
Questa chiesa venne costruita nel 1739 su progetto dell'architetto onegliese Gaetano Amoretti sui resti di un'antica chiesa. La costruzione è stata completata nel 1759 ed è stato usato uno stile tipico barocco-genovese come dimostrano la pianta a croce latina a tre navate con cupola. È stata recentemente restaurata per completare delle parti danneggiate.
Villa Grock
Imperia
(14 Km)
Villa Grock fu l’alloggio di Adrien Wettach, noto circense svizzero, fino al 1959. Tanto rimase colpito dalla città di Imperia da acquistare la villa nel 1920, che divenne sua residenza stabile fino alla fine dei suoi giorni. Quando Grock si spense la villa, con il bellissimo giardino, rappresentarono la testimonianza della forza e la malinconia del cosi detto "Re dei clown". Oggi giorno la villa ospita nei suoi interni il Museo del Clown e il parco è punto di riferimento per i turisti.
Corso Matteotti
Sanremo
(10 Km)
Corso Matteotti è la via principale e più chic di Sanremo, quella dove si concentra lo shopping internazionale. Questa strada è infatti frequentata da italiani e stranieri, che ogni anno visitano la costa ligure ammirando le vetrine delle lussuose boutique.
Chiesa di Santo Stefano
Sanremo
(10 Km)
La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso sito a Santo Stefano al Mare, nella riviera ligure di ponente in provincia di Imperia. Al suo interno sono conservati alcuni dipinti di diversi pittori liguri.
Piazza Dante
Imperia
(13 Km)
La piazza caratterizzata dal celebre zampillo della fontana, è sicuramente il simbolo di Oneglia, uno dei due abitati principali della città di Imperia che fa da crocevia delle principali strade cittadine del centro che convergono da più parti.
Chiesa di Sant'Antonio abate
Diano Marina
(17 Km)
La chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso sede della parrocchia omonima della diocesi di Albenga-Imperia. Questa è ubicata adiacente al mare ed è uno dei luoghi più importanti del territorio dianese. La storia della sua edificazione, è stata ricostruita dagli storici grazie a diversi scavi archeologici condotti tra il 2002 e il 2004 dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Borgo antico
Diano Castello
(17 Km)
Diano Castello è un antico Borgo, sorto in epoca Medievale sulle alture del monte che divide la valle del San Pietro dalla valle Varcavello. La storia di Diano Castello parte nell’epoca preromana, quando gli abitanti della pianura, nel tentativo di sfuggire agli attacchi dei Saraceni e dei Barbari, si rifugiarono qui, formando il primo nucleo antico di questo borgo arroccato fra le rocce.
Palazzo del Parco
Diano Marina
(17 Km)
Il Palazzo del Parco, ospita attualmente la Biblioteca Civica e il Museo Civico Archeologico. Fu eretto intorno al XIX secolo e contiene al suo interno diverse prestigiose sale espositive.
Villa Scarsella
Diano Marina
(17 Km)
Questa bellissima Villa, costruita nel XIX, in passato ospitò un antico convento e una nobile famiglia, oggi invece, è la sede di una scuola primaria locale. Vale la pena una foto!
Villa Matutia
Sanremo
(10 Km)
La Villa Matutia o "Villa romana della Foce" è una villa romana riportata alla luce dagli scavi iniziati nel 1936.Gli scavi hanno rivelato in particolare il complesso delle terme con bagni caldi e saune.
Duomo di San Maurizio
Imperia
(10 Km)
All’esterno del centro storico di Porto Maurizio si erige quest’imponente chiesa neoclassica del ‘800, una delle più grandi della Liguria.
Palazzo Lercari-Pagliari
Imperia
(10 Km)
Un bel palazzo medievale con archi gotici del ‘400.
Chiesa di Sant’Anna
Diano Marina
(17 Km)
La Chiesa di Sant’Anna, a Diano Marina, è uno straordinario edificio religioso, in stile barocco, del XVII secolo, che merita assolutamente essere visitato.
Oratorio di Santa Brigida
Sanremo
(10 Km)