Imperia è un comune ligure di 41.717 abitanti situato sulla Riviera dei Fiori, fondato nel 1923 per volere di Benito Mussolini in seguito all'unione di undici comuni di cui i maggiori erano Oneglia e Porto Maurizio. Nonostante la particolare vicinanza territoriale dei due comuni, la loro unione geografica non ha provocato la nascita di una popolazione unica, al contrario si avverte ancora una sorta di divisione tra gli storici abitanti di Oneglia e quelli di Porto Maurizio.
Le differenze riguardano soprattutto alcuni termini dialettali, alcune specialità gastronomiche e il paesaggio che vede l'aspetto di Porto, elegante e signorile distinguersi da quello di Oneglia maggiormente industrializzato. La vastità del territorio, la diversità dei luoghi e la storia, caratterizzata da un passato recente, hanno contribuito nel corso dei secoli a lasciare importanti bellezze artistiche alla città di Imperia la cui economia si basa principalmente sul turismo.
Tra le architetture religiose meritano sicuramente una visita la Basilica di San Maurizio, un duomo neoclassico edificato tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 come simbolo dello splendore e della ricchezza che all'epoca interessava la Repubblica Marinara di Genova e di Porto Maurizio;
la Colleggiata di San Giovanni Battista costruita nel '700 in stile barocco nel territorio dell'allora Oneglia. Tra le altre innumerevoli bellezze storico-artistiche Imperia conserva bellissimi Palazzi antichi, un tempo sedi di importanti personalità del territorio, oggi luoghi d'interessi o uffici pubblici dove si concentra la vita burocratica della città.
Sono pertanto numerosi i visitatori che annualmente si recano a Imperia per visitare le sue bellezze e i suoi monumenti storici. Un paesaggio mozzafiato tipico della Riviera dei Fiori rende il soggiorno dei turisti romantico e affascinante.