Bordighera è situata nel Ponente Ligure, a pochi chilometri da Sanremo e da Montecarlo.
Nota per il suo clima, per la bellezza ed il fascino dei suoi paesaggi, la cittadina di mare è sorta su un colle a dominio del mare come borgo di pescatori.
La città è stata fondata da un gruppo di famiglie nel XV secolo e poi si è poi sviluppata ed estesa verso la costa creando giardini, ville e viali alberati con una preponderante vocazione turistica. In diversi angoli del borgo infatti sono ancora evidenti le impronte di un turismo signorile, in particolar modo inglese, che la rendono unica nel suo stile architettonico.
Elemento caratteristico di Bordighera sono le palme, simbolo della città, che offrono suggestivi paesaggi esotici in un rettilineo lungo due chilometri che corre tra la ferrovia e la spiaggia, fiancheggiato da splendidi filari di Araucaria excelsa e da variopinti giardini con piante grasse e fiori.
ll Lungomare Argentina è la passeggiata mare pedonale più lunga della riviera; da qui si ammira il panorama incomparabile, dove lo sguardo abbraccia la costa fino alla rocca della Turbie, ai grattacieli di Montecarlo, al promontorio di Cap Ferrat e oltre.
Subito dopo la galleria di Punta Migliarese, su un ripido pendio roccioso a picco sul mare, con fasce e terrazze popolate da splendide piante sorge il Giardino Esotico Pallanca, spettacolare monumento naturalistico. Vi sono tremiladuecento specie di piante tra cui spicca la preziosa collezione di cactus, la più importante d'Italia e una delle più importanti d'Europa.