
Appena cominciata l’estate, siamo partite con due mie cugine, durante la settimana per evitare il traffico di ritorno dalle spiagge di
Finale Ligure. Sono venute a prendermi alle 7.30 del mattino a casa in modo da poter essere per le nove e mezza in spiaggia.
Peccato che apena salite in macchina abbiamo avuto un piccolo incidente. Il tempo di scambiare i dati e risolvere piccolo contratempo e siamo ripartite. Siamo arrivate in spiaggia verso mezzogiorno, con il sole che già bruciava, dopo un percorso incatevole pieno di scorci panoramici dati dal verde della vegetazione e dal colore del mare.
Abbiamo preso tre sdraio ed un ombrellone. E nell’aqua bellisima e pulita ho fatto il primo tuffo dell’estate. Dato che eravamo vicinissime al centro di Finale, siamo andate a piedi a pranzare in una tipica focacceria: squisita la
focaccia. Subito dopo siamo tornate in spiaggia dove la gente era notevolmente aumentata: si vedevano alcune persone a passeggio dopo una mattina di lavoro. C’era gente che non hanno perso neanche un minuto di tempo approfittando per farsi fare un massaggio sulla riva del mare.
Nel bar della spiaggia si potevano, inoltre degustare buone granite, gelati ed insalate: la spiaggia, insomma era ben attrezzata. Oltre alla bella natura, interessante è la visita al
Convento di Santa Caterina, costruzione che risale al 1359 dei marchesi del Carretto dove oggi è ospitato il museo archeologico, una sala congressi e
l’ oratorio dei Disciplinati.
L’ offerta
alberghiera del centro di Finale è abbondante: ci sono tante strutture dove gli animali sono benvenuti. Siamo tornati a casa verso le otto dopo aver trascorso una splendida giornata. Finale Ligure, con i suoi magnifici scorci, è molto colorata d’estate.