Palazzo dei Priori
Perugia
(23 Km)
Il palazzo dei Priori fu edificato tra il 1293 ed il 1443, con un stile architettonico gotico italiano. È ancora oggi sede del Municipio. Nella facciata frontale in sostituzione delle precedenti a due rampe, fu costruita una scalinata a ventaglio, tutta la struttura è caratterizzata da un cornicione in stile medievale. L'interno è composto da diversi ambienti come la sala dei Notari, la sala del consiglio comunale, quella dell'Udienza del Collegio del Cambio e tanto altro.
Cattedrale di San Lorenzo
Perugia
(23 Km)
La cattedrale di Perugia fu progettata intorno al 1300 e costruita sopra la precedente cattedrale romanica. La facciata, rimasta incompleta, è ricoperta con formelle di marmo bianco e rosa.
Le ultime modifiche, a metà dell'ottocento, dettero alla cattedrale un aspetto neogotico per volontà del futuro papa Leone XIII
Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia
(23 Km)
La Galleria documenta lo sviluppo della pittura in Umbria dal medioevo all'età moderna, comprendendo molti capolavori dal XIII al XVIII sec. Tra i maestri rappresentati sono Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Beato Angelico.
Rocca Paolina
Perugia
(23 Km)
La Rocca Paolina venne progettata da Antonio da Sangallo tra gli anni 1540 e 1543, e per la sua costruzzione vennero utilizzati materiali dell'antico Borgo di Santa Giuliana.
E' stata celebrata dal poeta Giosuè Carducci nella poesia "Il canto dell'amore".
All'interno troviamo il Centro Servizi Museali che rappresenta una ricchezza culturale di enorme valore per tutti i cittadini di Perugia e per i numerosi visitatori.
Attualmente gli ambienti della Rocca vengono utilizzati per diverse manifestazioni culturali durante tutto l'anno.
Basilica di San Domenico
Perugia
(23 Km)
E’ la più imponente chiesa della città e tra le più grandi del Centro Italia. La facciata con contrafforti laterali, presenta una scalinata barocca. Era previsto il rivestimento marmoreo, rimasto incompiuto.Il campanile presenta due ordini di finestroni gotici.
L'interno fu modificato con uno schema simile a San Pietro in Vaticano perchè, a causa di errori di progettazione, dopo due secoli dalla costruzione si verificarono numerosi crolli.
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Perugia
(23 Km)
Si trova all'interno dell'ex-convento di San Domenico e presenta due sezioni: una preistorica ed una etrusco-romana. Qui si trova uno dei più lunghi testi etruschi, inciso su un blocco di travertino del III-II sec. a. C.: il “cippo di Perugia”.
Pozzo Etrusco
Perugia
(23 Km)
Chiamato anche Pozzo Sorbello, fu costruito nella seconda metà del III secolo a.C. Questo pozzo in antichità è stato la principale fonte idrica della città. Costruito nella piazza Danti, ha svolto anche la funzione di cisterna. Questo pozzo è profondo circa 36 metri ed ha un diametro di 5,6 metri.
Basilica di San Pietro
Perugia
(4953 Km)
Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino
(23 Km)
Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino, dal patrimonio inestimabile e con opere di forte valore storico e artistico, è visitabile gratuitamente.
Il Sistema, tutto concentrato nella parte più alta della città, comprende:
-Museo Civico Archeologico, Pinacoteca, Percorso archeologico sotterraneo, Sala Medievale
(nei mesi estivi aperti tutte le mattine dalle 10 alle 12,30; il pomeriggio del martedì, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18; il pomeriggio del venerdì, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19. Chiusi il lunedì pomeriggio).
-La Torre del Cassero
(nei mesi estivi aperta il sabato e la domenica negli orari: 10-12,30 e 15,30 - 19).
-Il Fondo Antico
(apre su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).
Particolarità:
Museo Civico Archeologico: sono esposti tutti i materiali rinvenuti durante le campagne archeologiche effettuate nel territorio castiglionese e in particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili al periodo etrusco. Il Museo è suddiviso in 5 aree: Sala del tempio, Sala dei bronzi, Sala del territorio, Sala di Brolio Melmone; Sala della filatura, tessitura, della pesca e della scrittura.
Percorso archeologico sotterraneo: lo scavo del Piazzale del Cassero è di tipo stratigrafico, cioè il terreno è stato scavato su vari livelli e più si scende in basso e più i reperti sono antichi. Il percorso rileva una straordinaria continuità di vita dell'insediamento posto sulla sommità dello sperone roccioso dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale. Il percorso inizia con le tracce più antiche, cioè un villaggio di capanne risalente a 700 anni prima della nascita di Gesù.
Pinacoteca: è collocata nella Chiesa di Sant'Angelo al Cassero ed ospita importanti opere come la Croce dipinta del XIII secolo, il "San Francesco" di Margarito di Arezzo; il "San Michele Arcangelo e le stigmate di San Francesco" di Bartolomeo della Gatta; il Busto reliquario di Sant'Orsola e la Croce Santa, al cui interno sono contenute parti del legno della croce su cui morì Gesù e una spina della corona e della Croce. E' uno dei prodotti più rari e raffinati dell'oreficeria medievale presenti nel territorio aretino. Si narra che il re di Francia Luigi IX, soddisfatto del trattato di pace fatto tra Francia ed Inghilterra del 1258, reso possibile anche grazie a Fra Mansueto da Castiglione, lo volle ringraziare donandogli le due reliquie, successivamente collocate all'interno della Croce Santa.
Torre del Cassero: fu costruita durante la dominazione perugina nel XIV secolo ed è il vero simbolo distintivo della città. E' possibile raggiungere la cima (35 metri) grazie ad una scala di legno. Da lassù, si può ammirare un panorama mozzafiato tra Valdichiana e Val di Chio.
Fondo antico: si compone di circa 13 mila volumi e rappresenta il nucleo più antico della Biblioteca comunale. Il Fondo si è formato grazie alla donazione di volumi da parte di ordini religiosi e privati e trattano quasi esclusivamente argomenti legali, religiosi e filosofici.
Sala medievale: raccoglie i materiali postclassici provenienti dalle fasi di occupazione medievale e postmedievale dell'area del Cassero.
Contatti
Sistema Museale Castiglionese
Via del Tribunale 8,
Castiglion Fiorentino (Ar)
Mail:
info@museicastiglionfiorentino.ar.it
iat@comune.castiglionfiorentino.ar.it
Telefono IAT (informazioni e Accoglienza Turistica):
tel 0575 656493 (tutti i giorni dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13).
Museo Storico Perugina
Perugia
(23 Km)
Il Museo è stato realizzato nel 1997 e si trova all’interno dello stabilimento di San Sisto. Nella galleria, si possono vedere i macchinari usati nella produzione dolciaria, una serie di confezioni classiche utilizzate nel mercato, nel corso dei decenni, della Perugina. Nel percorso museale si trovano due postazioni televisive una con filmati degli anni’30 – ’50 e l’altra che mostra gli spot della Perugina degli ultimi anni. La degustazione dei prodotti e la visita nella fabbrica sono gratuite.
Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Perugia
(22 Km)
Il museo è situato a Madonna Alta di Perugia e documenta le prime esperienze nel campo aerospaziale con opere di scenografia, realizzate dalla RAI, e pannelli d'argomento spaziale e aeronautico. Tra i pezzi esposti il modello dell'Apollo 11.
Castello Monte Gualandro
Tuoro sul Trasimeno
(5 Km)
Chiesa di San Salvatore
Tuoro sul Trasimeno
(5 Km)
Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno
Tuoro sul Trasimeno
(5 Km)
Il Centro di documentazione permanente si trova all’interno di un parco secolare, detto “il Sodo”.
La piccola mostra permanente e la biblioteca raccolgono la documentazione storica e iconografica riguardante la Seconda guerra punica e in particolare la celebre battaglia, combattuta presso il Trasimeno il 21 giugno del 217 a.C., tra le legioni romane al comando del console Caio Flaminio Nipote e l’esercito guidato dal generale cartaginese Annibale, soprannominato Barca.
Campo del Sole
Tuoro sul Trasimeno
(5 Km)
Campo del sole è un imponente insieme architettonico, un museo all’aperto, un parco musivo, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia. Ideato dal noto artista Pietro Cascella, il progetto fu realizzato a più riprese dall’estate del 1985 all’autunno del 1989 ed ha la figura di una grande spirale formata da 27 colonne-sculture.
Collegio del Cambio
Perugia
(29 Km)
Il Collegio del Cambio è una parte del Palazzo dei Priori a Perugia. Era la sede della congregazione dei banchieri perugini.La Sala delle Udienze fu affrescata dal Perugino, uno dei maggiori artisti dell'epoca.
Chiesa di San Bevignate
Perugia
(23 Km)
Palazzo Comunale
Castiglion Fiorentino
(23 Km)
Il Palazzo Comunale di Castiglion Fiorentino venne costruito nel corso del XIV secolo dai Perugini e fu successivamente ristrutturato nel 1489, periodo in cui venne realizzata la Sala del Consiglio Generale. Durante il XVI secolo venne realizzata in pietra la balaustra della scalinata. L’ attuale aspetto dell’ edificio risale ad una ristrutturazione avvenuta nel 1935.
Logge del Vasari
Castiglion Fiorentino
(23 Km)
Le Logge del Vasari vennero edificate nel 1513 e si situano nella Piazza del Municipio di Castiglion Fiorentino. Furono ritoccate dal Vasari e rappresentano l’ opera più significativa e meglio riuscita dell’ architetto aretino. Il Porticato si presenta luminoso e al di sotto si aprono gli ingressi delle antiche botteghe.
Castello di Montecchio Vesponi
Castiglion Fiorentino
(21 Km)
Il Castello di Montecchio Vesponi venne costruito intorno al IX secolo e faceva parte del feudo dei Marchiones. La fortezza si situa sulla vetta del colle che domina la Val di Chiana. La struttura si compone da mura possenti intervallate da otto torricelle ed un' agile torre principale di circa trenta metri. Le mura presentano segni delle abitazioni usate dai contadini e all’ interno del mastio si trova una residenza privata.
Rocca
Castiglione del Lago
(9 Km)
La Rocca del Castiglione del Lago è una magnifica struttura la cui costruzione fu iniziata nel XII secolo. Le sue mura sono di forma poligonale ed è dotata di 4 torri. La peculiarità della Rocca è il numero tre che viene ripetuto in varie occasioni. Come nel centro abitato nel quale convivono tre piazze, tre strade principali, tre porte. La fortificazione è stata la più importante struttura del lago Trasimeno.
Castello Pieve del Vescovo
Corciano
(14 Km)
Il Castello di Pieve del Vescovo venne costruito alla fine del XIV secolo. All' inizio l’ edificio era una chiesa costruita in memoria di San Giovanni Battista. Nel 1396 la Pieve venne trasformata in un castello fortificato. Dopo alcuni anni di abbandono il castello fu restaurato e dedicato alle attività culturali.
Fortezza del Girifalco o Medicea
Cortona
(14 Km)
La Fortezza del Girifalco è una delle fortezze più antiche della località, infatti, si presume venisse utilizzata già ai tempi dei Longobardi e dei Goti. Con certezza però, si hanno testimonianze scritte a partire dal 1258. Quella che noi vediamo oggi, non è la sua forma iniziale perché nel corso degli anni ha subito varie modifiche e ristrutturazioni.
Torre del Palazzone
Cortona
(14 Km)
La Torre del Palazzone di Cortona venne costruito secondo lo stile del Cinquecento. L’edificio venne progettato dall’architetto Giovan Battista Caporali per volontà del Cardinale Silvio Passerini. Nel 1968 venne donato alla Scuola Superiore di Pisa che attualmente lo usa per diversi corsi di formazione universitaria.
Oratorio di San Bernardino
Perugia
(22 Km)
Il colore e gli effetti del chiaro scuro, sono ottenuti da marmi policromi e da stesure azzurre di lapislazzuli e oro, oggi non più visibili nel loro splendore. La struttura architettonica riprende dalla chiesa di S. Andrea in Mantova di Leon Battista Alberti. Lo schema della facciata è semplicissimo: rettangolare, a timpano coronato da un tetto sporgente.
Porta Trasimena
Perugia
(23 Km)
Porta Trasimena è stata costruita verso la metà del III secolo. La Porta era meglio conosciuta anche come Arco di San Luca, dato che di fianco c’era anche la Chiesa di San Luca. Con la ricostruzione avvenuta nel Medioevo è stato aggiunto anche un Leone nella facciata della porta.
Oratorio di San Francesco
Perugia
(23 Km)
L'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di San Francesco era l'antica sede dell'omonima fraternità. Risale al XIV secolo ed è un edificio ricco di opere artistiche di grande valore. Gli elementi dell'edificio sono il risultato del lavoro di numerosi artisti del tempo: De Champagne, Gismondi, Di Galeotto tra questi.
Porta Conca
Perugia
(22 Km)
Porta Conca si trova a Perugia ed ha origini trecentesche. Conosciuta anche come Elce di sotto, l’edificio è costituito da due torri quadrate e venne successivamente modificato, intorno alla metà dell’ottocento. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza.
Monastero di Santa Agnese
Perugia
(24 Km)
Il Monastero di Sant’Agnese si trova a Perugia ed è stato costruito nell'anno 1329 dalle suore del monastero di Boneggio. L’interno dell’edificio è arricchito da dipinti di diversi pittori risalenti al periodo del XVII secolo. All’esterno dell’edificio troviamo la ruota della clausura.
Porta Sant'Angelo
Perugia
(22 Km)
Porta Sant’Angelo venne creata come porta urbica ed è la più maestosa delle porte medievali delle mura di Perugia. Porta Sant’Angelo è una costruzione merlata in conci e laterizim che accoglie all’interno il Museo delle Porte e delle Mura urbiche. Il torrione, che fa parte della struttura, venne innalzato nel 1326 da Lorenzo Maitani nel corso del completamento trecentesco delle mura medievali. Dal tetto della torre si può ammirare uno splendido panorama della città di Perugia.
Palazzo Florenzi
Perugia
(23 Km)
Il Palazzo Florenzi è stato costruito tra il XVII e XVIII secolo. Di proprietà della famiglia Danzetta, venne venduto nel 1840 alla Marchesa Marianna Florenzi che lo donò al figlio. Oggi in questo edificio, ha sede la Facoltà di Scienze della Formazione, fondata da Giuseppe Ermini.
Porta San Girolamo
Perugia
(24 Km)
Porta San Girolamo, detto anche Porta Romana, è di origini medievali, anche se l'aspetto attuale è il risultato di un restauro del '500. Al tempo, faceva parte della strada che portava a Roma e Flaminia. La costruzione originaria includeva anche le due statue dei Santi Pietro e Paolo, le quali furono spostate presso l'Università nell’Ottocento.
Torre degli Sciri
Perugia
(23 Km)
La Torre degli Sciri venne costruita nel XII secolo. Presenta una forma squadrata, senza finestre, alta 46 mt circa. Prende il nome dalla famiglia degli Sciri ed è l'unica delle torri medievali ad essere rimasta integra nella città di Perugia. Dall'essere una torre di difesa per proteggersi da eventuali attacchi nemici, divenne, in un momento successivo, una torre di avvistamento.
Arco Etrusco
Perugia
(23 Km)
Costruito nella seconda metà del III secolo è una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia. Considerata la più bella e particolare, si apre sul cardo maximus della città, corrispondente all'attuale via Ulisse Rocchi. Nell' interno si legge la scritta Augusta Perusia, cioè il nome della città dopo la ricostruzione del 40, invece all' esterno vi è incisa la scritta Colonia Vibia.
Borgo Montemigiano
Umbertide
(18 Km)
Il Borgo di Montemigiano risale al 1200 ed era conosciuto inizialmente nelle carte come Monte Mezzano. Durante gli anni Cinquanta fu abbandonato e destinato ad un lento degrado. Recentemente è stato ristrutturato, si può visitare sia il castello che la chiesetta antica con le case medievali.
Castello di Polgeto
Umbertide
(17 Km)
Il Castello di Polgeto venne costruito verso il 1399 sui resti di un fortino del XII secolo appartenente a Biagio di Buto. Su richiesta degli abitanti, nel 1399, vennero edificate anche la chiesa della Madonna del Sasso e la chiesa di San Lorenzo nei dintorni della fortezza. In seguito l’edificio venne occupato dai toscani durante la guerra tra Urbano VIII e i fiorentini.
Castello di Romeggio
Umbertide
(19 Km)
La costruzione del Castello di Romeggio risale ad epoca medievale ed è situata nella strada che porta verso Preggio. Della cinta muraria non rimane molto, mentre è ancora ben conservata la torre che durante il secondo conflitto mondiale fu sede di un osservatorio aereo che segnalava l’ arrivo degli aerei anglo-americani.
Rocca di Umbertide
Umbertide
(20 Km)
La Rocca di Umbertide fu costruita tra il 1374 ed il 1389 su progetto di Angeluccio di Ceccolo. La struttura è composta da una torre quadrata di oltre trenta metri di altezza con mura spesse e possenti. Nel corso del XVIII secolo la Rocca venne utilizzata come carcere e fu sede di abitazioni civili fino alla seconda metà del Novecento.
Castello di Civitella Ranieri
Umbertide
(23 Km)
Il Castello di Civitella Ranieri risale al 1078 e fu opera del fratello del duca Guglielmo di Monferrato, Raniero. L’edificio venne portato a termine dal figlio di Raniero che costruì una cittadella da cui deriva anche il nome del castello “Civitella”. E' composta da rotonde torri possenti e da archi aggettanti ripetuti nella facciata con relative finestre. Il castello presenta due porte, una a sud ed una a nord dalle quali è possibile accedere all'interno della struttura.
Castello di Serra Partucci
Umbertide
(24 Km)
Il Castello di Serra Partucci venne costruito verso il XII secolo ma fu ricostruito nell XVI secolo dopo che il luogotenente Giacomo Baglioni lo distrusse nel 1420. La sua denominazione deriva dal primo signore di Serra. Soltanto nel 1863 il territorio entrò a far parte del Comune di Umbertide, ma il Castello, dopo essere stato per molti anni in stato di abbandono, non è attualmente visitabile.
La Fontana Maggiore
Perugia
(23 Km)
Questa stupenda fontana, costruita tra il 1275 ed il 1278, è considerata uno dei monumenti simboli della città di Perugia. Fu creata per commemorare l’arrivo dell’acqua nella parte alta della città. Vale la pena una foto ricordo.
Tempio della Madonna della Rosa
Chianciano Terme
(30 Km)
La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Torre dell’Orologio
Chianciano Terme
(31 Km)
Imponente torre di epoca medioevale, su cui è rappresentato lo stemma della famiglia de Medici, aggiunta quando la Signoria di Firenze ebbe il controllo definitivo della cittadina.
Museo Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(29 Km)
Inaugurato nel 1997, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche; esibisce numerosi reperti etruschi.
La tomba della quadriga infernale
Sarteano
(31 Km)
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Museo Etrusco delle Acque
Chianciano Terme
(31 Km)
Con Chiusi Chianciano Terme oltre a patrimoni UNESCO, Terme, centro medievale vanta il centro più importante della civiltà ETRUSCA sede mondiale del museo Etrusco delle acque
Museo del Vino
Torgiano
(31 Km)
il Museo del Vino è stato aperto al pubblico nel 1974 ed è oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti. Ha sede a Torgiano, nella pars agricola del monumentale palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo.
Torgiano
Torgiano
(31 Km)
Torgiano conserva un tipico aspetto medievale e resti di mura antiche. Il borgo fortificato nasce tra la media valle del Tevere e la Valle Umbra. La coltura della vite è antica, documentata da reperti archeologici e da un tratto del 1300.
Antica Posta di Braccio
Panicale
(19 Km)
Palazzo rinascimentale ubicato a sud del parco del Lago Trasimeno, vicino a Sant'Arcangelo. Visibili i saloni con volta a crociera e camino monumentale in nenfro.Un antico stemma di Braccio I Baglioni. Pozzi dell'epoca forniti da una sorgente attiva.
Balconcini e Cancelli storici
Torgiano
(30 Km)
La Fattoria Spinola, dimora storica del 1400, ex convento di suore, propone scorci suggestivi nelle sue architetture rurali e caratteristiche di varia epoche.
Borgo medievale di Corciano
Corciano
(15 Km)
Da visitare, la chiesa con gli affreschi el Perugino e il centro storico con i suoi vicoli.
Necropoli Etrusca del Sodo
Cortona
(16 Km)
La Necropoli Etrusca del Sodo venne scoperta nel 1909 e risulta costituita da un’ unica tomba, composta da un corridoio d’ accesso, due ambienti centrali ed un vestibolo. Questa tomba, risalente al IV secolo a.C, si pensa appartenesse ad Arnt Mefanates, dato che e' menzionato nell’ iscrizione posta sull’ architrave della porta. I materiali rinvenuti sono custoditi nel Museo dell’ Accademia Etrusca della città di Cortona.
Museo Capitolare di San Lorenzo
Perugia
(23 Km)
Questo è museo di tesoro del duomo di Perugia che custodisce arredi sacri, oggetti liturgici e una notevole pinacoteca con opere databili dal XII al XIX secolo del Perugino, Bartolomeo Caporali, Luca Signorelli, Andrea Vanni, Giannicola di Paolo.
Logge di Braccio
Perugia
(23 Km)
La Loggia di Braccio Fortebracci a Perugia è stata edificata nel 1423, durante la signoria di Braccio Fortebracci, dall'architetto bolognese Fioravante Fioravanti, che per il condottiero eseguì numerosi lavori. Il portico, come testimoniato anche dagli affreschi di Benedetto Bonfigli nella Cappella dei Priori, costituiva l’accesso al palazzo di Braccio. Nei secoli, diversi lavori ne modificarono l'uso e l'aspetto, tanto che delle originali cinque arcate solo quattro sono arrivate fino a noi.
Porta Sant'ercolano
Perugia
(23 Km)
La Porta Sant'Ercolano, detta anche Cornea, fu costruita nel 200 a. C. come parte della fortificazione etrusca. Al tempo era una dei sette punti d'ingresso nella zona. Nel corso degli anni, subì modifiche alla struttura, l'impianto originale, comunque, è conservato.
Maestà delle Volte
Perugia
(23 Km)
La Maestà delle Volte si trova nel centro storico di Perugia tra il Palazzo del Seminario ed il Palazzo Arcivescovile. È una via pittoresca e nel tratto iniziale sono visibili i resti della volta che sorresse una sala del Palazzo del Podestà medievale. Vi si trova inoltre un archetto a fasce bianche e rosse che sono il resto di un portico gotico che apparteneva all’oratorio trecentesco della Maestà delle Volte, nel quale si conserva l’affresco della Madonna del 1330 circa.
Collegio della Mercanzia
Perugia
(23 Km)
La sede del Nobile Collegio della Mercanzia è situata nel nucleo originario del Palazzo dei Priori di Perugia e si presenta ancora con le strutture del Trecento. L'esistenza dell'istituzione è documentata fin dal 1218 e si collega a quella del libero Comune Medievale. Il museo offre il servizio di visite guidate ed un prezzo di biglietto accessibile a tutti.
Porta Marzia
Perugia
(23 Km)
La Porta Marzia fa parte della cinta muraria etrusca di Perugia. La struttura si trova nel centro storico della città e risale alla seconda metà del III secolo a.C. Nel 1540, la porta venne smontata ed incorporata nella mura esterne della Rocca Paolina, da Antonio da Sangallo, su commissione di Papa Paolo III.
Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana
Perugia
(23 Km)
Il museo offre ai suoi visitatori la riproduzione dei più famosi monumenti greci e romani. L’archeologia etrusca viene presentata dai calchi del Sarcofago degli Sposi e dell’Arringatore. La visita del museo è molto interessante perchè offre la possibilità di conoscere gli esempi più significativi dell’arte antica.
Museo Civico Archeologico
Sarteano
(34 Km)
Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Pinacoteca Comunale
Castiglion Fiorentino
(23 Km)
La Pinacoteca Comunale ha sede nell’ex sacrestia della Chiesa di Sant’ Anna di Castiglion Fiorentino. Sono raccolte al suo interno diverse opere di oreficeria, come la duecentesca Croce Santa di manifattura francese e la tela di “San Michele Arcangelo” opera di Bartolomeo della Gatta.
Museo della Collegiata
Chianciano Terme
(29 Km)
Il Museo della Collegiata si colloca all’ interno del Palazzo Arcipretale settecentesco di Chianciano Terme. Tra le opere di maggior rilievo si distingue un Polittico del Maestro di Chianciano, in cui viene raffigurata una splendida Madonna con Bambino. Interessante è anche la tavola che rappresenta Giovanni Battista mentre sostiene l’antica Chianciano.
Museo Civico Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(29 Km)
Il Museo Civico Archeologico delle Acque si trova nei pressi del centro storico della città. Il percorso espositivo è dedicato alle tematiche riguardanti la storia del territorio di Chianciano. Grande interesse riscontrano le tombe antiche databili agli ultimi anni del VII secolo a.C., la necropoli di Morelli nonché una tomba principesca riportata a grandezza naturale.
Raccolta Paleontologica
Corciano
(14 Km)
Museo Comunale
Lucignano
(32 Km)
Il Museo Comunale è situato al piano terra del duecentesco Palazzo Comunale di Lucignano. Al suo interno, custodisce diversi materiali sacri provenienti da diverse chiese del territorio e dall’Ospedale di Sant’Anna. L’opera di maggior pregio è rappresentata dall’Albero d’Oro, un reliquario raro e meraviglioso, alto circa 2 metri che si collocava all'interno della chiesa di San Francesco.
Museo diocesano della cattedrale
Chiusi
(25 Km)
Il Museo Diocesano della Cattedrale è stato istituito nel 1932. Verso la fine del 1986 è stato ampliato e rinnovato per mano di Alberto Giglioli. Nel 1990 sono state aperte quattro nuove sale nel Palazzo Vecovile.
Ipogeo dei Volumni
Perugia
(27 Km)
E' una tomba della famiglia etrusca Velina (in latino Volumni), risalente al II secolo a. C. La tomba, scavata in profondità nel terreno, presenta una pianta simile alla casa romana ed è piena di urne funerarie ricche di decorazioni in bassorilievo tipiche delle costruzioni etrusche.
Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia
Perugia
(23 Km)
Questo museo è stato aperto per scopi didattici, per far avvicinare le nuove generazioni alle scienze e allo sviluppo tecnologico. Furono usati gli spazi dell'Officina e autoparco comunale, per creare i P.O.S.T. Le sezioni sono diverse, tutte da sperimentare, come l'aula del suono, del colore e delle illusioni acustiche e ottiche.
Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia
Perugia
(22 Km)
L’Accademia di Belle Arti si trova a Perugia ed è nata, nel 1573, come Accademia del Disegno. Il museo è stato diviso in tre sezioni: nella prima troviamo la galleria dei gessi, nella seconda la galleria dei dipinti, nella terza il Gabinetto dei disegni e delle stampe. Il ricco patrimonio è nato non soltanto grazie alle donazioni di enti e di privati, bensì anche grazie alle opere degli accademici.
Palazzo della Penna
Perugia
(23 Km)
Costruito sui resti dell’Anfiteatro romano, si compone di circa 80 sale decorate da dipinti del ‘600 e del ‘700 e nel 2011 diventerà sede del Museo di Arte Moderna. Espone opere del perugino Gerardo Dottori e di Dottori e sei lavagne di Joseph Beuys.
Teatro Morlacchi
Perugia
(23 Km)
Questo è il sede principale del Teatro Stabile di Umbria ed è anche il maggiore con i suoi 772 posti. E' il teatro storico di Perugia (già Teatro del Verzaro) che oggi porta il nome del componista-operista perugino Francesco Morlacchi.
Teatro Il Sacco
Perugia
(23 Km)
Il Teatro di Sacco nasce a Perugia nel 1985 e riveste un ruolo di primo piano sulla scena artistica regionale umbra. Si occupa da sempre di produzione e formazione teatrale e di organizzazione di eventi legati allo spettacolo dal vivo.
Teatro della Sapienza
Perugia
(12 Km)
Questo piccolo teatro di 127 posti si trova nel Palazzo della Sapienza del '300 e già da allora vi esisteva un palcoscenico ed una galleria. Oggi lo vediamo restaurato ed abbellito dalle decorazioni di pittori come Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi.
Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione
Perugia
(21 Km)
Presente a Perugia dal 1948, si occupa oggi della produzione e della diffusione della nuova drammaturgia a livello nazionale. Offrendo anche formazione teatrale, si rivolge anche alle generazioni più giovani, ma non solo. Tra i suoi più importanti progetti possiamo nominare il "Teatro del Tempo presente" e quello dedicato a "Danilo Manfredini".
Teatro Bertold Brecht
Perugia
(21 Km)
E' il più recente teatro di Perugia, aperto nel 2009 nel quartiere San Sisto, con una capacità di accoglienza di 332 spettatori e con un innovativo sistema di illuminazione a LED. Viene gestito dal Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Palazzo del Capitano del Popolo
Perugia
(23 Km)
Questo palazzo storico fu costruito nella seconda metà del XIII secolo in luogo di un' area fortemente scoscesa che era poco fuori della cinta delle mura etrusche. È un elegante edificio rinascimentale, con elementi gotici e rappresenta una fortunata sintesi tra il Medioevo e il Rinascimento.
Tre Archi
Perugia
(23 Km)
La Porta di Santa Croce, o dei Tre Archi fu costruita nel 1857 a seguito di un rifacimento dell'assetto urbano in modo da favorire la viabilità cittadina.
Palazzo Conestabile della Staffa
Perugia
(23 Km)
Questo palazzo venne costruito tra il 1628 ed il 1629 da Ottavio di Grimano Ferretti, sul colle di Porte Sole. Dal 1849 vi alloggiò la contessa Maria Bonaparte Valentini, la quale diede vita ad un salotto letterario e scientifico. Poi il palazzo passò alla famiglia Conestabile della Staffa. Nel 1964 il palazzo fu ceduto al Comune affinchè vi trasferisse la biblioteca. Dal 1970 è sede della Biblioteca Augusta.
Ex Collegio di Sant'anna
Perugia
(23 Km)
Il nome dell'edificio risale al XIX secolo. All'epoca era la sede del monastero di Santa Maria degli Angeli, che venne poi trasformato nell’ "Educatorio femminile Sant'Anna", che ospitava le giovani ragazze nobili del tempo. Fino alla metà del XIX secolo veniva utilizzato come orfanotrofio. Venne costruito in stile neoclassico, da G. Santini. Attualmente, ospita l’omonima fondazione, che include la scuola media "S. Paolo" e "Bernardino di Betto".
Porta Sole
Perugia
(23 Km)
Porta Sole si trova a Perugia ed è il punto più alto della città. La Porta comprende un’attrazione storica, culturale e artistica accessibile a tutti i turisti. Lo stesso poeta Dante Alighieri la nomina più di una volta nel Paradiso della Divina Commedia.
Porta Santa Margherita
Perugia
(23 Km)
La porta di Santa Margherita prende il nome dal monastero di S. Margherita che si trova in Via Bonaccia a Perugia. Nel 1821 fu murata perché sostituita con un'altra porta e nel 1934 fu riaperta quella medievale. Poco oltre si trovano le poderose “briglie di Braccio”, opera quattrocentesca a consolidamento del colle perugino.
Porta Santa Susanna
Perugia
(22 Km)
Porta Santa Susanna è una delle porte più importanti che possiamo trovare e visitare nella città di Perugia. Quest'ultima era meglio conosciuta con il nome di Porta di Sant'Andrea, dato che si trovava nella facciata della chiesa omonima. La Porta venne costruita nel Medioevo e decorata con un grifo in pietra rosa.
Fortezza di Porta Sole
Perugia
(23 Km)
La Fortezza di Porta Sole rappresenta la parte più alta della città. Nel 1373 fu scelta e progettata da Matteo di Gattapone. Si tratta di una struttura militare interna alla città di Perugia nominata anche come "cittadella militare". Attualmente dalla Fortezza di Porta del Sole possiamo vedere soltanto gli arconi, alcune torri, le scale ed il muro collegato con il Cassero di Sant’Antonio.
Palazzo Gallenga
Perugia
(23 Km)
Il Palazzo Gallenga si trova nella città di Perugia. L’edificio, con un’architettura barocca, fu costruito dall’architetto Piero Carattoli e disegnato dall’architetto Francesco Bianchi. Nel 1875 il Conte Romeo Gallenga Stuart ha comprato il palazzo che oggi è sede dell’Università italiana per stranieri.
Porta Sant'antonio
Perugia
(23 Km)
La Porta Sant'Antonio prese il posto di un’altra porta medievale esistente dal XIII secolo. Al tempo, era collegata con la fortezza di Porta Sole, la residenza papale, la Cattedrale ed il Palazzo Priori, tramite un corridoio. Il corridoio era considerato un punto molto pericoloso per la protezione della città, in quanto veniva usato anche dai nemici.
Porta del Bulagaio
Perugia
(23 Km)
L’antica Porta del Bulagaio è stata recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore. I lavori effettuati sull’arco sono stati di risanamento conservativo. Inoltre, sulla porta sono state aggiunte delle luci per mettere in risalto la struttura e rendere maggiormente visibile l’affresco presente.
Monastero di San Benedetto
Perugia
(23 Km)
Il monastero è di origine quattrocentesca, nonostante i restauri del '600. Fu fondato da Giovanni Battista da Gubbio, un eremita del tempo, e i suoi compagni. L'architettura è molto accurata e all'interno troviamo opere artistiche del periodo tardogotico: pitture, affreschi, e sculture del '300. Oggi l'edificio è sede di ADISU (Agenzia per il diritto allo studio Universitario dell'Umbria).
Monastero di Santa Caterina
Perugia
(23 Km)
Il monastero di Santa Caterina Vecchia risale al XIII secolo e verso la metà del ‘500 venne ristrutturato per conto del monastero di Santa Giuliana, che ne fu proprietaria fino al 1647. L’interno della chiesa possiede quadri di Benedetto Bandiera. Nella cappella interna si conserva una Via Crucis con didascalie in latino e spagnolo. Nel 1649, quando il monastero fu acquistato dalle monache, sono stati fatti dei lavori di restauro. Dal 1846 Santa Caterina è rimasto l'unico monastero benedettino femminile della città.
Monastero della Beata Colomba
Perugia
(22 Km)
Il Monastero della Beata Colomba fu fondato dalla Beata Colomba da Rieti, nel 1493. La Beata Colomba, nata a Rieti il 2 febbraio 1467, aveva il nome di Angiolella Guadagnoli e fu da subito chiamata Colomba, perché al fonte battesimale le si avvicinò proprio una colomba, segno di predilezione divina. Già dalla primissima infanzia Angiolella mostrò segni della sua natura di Santa. Il monastero possiede un esterno semplice e austero e conserva la ricostruzione della cella della Beata Colomba da Rieti.
Monastero di Santa Lucia
Perugia
(54 Km)
Il Monastero di Santa Lucia fu costruito nel 1344 e si trova a Perugia. Nel cortile del monastero troviamo la chiesa in stile barocco e all'interno ci sono tre altari. E' provvisto anche di una biblioteca.
Tempio di San Michele Arcangelo
Perugia
(22 Km)
È una chiesa costruita nel V secolo, con un'architettura particolare, in stile tipico romanico e forma circolare. Questa antica e bella chiesa è dedicata all'angelo guerriero. Nel 1487 la famiglia Baglioni, che nell'epoca deteneva la proprietà della chiesa, l'ha usata come arroccamento militare. Questa chiesa fa parte dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Porta dello Sperandio
Perugia
(22 Km)
Il suo nome è “Spera in Dio”, un nome significativo, lo stesso del monastero, che oggi è una casa privata. È una delle porte più antiche e fortunatamente è rimasta intatta negli anni, grazie anche ai continui restauri. Nell‘arco della porta vediamo in caratteri gotici l'anno 1329, data in cui è stata restaurata. La porta è uno dei monumenti più facilmente visitabili di Perugia.
Arco della Mandorla
Perugia
(23 Km)
Fa parte della cinta muraria etrusca ed è in travertino. L’attuale arco a sesto acuto è però di origine medievale. E’ da notare il leone in pietra a sinistra dell’arco. Il nome “Mandorla” deriva probabilmente da una famiglia perugina ma anche dalla forma della Porta assunta in epoca medievale o più semplicemente potrebbe derivare dal fatto che nei pressi della Porta c’era un mandorlo. Secondo una credenza popolare questo luogo si riteneva essere “fausto”. Viene chiamata anche Porta Erbunea ed è una delle antiche porte della cinta muraia etrusca di Perugia. È stata ristrutturata nel XIV secolo secondo le caratteristiche medievali. Dalla torre originale rimase una leonina e alcune lettere che formavano la famosa scritta augusta “perusia-colonia vibia”, ricorrente in quasi tutte le porte della cinta etrusca. Secondo la tradizione, il passaggio sotto l' arco aiutava i soldati nelle battaglie.
Castello di Pierle
Cortona
(7 Km)
Il Castello di Pierle risale al periodo feudale. La costruzione è posta su uno sperone roccioso ed ha una forma irregolare. Fanno parte della struttura anche tre torrioni quadrati. Sfortunatamente, a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato fortemente danneggiato ed oggi ne rimangono solo alcune parti. Infatti è visitabile solo dall’esterno.
Castello di Sorbello
Cortona
(11 Km)
Il Castello di Sorbello venne costruito intorno al 1000 e da fortificazione, nel Seicento, venne trasformato in residenza signorile. Ha una base trapezoidale, con garitte ai vertici e la torre con merli ghibellini. Questo è tra gli edifici antichi più grandi della zona. Oggigiorno è in buono stato ed è aperto al pubblico.
Fortezza Medicea
Lucignano
(33 Km)
La Fortezza Medicea venne costruita su un colle a scopo difensivo. Della sua struttura fanno parte due bastioni, differenti tra loro, ed una cortina. Il progetto era molto piu' grande ed imponente ma non è stato mai terminato. Oggi ne rimangono solo i ruderi, anche questi conservati piuttosto male.
Cassero e Torre Senese
Lucignano
(32 Km)
Cassero e Torre Senese è una costruzione antica, risalente al Medioevo, verso la metà del 1300. La struttura fu progettato da Bartolo Bartoli, che la rese un'aggiunta alle difese cittadine, incorpandovi anche la torre che si erge alta e imponente. Entrambe hanno una pianta quadrata. Attualmente la struttura è di proprietà privata ed è in fase di ristrutturazione, ma i turisti possono comunque ammirarla da fuori.
Porta San Giusto
Lucignano
(35 Km)
La Porta di San Giusto prende il nome dalla chiesa dedicata a San Giusto, appunto, che si trova nelle vicinanze. Oggi è in uno stato di degrado.
Porta San Giovanni
Lucignano
(32 Km)
La Porta San Giovanni si trova nel comune di Lucignano. Attualmente, si trova in pessime condizioni di conservazione. Per questo motivo è in corso un progetto di restauro. Il progetto è realizzato dall’arcitetto Alessio Bartolozzi dell’ufficio Urbanistica del Comune di Lucignano.
Chiesa di Pieve di Confine
Tuoro sul Trasimeno
(5 Km)
Castello di Montalto
Umbertide
(20 Km)
Le prime informazioni riguardanti il Castello di Montalto sono del 1385. La fortezza, importante soprattutto dal punto di vista strategico per la salvaguardia dell’attuale Umbertide, è stata costruita su un piccolo e verde colle, ed è dotata di un' imponente torre che regna sulla Valle di Niccone. Il castello è distante da Umbertide soltanto 13 km.
Le celle di San Francesco
Cortona
(68 Km)
Il convento de “Le Celle” costituisce uno dei primi insediamenti francescani scelto e voluto da Francesco di Assisi.