Museo dei Fossili e dei Minerali
Smerillo
(14 Km)
Il Museo dei Fossili e dei Minerali, composto da quattro sale è diviso in due sezioni che raccolgono reperti di minerali, rocce, ed una sezione di fossili risalenti all' Era Primaria. Il Museo è aperto alle scolaresche che possono osservare al microscopio, pulire e classificare i vari fossili presenti.
Museo Pinacoteca dell'Arte dei Bambini
Smerillo
(14 Km)
Il Museo Pinacoteca dell' Arte dei Bambini venne inaugurato nel 1999 ed espone disegni, scritti e poesie dei bambini sul tema della Pace. Il sito museale ha la funzione di spazio d’ ascolto e d’ attenzione nei confronti dei più piccoli ed è fornito anche di un Laboratorio Educativo Sperimentale.
Pinacoteca d' Arte Contemporanea
Smerillo
(14 Km)
La Pinacoteca d' Arte Contemporanea viene considerata un luogo rappresentativo del percorso culturale dei sessantaquattro artisti che hanno contribuito alla collezione della struttura. E' un luogo di apprendimento e di promozione degli artisti di Smerillo, come Umberto Peschi, Bompadre ecc.
Antiquarium Comunale "N. Pansoni"
Cossignano
(6 Km)
L’Antiquarium Comunale "N. Pansoni" venne allestito all’interno della chiesa dell'Annunziata negli anni 70 del secolo scorso, e custodisce una raccolta proveniente dalla collezione privata di Niccola Pansoni, nonché reperti risalenti alla Civiltà Picena e materiali protostorici e romani. Oggi, l’Antiquarium espone al pubblico circa 500 reperti archeologici.
Mura Castellane
Monterubbiano
(14 Km)
Nella parte sud di Moterubbiano è possibile ammirare porta S.Basso, conosciuta dai paesani come "Porta Vecchia". Altri due accessi alla città sono rappresentati da porta del Pero a nord e Porta Sant'Andrea a ovest, che, insieme ad alcuni tratti delle mura, costituiscono i resti dell'antica cerchia muraria che proteggeva il paese. Fu Francesco Sforza che tra il 1433 ed il 1446 fece tali fortificazioni. La cinta muraria era dotata di tre fortilizi non più esistenti.
Monastero delle Benedettine
Santa Vittoria in Matenano
(10 Km)
Tra gli altri monumenti degni di nota, vi è il Monastero delle Benedettine che ha origini antichissime, ove si conserva il complesso del "Cappellone" con all'interno una cappellina affrescata detta "Cappellina degli Innocenti" (costruzione gotica del 1368), affrescata probabilmente dal noto pittore Giacomo da Campli e dal suo allievo monaco-pittore fra Marino Angeli da Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XIV.
Chiesa di San Marco
Ponzano di Fermo
(13 Km)
La chiesa romanica di S.Maria Mater Domini è attualmente nota con il nome di S.Marco.
Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
Sala "A. De Carolis"
Montefiore dell'Aso
(13 Km)
Il Museo Adolfo De Carolis custodisce una collezione di 100 legni xilografici appartenenti alla famiglia De Carolis. Il noto artista, Adolfo De Carolis era un importante pittore ed incisore del panorama italiano tra l’Ottocento e Novecento. L’ importante collezione venne donata al Polo Museale di San Francesco e alla Comunità di Montefiore dell’Aso il 19 marzo 2011. Lo scopo della fondazione del museo fu quello di ricordare e valorizzare le opere dell’artista.
Museo della Civiltà Contadina
Montefiore dell'Aso
(13 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina venne costruito nel 1984 da donazioni private. All' inizio si trovava in una scuola poi venne trasferito al secondo piano del convento di San Francesco. Il Museo espone oggetti che appartengono alla vita contadina. E' suddiviso in tre sezioni con lo scopo di dare informazioni sugli oggetti e la vita quotidiana dei lavoratori dei campi.
Museo Civico Archeologico
Monterubbiano
(14 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano fu aperto nel 1905 per ospitare i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Il Museo si trova presso il polo culturale San Francesco, in pieno centro storico. All' interno possiamo ammirare la collezione di monete del Dott. Stefano Mircoli, 500 pezzi di varie epoche, collane e pettorali, pendenti che spiccano per tipologia e quantità.
Museo Civico Archeologico "C.Cellini"
Ripatransone
(12 Km)
Il Museo Civico Archeologico "C. Cellini" venne istituito nel 1877 per volere di Cesare Cellini, che donò al Municipio una cospicua collezione privata, a cui si aggiunsero in seguito donazioni delle famiglie più benestanti di Ripatransone. Il percorso espositivo è diviso in sale dedicate all’evoluzione del territorio dalla Preistoria al Medioevo ed alla civiltà picena, attraverso vasellami fittili ed ornamenti.
Pinacoteca Civica e Gipsoteca "U. Gera"
Ripatransone
(12 Km)
La Pinacoteca Civica e la Gipsoteca "U. Gera" sono allestite nelle sale interne del Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone. Il percorso si compone dalla sala degli Affreschi, situata al piano terra, dalla Galleria dei Ritratti e dalla Sala Crivelli, dedicata al pittore di grande notorietà Vittore Crivelli di cui si annovera la tela “Madonna col Bambino in trono”. La Gipsoteca è dedicata al donatore del palazzo Ugo Gera ed alle le sue opere più significative tra cui alcune statue di notevole bellezza.
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Ripatransone
(12 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana trova sede all’ interno della cripta della chiesa di San Filippo. La struttura museale venne inaugurata nel 1990 grazie alle donazioni dei cittadini dei comuni limitrofi e della città. Le sale espositive contengono circa 1500 attrezzi utilizzati nel mondo rurale fino alla metà del Novecento.
Porta Sole
Montelparo
(7 Km)
La Porta del Sole risale al XIII secolo. Tra il 2000 ed il 2001, furono attuati degli interventi di restauro, grazie ai quali, oggi, la struttura gode di un ottimo stato di conservazione.
Torre del Palazzo Comunale
Monterubbiano
(14 Km)
La Torre del Palazzo Comunale risale al XIV secolo. L’ edificio è stato costruito secondo lo stile romanico-gotico. La Torre, conosciuta anche come Torre dell’ Orologio, è alta 29,5 metri ed ha una forma cilindrica. Insieme al Palazzo la Torre è sede del Comune.
Rocca di Smerillo
Smerillo
(13 Km)
La Rocca di Smerillo venne costruita in epoca medioevale. Ha sempre svolto la funzione di dimora per le nobili famiglie della città. La Rocca si trovava in una posizione rialzata rispetto al borgo. Questa impostazione strategica la rese spesso oggetto di scontro tra i Duchi di Camerino con quelli di Fermo. Oggi, nello stato di rudere, è possibile ammirare solo un lato della fortificazione dato che l' altro era lasciato scoperto poichè si trovava a strapiombo su di una rupe e non era attaccabile.
Vicolo più stretto d'Italia
Ripatransone
(12 Km)
Larghezza 43 cm. Ciò che lo rende unico è la presenza di una finestra che si affaccia su di esso; chi ha la fortuna di potersi affacciare può toccare con mano il muro dell'abitazione di fronte. Un'antica leggenda sostiene che attraversarlo porti un'immediata fortuna.
Museo dei Fossili e di Storia Naturale
Montefalcone Appennino
(346 Km)