Escursione molto breve e quasi elementare, ma nel contempo di grande soddisfazione panoramica e ambientale, all’estremità settentrionale dei Monti Sibillini. Una gita quindi raccomandabile a tutti, alle quale si consiglia di abbinare una visita al suggestivo e ancora ben conservato borgo medievale di Sarnano, tutto in cotto, abbarbicato su un ripido colle.
Esattamente alla sommità del nucleo storico, nella Piazza Alta, si può ammirare la chiesa di S. Maria Assunta, risalente al XIII secolo, con il suo massiccio campanile.
Da segnalare, infine, che presso la località Sasso Tetto è possibile praticare gli sport invernali, discesa ma anche sci nordico, grazie alla presenza di numerosi impianti di risalita e di alcuni alberghi.
Dall’abitato di Sarnano, si sale in auto alla località turistica e sciistica di Sasso Tetto, proseguendo brevemente fino al valico stradale, in corrispondenza di un bivio (quota 1457 metri), dove si lascia l’auto.
Ci si incammina quindi brevemente lungo la strada in direzione nord (verso Acquacanina), per poi imboccare, sulla destra, una stradina sterrata.
Con percorso panoramico, e trascurando una deviazione sulla sinistra, si prosegue diritti fino a una sella, quotata 1514 metri, dove termina la stradina.
Il cammino prosegue su un ben visibile sentiero che, senza difficoltà, conduce sulla non lontana vetta del Pizzo di Meta, a 1576 metri di quota, con la sua bella croce (45 minuti dalla partenza, panorama vastissimo).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede circa 30 minuti.
Tempo di percorrenza: ore 1,15
Quota di partenza: m. 1457
Dislivello: m. 150 circa
Difficoltà: T - Turistico
Periodo consigliato: Marzo - novembre
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Valle/zona: Monti Sibillini