Chiesa di San Giovanni Battista
Meolo
Convento dei Padri Domenicani
Cavallino-Treporti
(752 Km)
Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.
Pozzo di San Domenico
Cavallino-Treporti
(752 Km)
Nel 1636 la marchesa donna Beatrice Acquaviva d'Aragona, donò ai Cavallinesi un’opera di pubblica utilità , un pozzo fatto scavare nel piazzale di fronte la Chiese Madre. Su di esso fece erigere la statua in pietra di San Domenico di Guzmà n, cui era profondamente devota. Si narra che da quel pozzo le donne del paese attingevano un’acqua sorgiva pura e fresca, mentre dai pozzi delle case situate alle spalle della statua del Santo scaturiva un’acqua densa e salmastra.
Chiesa di Maria SS. Assunta
Cavallino-Treporti
(753 Km)
La Chiesa Madre di Cavallino, dedicata a Maria SS. Assunta, è stata edificata nel 1630 sui resti di una precedente costruzione. La struttura è in stile barocco, ed è adornata da statue e da un notevole campanile, con annesso un orologio civico. Di notevole importanza anche il Sepolcro dei Castromediano, il Battistero e la Cappella funeraria oggi dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
Cappella della Madonna del Monte
Cavallino-Treporti
(753 Km)
La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.
Museo Diffuso
Cavallino-Treporti
(752 Km)
Il Museo Diffuso di Cavallino nasce nel 2003 a completamento dell’iniziativa del Cantiere Scuola di Archeologia realizzato dall’Università di Lecce. L’intervento è atto a sviluppare e valorizzare la conservazione e la reinterpretazione di particolari aspetti del patrimonio culturale ed ambientale della zona.
Chiesa di San Donato
Musile di Piave
(18 Km)
Chiesa di San Mauro
Noventa di Piave
(8 Km)
Chiesa di San Vitale
Ceggia
(16 Km)
Oratorio Bragadin
Jesolo
(16 Km)
Piazza Mazzini
Jesolo
(19 Km)
Piazza Mazzini a Jesolo è la piazza principale della città dove si trovano diversi negozi dove fare shopping e bar e locali alla moda dove trascorrere serate divertenti. Merita una sosta se non altro per la moderna fontana posta sul lato della piazza.
Museo Civico di Storia Naturale
Jesolo
(17 Km)
Il Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo venne fondato nel 1989. La struttura custodisce, su una superficie di oltre 1000 mq, numerose collezioni della fauna più significativa presente nell'areale europeo e paleartico. Il museo è composto da dieci sale che comprendono diverse sezioni come l’era dei dinosauri, la sezione di biologia marina o quella dei mammiferi europei.
Centro storico
Jesolo
(18 Km)
Il centro di Jesolo ha origini relativamente moderne e presenta diversi luoghi di interesse molto apprezzati dai turisti. Da non perdere è una passeggiata tra le diverse piazze della città : piazza Drago, piazza Trieste, piazza Aurora e la più famosa piazza Mazzini, cuore pulsante della vita sociale di Jesolo.
Forte Treporti
Cavallino-Treporti
(18 Km)
Il forte Treporti è un edifico molto antico, costruito con mattoni rossi e pietra bianca d'Istria. Venne edificato dagli Austriaci tra il 1845 ed il 1851, per motivi di difesa. La fortificazione venne modificata durante la Prima Guerra Mondiale ed è la meglio conservata della laguna nord.
Batteria Vettor Pisani
Cavallino-Treporti
(19 Km)
La Batteria Vettor Pisani venne costruita nel 1912. La sua costruzione venne dedicata alla memoria del comandante che sconfisse i genovesi nella guerra di Chioggia. La fortificazione aveva una struttura solida, composta da sei obici e due torri che venivano utilizzate per avvistare i nemici.
Galleria Web Art
Treviso
(18 Km)
Museo Civico "L. Bailo"
Treviso
(18 Km)
Il Museo prese il nome dell'abate Luigi Bailo, il primo fondatore dei musei civici della città . Venne aperto al pubblico nel 1952, dopo un profondo restauro per causa dei bombardamenti. All'interno si trovano diverse sezioni: la pinacoteca, la sezione archeologica e la galleria d'arte moderna, tutti ben organizzati. Dal 2011 è in fase di restauro.
Museo "G. Scarpa, D. Grossa e Campagner"
Treviso
(18 Km)
Il Museo "G. Scarpa, D. Grossa e Campagner" raccoglie circa 2500 specie di animali. La collezione "Grossa" e "Campagner" mostra ai visitatori utensili, oggetti diversi dell’area precolombiana. Gli animali raccolti appartengono a diversi periodi di tempo e vengono conservati in recipienti oppure imbalsamati. Il museo si trova nei pressi della Chiesa di San Nicolò, è ubicato nell'ex convento ed è visitabile su prenotazione.
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Treviso
(17 Km)
Il museo fu aperto nel 1988 e ha sede nell’edificio delle "Canoniche Vecchie". All'interno ospita una grande collezione di oggetti e opere risalenti sin dalla preistoria, ben organizzati in sezioni: Pinacoteca, Oreficeria, Sezione archeologica e i Parametri sacri e tessuti. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo etnografico provinciale Casa Piavone
Treviso
(17 Km)
Il Museo, sito all'interno delle case Piavone, fu istituito dal Comune di Treviso. Lo scopo principale di questo investimento è stato quello di promuovere le attività e le tradizioni ormai dimenticate. Per questo motivo, il Museo, in associazione con il Gruppo Folcloristico Trevigiano, ha organizzato diverse esposizioni e spettacoli. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Museo Toni Benetton
Treviso
(20 Km)
La villa Marignana è stata abitazione delle note famiglie veneziane prima di essere comprata dallo scultore Toni Benetton per realizzare uno spazio espositivo all'aperto vicino al suo atelier. La villa oltre che all’ambiente ricco di opere realizzate in ferro ed alle sculture, possiede anche un incantevole giardino sul quale vengono esposte le macrosculture dell’artista scomparso nel 1996. La villa è sede dell’Accademia Internazionale del Ferro e del Centro di documentazione Internazionale sul ferro e su altri metalli.
Pinacoteca "A. Martini"
Oderzo
(18 Km)
La Pinacoteca "A. Martini" espone delle opere che appartengono ad Alberto Martini. La collezione è composta da 80 opere del grande artista e 700 opere di altri pittori che hanno dato vita alla galleria dei pittori opitergini.
Museo Archeologico "Eno Bellis"
Oderzo
(18 Km)
Il Museo civico archeologico "Eno Bellis" situato nel comune di Oderzoa risale al 1876. Dal 1957 al 1997 il museo si trovava in un piccolo edificio che si a fianco del Municipio. Nel 1999 il museo venne spostato negli ambienti del palazzo Foscolo. Tutte le opere del museo vengono esposte in otto sale che dimostrano la storia della città dall’epoca preistorica. Il museo ha preso questo nome a memoria del grande studioso della storia della città Eno Bellis.
Museo "Brandolini" e "Giol"
Oderzo
(17 Km)
Il Museo Brandolini si trova all`interno degli ambienti della scuola “Brandolini Rota Giol”. Il museo venne costruito nel 1970 dal Comune di Ravenna. Questo piccolo museo è suddiviso in alcuni sezioni, dove vengono esposti fossili di ogni epoca geologica che provengono dall’arco alpino e prealpino. Inoltre, si trovano anche mostre di farfalle, molluschi uccelli ecc che provengono dall’Italia, dall'America e dall’Africa.
Museo Luigi Bailo
Treviso
(18 Km)
L'Abate Luigi Bailo fondò l'odierno museo civico di Treviso nel 1879, che è composto della Sezione Archeologica, Pinacoteca e Galleria Comunale d’Arte Moderna. La prima consistente in reperti paleoveneti, dell’Età del rame, del bronzo e del ferro.
Museo Chiesa di Santa Caterina
Treviso
(17 Km)
E' la sede principale dei Musei Civici di Treviso, l'edificazione della quale risale al '300. Nel suo interno si possono ammirare resti di notevoli affreschi, mostre temporanee e una nuova sezione archeologica, aperta recentemente.
Museo Casa da Noal
Treviso
(18 Km)
Questa è la sezione storica del complesso dei Musei Civici, con il lapidario nel suo interno ed assieme all’adiacente Casa Robegan. Le case sono dell'epoca quattrocentesca caratterizzate da un porticato con cinque archi. Questi due edifici hanno un importante valore architettonico, essendo bellissimi esempi della gotica tardo-veneziana.
Galleria l'Elefante
Treviso
(17 Km)
La Galleria è stata inaugurata nel 1964 a Mestre con la mostra di Pop-Art “American Supermarket”. Dal 1995 è situata a Treviso e sta continuando ad esplorare i personaggi ed artisti più importanti del dopoguerra.
Teatro Comunale
Treviso
(17 Km)
Il principale teatro di Treviso fa parte della Fondazione Cassamarca ed offre spettacoli tra musica, danza, prosa e opera. L'odierno teatro è stato restaurato è stato inaugurato con un concerto della Royal Philharmonic Orchestra nel novembre 2003.
Teatro Eden
Treviso
(18 Km)
Come anche il Teatro Comunale, fa parte del Teatri S.p.A. di Treviso e dĂ luogo agli eventi musicali, come per esempio a grandi concerti di jazz, ma anche alla danza e alla prosa. Fu la sede principale durante il restauro del Teatro Comunale.
Teatro delle Voci
Treviso
(20 Km)
Anche questo fa parte della Fondazione Cassamarca e ha sede nell’ex cinema-teatro “La Perla”, situato nel quartiere residenziale di San Liberale. E' un laboratorio dei suoni, della registrazione e del teatro sperimentale.
Teatro Alcuni
Treviso
(17 Km)
Questo teatro si rivolge soprattutto alle giovani generazioni, riconoscendo il valore educativo che il teatro e fare teatro nasconde. Perciò organizza non solo spettacoli ma anche scuole di teatro, per tutte le generazioni, piccole e grandi.
Battistero di San Giovanni
Treviso
(17 Km)
Il battistero di S. Giovanni risale al XI secolo ed è un'opera in stile romanico. La forma originaria è quella di una chiesa, ma ora viene usato come un battistero. L'edificio ha subito dei restauri negli anni per raggiungere l'aspetto attuale. Una particolarità della facciata, è un bassorilievo che rispecchia la "Decollazione di San Giovanni Battista".
Torre del Comune
Treviso
(17 Km)
La Torre del Comune è la più alta tra le torri presenti nella città , ed insieme al Palazzo del Podestà è il simbolo di Treviso. Venne costruita nel XIII secolo, ma l'edificio venne diverse volte restaurato nel 1800, per arrivare all'aspetto attuale. Oggi, ospita al suo interno la Prefettura di Treviso.
Palazzo dei Trecento
Treviso
(17 Km)
Il palazzo risale al 1185 ed è uno dei punti d'interesse più visitati di Treviso. L'edificio è stato usato come sede del Maggior Consiglio e, anche se durante il bombardamento della città venne danneggiato in modo molto grave, è stato restaurato. Oggi al suo interno si possono trovare diverse mostre fotografiche. Il palazzo oggi è sede del Consiglio comunale.
Monte di PietĂ
Treviso
(17 Km)
L' antica sede del Monte di PietĂ si trova nella Piazza omonima, dietro al Palazzo del PodestĂ . Il palazzo fu ricostruito nel 1462, anno in cui i Francescani proposero l'istituzione del Monte di PietĂ che venne ufficialmente fondato nel 1496. All' interno si trova la capella dei Rettori, pregevole ambiente che conserva affreschi del Fiumicelli.
Palazzo Scotti
Treviso
(17 Km)
Palazzo Scotti a Treviso è stato voluto per diventare la residenza della famiglia omonima nobile. Nel XVIII secolo uno degli eredi degli Scotti, tale signor Ottavio, architetto noto e rappresentativo del Veneto progettò molte opere all'interno dell'edificio, utilizzato come alloggio per quattordici corpi d'armata, durante la storia di Treviso; poi, è stata la sede di archivi comunali, dell' Istituto Tecnico Provinciale "Riccati", successivamente l'Ufficio del Turismo e, attualmente, vi sono alcuni uffici comunali.
Chiesa di Santa Lucia
Treviso
(31 Km)
Edificata metà del 1300 sulle ceneri delle Carceri di Treviso distrutte da un incendio; l’aspetto interno della Chiesetta è più simile a quello di una cripta: vi contribuiscono il basso soffitto e la scarsità di luce.
Chiesa di Santa Caterina
Treviso
(8 Km)
Chiesa del sec. XIV, sconsacrata nel '700. Vi si possono ammirare la Cappella degli Innocenti ed il ciclo di affreschi "Le Storie di S. Orsola" di Tommaso da Modena, uno dei massimi pittori del Trecento.
Chiesa di San Vito
Treviso
(45 Km)
Comunicante con la Chiesa di Santa Lucia, anch'essa medievale. Nell'interno si vedono affreschi trecenteschi e molte altre pregevoli opere antiche.
Chiesa di San Gaetano
Treviso
(36 Km)
Situata nel cuore della città , fu costruita, assieme all’ospizio, agli inizi del XIII sec. Dell’antica struttura è rimasto, in prossimità alla torre campanaria, l’abside con alcune parti affrescate risalenti al periodo romanico.
Piazza dei Signori
Treviso
(17 Km)
Il cuore pulsante della cittĂ di carattere medievale per il complesso degli edifici che la cingono su tre lati.
Mura di Treviso
Treviso
(45 Km)
Una cinta di mura di quasi quattro chilometri, comprendenti soprattutto manufatti medievali, quattrocenteschi e cinquecenteschi.
Porta San Tommaso
Treviso
(17 Km)
posta in direzione Nord di Treviso, eretta sotto la podestà di Paolo Nani ai primi del ’500, è opera di Gugliemo D’Alzano di Bergamo. La statua sulla sommità della porta raffigura San Paolo.
Porta Santi Quaranta
Treviso
(18 Km)
Coeva di Porta San Tommaso, garantiva come garantisce tuttora, l’accesso a Treviso per coloro che provenivano da Ovest (Padova, Montagnana, Vicenza, Castelfranco Veneto).
Museo etnografico provinciale Case Piavone
Treviso
(17 Km)
Allestito nelle seicentesche case Piavone, espone una collezione composta da 150 pezzi, alcuni dei quali unici o rarissimi, tra strumenti di pesatura delle principali epoche storiche, provenienti da vari Paesi del mondo.
Cattedrale di Santa Maria ad Equilium
Jesolo
(17 Km)
La Cattedrale è stata costruita sui resti di una chiesa paleocristiana dedicata a San Mauro, di cui sono visibili alcuni resti.
Mura cittadine
Jesolo
(17 Km)
Ancora oggi le antiche mura cittadine proteggono il centro storico di Jesolo. Il toponimo deriva dal fatto che vi sono tuttora visibili i resti della Cattedrale, ridotti ormai ad un breve tratto in elevato dell'abside sud orientale e di alcune partiture murarie.
Porta San Giorgio
Cavallino-Treporti
(753 Km)
La Porta San Giorgio venne costruita nel 1324 sul progetto di Andrea Orcagna. Ha preso questo nome dalla chiesa con lo stesso nome che si trova nelle vicinanze. Sulla facciata si trova un doppio arco che risale al XIV secolo. All’ interno si trova il magnifico affresco della 'Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio' opera di Bicci di Lorenzo.
Parco Archeologico dei Messapi
Cavallino-Treporti
(753 Km)
Il Parco Archeologico di Messapi occupa uno spazio di 69 ettari circa. E' interamente circondato da mura fortificate. Il sito arcaico presenta un gruppo di capanne dell' Eta' del Bronzo. Le abitazioni moderne hanno purtroppo coperto una parte dell' insediamento.
Chiesa di Santo Stefano
Treviso
(25 Km)
Risalente all'epoca longobarda, riedificata nel XVII secolo e riccamente decorata all'interno un secolo dopo.
Castello Cavallino
Cavallino-Treporti
(752 Km)