La valle Pesio è nota per le caratteristiche dolomitiche delle sue vette, la principale delle quali è il Marguareis, perla delle Alpi Liguri.
L'interesse turistico per questa fetta della provincia di Cuneo è cresciuto in questi ultimi anni grazie anche alla presenza del Parco Naturale dell'Alta Valle Pesio e Tanaro, che ha richiamato un buon numero di escursionisti desiderosi di percorrere i numerosi itinerari offerti dalle cosiddette "Dolomiti del Piemonte". Il vasto complesso religioso costituito dalla Certosa sorge a quota 859 m., e fu fondata nel 1173 da Ulderico da Casale, monaco dell'ordine dei Certosini.
Centro di vita culturale e spirituale per oltre seicento anni, la sua presenza condizionò ovviamente economicamente ma sorprendentemente anche dal punto di vista naturalistico la vita della vallata.
Si deve infatti all'attività dei monaci, oltre che alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli, la presenza di una folta copertura forestale in tutta la valle.
L'architettura dell'edificio religioso ha oggi perso le forme medioevali che dovettero caratterizzare la sua origine: più volte rimaneggiata a causa delle alterne vicende vissute, la Certosa ha oggi un aspetto tardo-rinascimentale.