Limone deve la sua importanza al valico del Colle di Tenda, da sempre via di comunicazione privilegiata fra la Riviera Ligure, la Costa Azzurra e il Piemonte.
Il limone che caratterizza lo stemma della cittadina ha origini settecentesche, dovuto probabilmente al forte legame di transito e di commercio della località con la vicina Costa Azzurra.
Un agevole percorso stradale e una frequentata linea ferroviaria rendono oggi la cittadina facilmente raggiungibile dalle località del Piemonte della Liguria e del sud della Francia.
Nata come centro di villeggiatura e soggiorno estivo verso la fine dell'Ottocento, è stata, già agli inizi del Novecento, tra le prime località italiane in cui si sono diffusi gli sport invernali.
La posizione geografica la rende meta frequentata tutto l'anno, grazie ad un clima alpino mite che risente della vicinanza del mare. Il centro storico vivace ed accogliente, i dintorni attrezzati per gli sport all'aria aperta, le passeggiate e gli itinerari nei parchi naturali italo-francesi sono le componenti di una vacanza tranquilla e rilassante, ma non mancano le occasioni di divertimento.
Tra le manifestazioni ricorrenti ogni anno, ricoediamo un prestigioso torneo di scacchi, il Rally di Limone Piemonte, una famosa "Estate musicale", la festa in costume dell'Abaya (rievocazione tra storia e leggenda della cacciata dei Saraceni dalla località), le feste patronali dei quartieri con musiche e balli occitani, le fantasmagoriche fiaccolate sulla neve di fine anno.
La “Riserva Bianca” offre agli appassionati 80 chilometri di piste sci con numerose telecabine, seggiovie e sciovie, e sei chilometri ad anello per lo sci di fondo e snow-board, sky-bob, pattinaggio su ghiaccio, parapendio e numerosi percorsi di sci alpinismo e gli itinerari fuori pista riservati ai più espperti.