Un tempo chiamata “Valle Smeraldina” per i fitti boschi che l’ammantano, la Val Varaita è interamente percorsa dal torrente omonimo, primo importante affluente del Po.
Si snoda parallela alla Valle del Po ed alla Val Maira, e offre numerose piste di sci da discesa: sorgono impianti a Sampeyre, Casteldelfino, Bellino e Pontechianale, dove una seggiovia consente di risalire agli skilifts fino a quota 2760 m.
Le piste sono di media difficoltà, adatte a tutti gli sciatori, in particolare bambini o principianti.
Lo sci di fondo dispone di percorsi di ogni grado di difficoltà che raggiungono i complessivi 100 Km di pista.
Gli appassionati dello sci alpinismo troveranno invece innumerevoli possibilità sulle cime di Sampeyre o nei valloni di Chianale e Bellino.
Proprio qui, insieme ad altre località di Casteldelfino e Pontechianale, si ergono alcune tra le migliori cascate di ghiaccio dell'arco alpino.
Ma la Val Varaita è anche ricca di storia e arte: la parrocchiale quattrocentesca di Sampeyre, i ruderi del castello di Casteldelfino (costruito nel 1336), i preziosi ritrovamenti archeologici di Pontechianale risalenti all’età del ferro, e i formidabili esempi di architettura alpina di Bellino, sono solo alcuni segni tangibili della storia passata di questa valle, da sempre terra di confine, di importanza strategica sia sotto il profilo militare sia sotto quello commerciale.