Laddove le Alpi Liguri e le Marittime si incontrano, in uno scenario naturale di grande bellezza, sorge Frabosa Soprana (891 m. slm). Antico borgo della valle Maudagna, conserva l'originaria struttura dell'insediamento alpino dei Vecchio Piemorite.
Ricca di acque sorgive, è un'ambita stazione climatica di villeggiatura estiva e invernale. Sede prescelta di una nutrita "colonia" di nobili villeggianti estivi fin dal 1875, Frabosa Soprana è certamente la più antica e nota fra le località turistiche delle Alpi di Mondovì.
Il Monte Moro, con la scura Macchia delle conifere sui suoi pendii, caratterizza il paesaggio di questa stazione sciistica che negli anni '50, fu tra le prime a dotarsi di una seggiovia, quella che sale proprio al Moro (1.800 m). D'inverno, Frabosa, al centro di un vasto bacino sciistico che comprende le stazioni invernali di Artesina e Prato Nevoso, offre agli appassionati di sci 40 km di piste da discesa, omologate dalla FISI per competizioni ad alto livello, e servite da 4 seggiovie e 3 ski-lift.
Gare e manifestazioni vengono organizzate durante tutta la stagione, tra cui la tradizionale fiaccolata di fine anno. Da non perdere la visita alla grotta di Bossea, che per dimensioni e ricchezza di concrezioni e di acque sotterranee si colloca tra le più importanti d'Italia.