Situata nel cuore delle Alpi Cozie Meridionali, la Val Maira è una delle 12 Valli Occitane d'Italia. E' il torrente a dare il nome alla Valle: Maira (o Macra) significherebbe l'azione "dimagrante" che per composizione chimica la sua acqua avrebbe sui terreni oppure "l'orridezza" del solco vallivo da esso scavato.
Ramificata in numerosi valloni laterali, la Val Maira si snoda su un territorio pittoresco ed incontaminato che sorprende il turista per le sue straordinarie bellezze paesaggistiche e artistiche. Le quasi duecento borgate, arroccate in valloni secondari, ospitano infatti numerose chiesette ed altrettante opere d’arte.
Su tutte, gli affreschi della chiesa parrocchiale di Elva, nella cui abside il pittore fiammingo Hans Clemer dipinse, alla fine del 400, il suo capolavoro.
Durante la stagione invernale la Val Maira offre ottime possibilità per chi pratica lo sci escursionismo e lo sci alpinismo, ma anche lo sci di fondo trova ampio spazio sui tracciati della valle lungo i quali si trovano alberghi, affitta camere, aziende agrituristiche, posti tappa, rifugi, ristoranti, trattorie, locande tipiche occitane e due piccoli ski-lift.
Un lungo anello di tappe che offre anche agli appassionati di escursionismo a piedi, con MTB o a cavallo la possibilitá di una salubre attività sportiva in un ambiente naturale alpino fra i meglio preservati del Piemonte.