Castello Doria
Angri
Il Castello risale al XIII secolo, ma nel corso degli anni ha subito numerosi restauri, fino a quello del '700, che gli diede l'aspetto attuale. Fu proprietà di diverse famiglie nobili del tempo, le quali lasciarono tracce nella storia del castello. Dal 1988 è sede ufficiale del Municipio di Angri.
Palestra Grande
Pompei
(6 Km)
Tempio di Apollo
Pompei
(6 Km)
Casa della caccia antica
Pompei
(7 Km)
Basilica
Pompei
(6 Km)
Casa del Poeta Tragico
Pompei
(6 Km)
Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista
Striano
(8 Km)
La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.
Porta Civica di San Nicola
Striano
(8 Km)
Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.
Basilica di Santa Trofimena
Minori
(11 Km)
La basilica di Santa Trofimena è il principale monumento religioso di Minori. L'importanza della chiesa è dovuta alla presenza delle reliquie di santa Trofimena, giovanetta martire di Patti in Sicilia di cui si occupano le cronache medievali e vari scritti del nostro tempo.
Antiquarium Stabiano
Castellammare di Stabia
(9 Km)
L’ Antiquarium Stabiano venne inaugurato nel 1958 per volere dell’archeologo Libero D’ Orsi che aveva intrapreso gli scavi per riportare alla luce materiali dell' antica città romana di Stabiae. Il Museo venne realizzato negli ambienti della scuola media della città. Oggi raccoglie oltre 8000 reperti provenienti dalle ville stabiane e dalle costruzioni che poco a poco venivano esplorate.
Antiquarium-Villa Marittima
Minori
(11 Km)
L’ Antiquarium risulta essere annesso alla villa Marittima del I secolo d.C composta da sale di rappresentanza ad ovest e da ambienti termali ad est. L’antiquarium contiene i materiali rinvenuti durante gli scavi nella villa, suddivisi quest` ultimi per classi di appartenenza. Le sale espositive comprendono inoltre una parte considerevole di collezioni numismatiche databili tra il I ed il IV secolo d.C.
Museo Archeologico dell'Agro Nocerino
Nocera Inferiore
(6 Km)
Il Museo Archeologico dell'Agro Nocerino venne istituito nel 1965 all’interno del Convento di Sant’Antonio. I materiali esposti provengono dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali del Salernitano. Il Museo ospita un'ampia documentazione fotografica e grafica, ed anche plastici provenienti dal territorio circostante. Al Museo vennero donati dipinti dei fratelli Fresa da Pucciano che dedicarono tempo allo studio dell’antica Nuceria.
Castello Angioino
Castellammare di Stabia
(10 Km)
Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.
Scavi Archeologici
Castellammare di Stabia
(8 Km)
Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.
Torre Mezzacapo
Minori
(12 Km)
La Torre Mezzacapo ha una costruzione che appartiene all'epoca vicereale. La sua struttura rappresenta un esempio molto particolare delle torri anticorsare.
Palazzo Vescovile
Nocera Inferiore
(7 Km)
Il Palazzo Vescovile di Nocera Inferiore venne costruito intorno al XVI secolo per volere dei Vescovi Comensi Giovio. La struttura si presenta ripartita su due livelli e la facciata presenta al suo esterno lo stemma della casata. Dopo il sisma avvenuto nel 1668 l’ edificio venne restaurato dal vescovo De Dominicis durante il 1721. Attualmente il Palazzo è sede del vescovo della diocesi.
Monastero di Sant'Anna
Nocera Inferiore
(6 Km)
Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.
Castello Fienga
Nocera Inferiore
(6 Km)
Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.
Caserma Tofano
Nocera Inferiore
(6 Km)
Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.
Convento di Sant'Antonio
Nocera Inferiore
(6 Km)
Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.
Convento di Sant'Andrea
Nocera Inferiore
(6 Km)
Il Convento di Sant’Andrea venne fondato nel 1563 dal duca Alfonso Carafa, e sorge sulla pendice meridionale della collina del Parco di Nocera Inferiore. L’edificio si presenta a pianta quadrata ed all’ingresso è collocata la tomba marmorea del fondatore. Sul monumento è presente lo stemma della famiglia Carafa-Castriota Scanderberg. All’interno del convento si conservano inoltre diversi dipinti e lastre tombali.
Scavi di Pompei
Pompei
(8 Km)
Nell’area archeologica è rappresentata non solo la vita romana ma anche tutti gli affreschi di quella epoca. Una parte delle opere si trovano nel museo archeologico nazionale di Napoli ed una piccola quantità nell'Antiquarium di Pompei. Dal 2000 gli scavi archeologici di Pompei sono inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Torre Maggiore
Ravello
(12 Km)
La Torre Maggiore si trova all'interno della Villa e fu costruita nel XIII secolo. E' stata progettata secondo lo stile ottocentesco ed attualmente è soggetta a restauro.
Museo del Corallo
Ravello
(11 Km)
Fondato nel 1986, raccoglie manufatti in corallo, cammei, madreperle incise e conchiglie, dall’epoca romana al secolo scorso.
Villa Rufolo
Ravello
(11 Km)
Costruita nella seconda metà del ‘200. Meta prediletta di musicisti, artisti e poeti, decantata nei versi del Boccaccio, e nei cui giardini Richard Wagner rivide la materializzazione delle sue opere e della sua immaginazione.
Villa di Oplontis e Villa Lucius Crassus Tertius
Torre Annunziata
(10 Km)
La villa di Poppea è una villa d'otium risalente al I secolo a.C. dove non mancavano sale dedicate alla produzione del vino e dell'olio.Vi sono viridari,sculture,bellissimi affreschi,terme,larario,peristili,triclini,piscina olimpionica
L'anfiteatro di Pompei
Pompei
(7 Km)
Una delle costruzioni più antiche in pietra mai scoperte, con un'interessante particolarità è l'unico anfiteatro che non dispone di alcun piano sotterraneo al di sotto dell'arena. Molto visibili sono i fori che venivano utilizzati per la copertura dell'arena, in modo che gli spettatori fossero al riparo dagli agenti atmosferici.
Il lupanare di Pompei
Pompei
(6 Km)
Si trattava di un bordello costruito su due piani, classificati in base alla categoria della clientela. Infatti, il piano terra era riservato a classi sociali modeste ed era costituito da sole 5 stanze e un bagno, mentre il primo piano aveva un entrata indipendente e comodi servizi, infatti era riservato a categorie più agiate.
La Villa dei misteri
Pompei
(7 Km)
Antica ed elegante casa romana a poca distanza della città di Pompei. Non si ha la certezza del nome del proprietario ma si pensa alla moglie dell'imperatore Augusto.
Foro di pompei
Pompei
(6 Km)
E' la piazza principale della famosa città. Un tempo si trattava di un luogo scoperto, dove vi erano numerose botteghe costruite interamente con lava e tufo. Una volta che i romani conquistarono Pompei il tutto venne ricostruito, infatti le botteghe vennero abbattute insieme al famoso Tempio di Apollo.
La casa del Fauno
Pompei
(6 Km)
I resti di questa casa fanno subito pensare ad una villa enorme, con numerose stanze. Non si conosce il nome del proprietario, ma si pensa ad una persona molto ricca. Questa casa fu chiamata "Casa Del Fauno" in quanto, al centro di una stanza era riposta la statua del Fauno.
Scavi archeologici di Pompei
Pompei
(8 Km)
Gli scavi archeologici della città di Pompei rappresentano i resti dell’antica città romana distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Gli scavi iniziarono nel 1748. Oggi la città fa parte del patrimonio dell’umanità dell’ Unesco. Le scoperte diedero alla luce le antiche ville romane di vacanza “otii romani”.
Museo del Duomo di Ravello
Ravello
(11 Km)
Contiene urne cinerarie romane e sarcofagi, ma anche sculture di particolare interesse come il busto di Sigilgaita Rufolo, una delle più belle sculture di tutta l’arte occidentale del ‘200 in Italia Meridionale.