Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Greve in Chianti: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Greve in Chianti in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Greve in Chianti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Greve in Chia, statua del gallo nero simbolo del chianti
Strada è una frazione del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Si trova ad appena 12 km dal capoluogo toscano, ad un'altezza di circa 300 m, cosa che permette alla località di godere di un clima più dolce rispetto alla città anche in estate.
Il periodo migliore per soggiornarvi va da aprile ad ottobre, quando la campagna circostante si rivela in tutta la sua bellezza ed hanno inoltre luogo diverse feste popolari a base di tradizioni e di buona cucina.
A Strada in Chianti la terza domenica di settembre si celebra la Fiera annuale in cui i cinque rioni in cui il territorio stradese è suddiviso, Borgo, Mantellina, Palagione, Poggerino e Ruota Cappellina, si sfidano nella Giostra, con gare di diverse discipline che si protraggano fino al sabato. La domenica si svolge la Sfilata conclusiva con i carri allegorici dei diversi rioni in competizione fra loro. Il rione che avrà realizzato il carro più bello verrà proclamato vincitore del Cencio dell'Orcio.
Anche per la festività del 1° maggio viene organizzata una festa paesana con mercatino, cucina della civiltà contadina, giostre e concerti all'aperto.
Tra le attrazioni culturali principali di Strada si trova la chiesa di San Cristoforo, costruita dai Longobardi sui resti di una fortezza etrusca. Dai forti elementi romanici, gli ultimi restauri hanno portato alla luce l'abside (la struttura semicircolare, poligonale o lobata posta in fondo alla navata centrale) originale antecedente l'anno 1000. Vi è inoltre conservato un crocifisso in legno d'olivo decorato da Neri di Bicci nel XV secolo.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 29/09/2021