Siena - Centri storici Ghetto Il Ghetto Senese fu la sede di tutti gli ebrei trasferiti a Siena dopo la seconda metà del Cinquecento, da Cosimo I. Gli ebrei facevano parte della città senese dal XII secolo e videro cambiare le proprie abitudini andando a stanziarsi nel vicolo del Ghetto. Inoltre, erano costretti a indossare un segno giallo per distinguersi dai cristiani e pagavano anche una tassa collettiva.
Aulla - Centri storici Borgo di Caprigliola Si pensa che le origini del Borgo di Caprigliola risalgano al XII secolo. La residenza estiva dei Vescovi era situata all'interno di questo Borgo, e ne faceva parte anche una chiesa del Settecento. La residenza vescovile è situata nella parte alta del colle. Nel XVI secolo, i fiorentini costruirono mura fortificate. Il Borgo di Caprigliola è riconosciuto per il ricco patrimonio artistico, caratteristici sono gli stemmi ed i portali
Castiglione di Garfagnana - Centri storici Castiglione Garfagnana "Castrum Leonis" Complesso fortificato di Castiglione può essere considerato ancor oggi uno tra i più importanti e suggestivi esempi di “castello vivente” della valle del Serchio.
Montecarlo - Centri storici Borgo di Montecarlo Il Centro storico di Montecarlo, risalente al 1333, sorge su un colle isolato ed è circondato da una splendida cinta muraria. Il colle di Montecarlo è particolarmente famoso per la produzione di olio di notevole qualità e di pregiati vini DOC.
Manciano - Centri storici Borgo di Montemerano l grazioso borgo di Montemerano è situato su una collina tra Saturnia a Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre cinte murarie, ha mantenuto intatto l'aspetto medievale con la splendida chiesa, la rocca, le stradine pavimentate e la caratteristica piazzetta del castello circondata dagli edifici in pietra.
Firenze - Centri storici Centro Storico Viene descritto come il luogo dove è nata l'architettura e l'arte rinascimentale. E 'un luogo che rappresenta la storia di Firenze e l'Italia in generale. Oggi patrimonio dell'Unesco.
Villamagna - Centri storici Centro Storico Il centro antico di epoca altomedievale di Villamagna è caratterizzato da un impianto urbanistico a spina di pesce ed è delimitato da due poli religiosi: il palazzo arcivescovile e la convento di San Francesco. Palazzo Battaglini è l’edificio più imponente del centro, e custodisce al suo interno un elegante giardino rettangolare con al centro un obelisco.
Lucca - Centri storici Casermetta San Paolino Nelle mura che circondano la città di Lucca, vi sono numerose costruzioni che un tempo erano adibite per la guerra ed oggi invece sono utilizzate come bar, ristoranti, circoli o sono semplicemente abbandonate. Una di queste costruzioni è appunto la Casermetta Baluardo San Paolino.
Prato - Centri storici Mura La cerchia attorno al centro storico esiste ancora oggi e fu costruita nel ‘400. Aveva sei porte d’ingresso ed era collegata con il Castello tramite il Cassero.