Lucca - Teatri Teatro Del Giglio Un teatro di tradizione, che ha ospitato le migliori compagnie italiane con concerti, danze, melodrammi. La compagnia Teatro del Carretto, all’interno del Teatro del Giglio coproduce spettacoli di rilievo mondiale.
Arezzo - Teatri Teatro Petrarca E’ il più importante teatro di Arezzo. La sua edificazione, nel 1828, si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini. È stato considerato una meta di prestigio per molte importanti compagnie teatrali.
Firenze - Teatri Teatro Verdi Il Teatro Verdi è stato fondato nel 1854 come Teatro Pagliano, ma in seguito fu rinominato in onore di Giuseppe Verdi nel 1901. Ha una capacità di 806 persone tra cui uno spazio che è riservato per le sedie a rotelle.
Firenze - Teatri Teatro del Maggio Musicale Fiorentino E’ il teatro dove alla fine del XVI sec., è nato il melodramma. Oggi, la sua sede è il Teatro Comunale ed è considerato il centro della musica Fiorentina. Qui si realizza il Maggio Musicale: il più antico festival musicale europeo.
Livorno - Teatri Teatro del Porto Aperto nel 2004, il gruppo teatrale si muove su diversi filoni, dalle rappresentazioni teatrali e quelle all'aperto, video e laboratori teatrali.
Siena - Teatri Teatro dei Rinnovati Il più importante teatro di Siena sorge all'interno del Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena. E' un teatro con pianta a campana e 88 palchi distribuiti su quattro ordini e separati da un ampio palcoscenico. E' uno dei più importanti teatri storici di Toscana e offre un'intensa stagione di spettacoli teatrali.
Firenze - Teatri Teatro della Pergola Un teatro di inimitabile acustica che inizialmente fu riservato alla corte. Aperto al pubblico dal 1718 vi si rappresentavano le opere dei grandi compositori come Vivaldi. Oggi, il teatro è un centro culturale che conserva il suo grande prestigio.
Firenze - Teatri Teatro Puccini Fu costruito tra il 1939-1940 ed è un esempio di razionalismo italiano. Oggi, nel teatro si tengono rappresentazioni comiche e satiriche con attori di fama nazionale. Prende il nome della piazza dedicata al grande maestro di Lucca.
Grosseto - Teatri Teatro degli Industri Il Teatro degli Industri è il principale teatro di Grosseto. Il primo salone venne realizzato nel 1819 dall' Accademia degli Industri. La sala aveva la capacità di ospitare più di 500 persone. In seguito, tra il 1888 e il 1892 il teatro venne ristrutturato e ampliato dall'architetto senese Agusto Corbi. Si costruì, cosi, una sala a ferro di cavallo, per una capienza di 800 spettatori, con 56 palchi.
Livorno - Teatri Teatro goldoni Di proprietà del comune di Firenze, il teatro sorge nell’ex monastero di Vincenzo d'Annalena dal1867. E’ stato utilizzato dalla "Bottega Teatrale di Firenze" diretta da Vittorio Gassman. Oggi, è sede stabile della Compagnia Virgilio Sieni Danza.
Lucca - Teatri Teatro di San Girolamo Questo teatro risale al 1819 è collegato al complesso del Teatro del Giglio. La platea possiede 174 posti e la programmazione del cartellone offre concerti, prosa e lirica. Ristrutturato e riorganizzato dall’architetto Giovanni Lazzarini.
Lucca - Teatri Teatro Comunale Accademico Venne costruito in 1790. Ha ospitato importanti spettacoli lirici e di prosa. E’ un tipico teatro all’ italiana (platea a pianta ovoidale con 29 palchi suddivisi in due ordini ed una loggia). Oggi, si tengono spettacoli di prosa, lirici e concerti.
Lucca - Teatri Auditorium del Suffragio La sala risale al XVI-XVII sec. Ha una capienza di oltre 200 posti. Ospita rappresentazioni teatrali e musicali organizzate dal Conservatorio Boccherini, un’istituzione celebre di Lucca.
Pisa - Teatri Cinema Teatro Lux Dalla cappella del SS. Salvatore, edificata agli inizi del ‘300 è nata la sede del Cinema Teatro Lux. A seconda dello spettacolo o dell’evento l’ambiente del teatro cambia completamente. Un centro attivo di ricerca e produzione delle arti.
Pisa - Teatri Stazione Leopolda Una volta stazione della prima ferrovia granducale, successivamente usata come mercato ortofrutticolo. Oggi, ospita convegni, fiere, mostre, spettacoli con una sala-prove per il teatro e la danza. Un vero centro per attività culturali.
Pisa - Teatri Teatro Sant'Andrea La chiesa di Sant'Andrea risale al 1104 ed è situata in via Palestro a Pisa. La chiesa venne danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, fu restaurata e riaperta al pubblico soltanto nel 1948. Attualmente è sede del Teatro Sant'Andrea, ed ospita tanti spettacoli teatrali.
Pisa - Teatri Teatro Verdi E’ considerato uno dei più prestigiosi della Toscana. Il Teatro Verdi, continua con la sua tradizionale programmazione di prosa, lirica, danza e concerti che abbina ai numerosi progetti speciali di oggi.
Firenze - Teatri Teatro Comunale Il Teatro Comunale di Firenze si trova in un edificio che è stato originariamente costruito come un anfiteatro all'aperto nel 1862. Il teatro ha una capienza di 2000 persone, esso è famoso per i festival musicali e culturali che vengono organizzati ogni anno.
Siena - Teatri Teatro dei Rozzi Secondo teatro della città, è una delle istituzioni culturali più prestigiose di Siena. Offre una ricca stagione teatrale di concerti e di spettacoli di danza.
Gavorrano - Teatri Teatro delle Rocce Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è un simbolo del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e fa parte della rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall'Unesco.Il teatro è stato ricavato da una vecchia cava ed ogni estate ospita rappresentazioni teatrali, spettacoli, mostre d'arte,convegni e grandi eventi.
Teatri Nuovo Teatro Delle Commedie (Teatro C) via giuseppe maria terreni, 5 - Livorno Gestito da Theatralia, il serio obiettivo di questo teatro è fare cultura a Livorno, in modo nuovo, offrendo diversità e una certa eclettica nel mondo teatrale.