Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Acireale: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Acireale in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Acireale. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Terme di Acireale
Acireale, a Nord di Catania, in uno scenario bellissimo tra le falde meridionali dell'Etna e del blu del Mar Ionio dispone delle acque termali conosciute già dai Greci. Il primo bagno, che chiamavano Xiphonie, lo costruirono loro, dopo di ché i Romani edificarono le terme in località S. Venera al Pozzo – oggi un importante sito archeologico.
Le terme odierne, aperte nel 1873 con il Grand Hotel des Bains, attiravano personaggi illustri del mondo dell'aristocrazia, della politica e dello spettacolo (dell'epoca), per menzionarne due il Re Umberto I con la moglie e Richard Wagner.
Le sorgenti di acque sulfuree, cloruro-sodiche, iodiche e radioattive di 22°C di temperatura si mischiano con acqua marina sotterranea. Una particolarità sono i fanghi sulfurei, che si sono rivelati molto efficaci nella cura di malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche.
Tanti sono gli alberghi e le strutture ricettive, nel maggior parte dei casi anche storiche, che con la loro ospitalità, accoglienza e centri di benessere, beauty farm di alto livello, rendono una vacanza di relax e benessere più che speciale.
scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 24/10/2021