Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Acireale e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Acireale

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Acireale: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Acireale in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Acireale. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Le Terme di Acireale – i bagni storici ai piedi dell'Etna

Terme di Acireale
Terme di Acireale

Acireale, a Nord di Catania, in uno scenario bellissimo tra le falde meridionali dell'Etna e del blu del Mar Ionio dispone delle acque termali conosciute già dai Greci. Il primo bagno, che chiamavano Xiphonie, lo costruirono loro, dopo di ché i Romani edificarono le terme in località S. Venera al Pozzo – oggi un importante sito archeologico.

Le terme odierne, aperte nel 1873 con il Grand Hotel des Bains, attiravano personaggi illustri del mondo dell'aristocrazia, della politica e dello spettacolo (dell'epoca), per menzionarne due il Re Umberto I con la moglie e Richard Wagner.

Le sorgenti di acque sulfuree, cloruro-sodiche, iodiche e radioattive di 22°C di temperatura si mischiano con acqua marina sotterranea. Una particolarità sono i fanghi sulfurei, che si sono rivelati molto efficaci nella cura di malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche.

Tanti sono gli alberghi e le strutture ricettive, nel maggior parte dei casi anche storiche, che con la loro ospitalità, accoglienza e centri di benessere, beauty farm di alto livello,  rendono una vacanza di relax e benessere più che speciale.

scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 24/10/2021

Chiese e luoghi di culto

Basilica Santi Pietro e Paolo

La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è stata costruita nel 1550 in stile barocco e con l’interno a navata unica. Il terremoto del 1693 danneggiò l’edificio rendendo i muri poco sicuri. Il restauro finì nel 1740 creando tre porte alternative a colonne binate oltre alla facciata in pietra bianca. Le tele che si possono trovare all’interno appartengono a Giacinto Platania, a Matteo Ragonisi oltre che ad altri artisti. La basilica è molto nota per due sculture, il Cristo alla colonna ed il Cristo morto.

Grotte

Presepe XVIII Sec. Chiesa S.Maria d. Neve

Il Presepe di Santa Maria della Neve ad Acireale è stato allestito nel 1752 nella grotta annessa alla chiesa, la quale è un anfratto lavico utilizzato fino alla metà del ‘700 come rifugio da banditi e pescatori, poi trasformato in grotta di Betlemme. Da notare in questo presepe le 32 figure di grandezza naturale con volti in cera e vesti sontuose e soprattutto, la magnifica realizzazione dei Re Magi. Oggi e’ uno dei presepi pu’ visitati.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER