Acireale - Monumenti Basilica di S. Sebastiano La Basilica di San Sebastiano è stata completata nel 1644. La facciata è costruita in stile barocco preceduta da una balaustra coronata di statue. All’interno si possono visitare gli affreschi di Pietro Paolo Vasta ed anche il percolo settecentesco per la processione del santo.
Caltagirone - Monumenti Scalinata Santa Maria del Monte La Scalinata Santa Maria del Monte di Caltagirone venne costruita nel 1606 con l’intento di collegare la parte antica della città con la nuova parte alta. La struttura risulta lunga oltre 130 metri e dal 1954 presenta decorazioni nelle alzate dei gradini e mattonelle di ceramica ad opera della Maioliche Artigianali Caltagironesi. La scalinata viene illuminata durante il 24 ed il 25 Luglio per la festa di San Giacomo, patrono della città.
Catania - Monumenti Porta Garibaldi La porta Giuseppe Garibaldi è un arco trionfale costruito nel 1768 per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.
Zafferana Etnea - Monumenti La Cisternazza La Cisternazza è un complesso monumentale costituito da una cisterna, un giardino, un bellissimo portale ed un cortile rialzato. “A cistirnazza “, come viene detto in siciliano, venne fatta erigere dal vescovo di Catania Andrea Riggio nel XVII secolo. La cisterna si presenta profonda circa dieci metri ed ha un' apertura di forma ottagonale.
Aci Sant'Antonio - Monumenti Duomo di Sant'Antonio Abate Il Duomo di Sant'Antonio Abate, edificato nel XVIII secolo, si contraddistingue da una facciata in pietra calcarea lavorata in modo molto fine. L'interno del Duomo è lussuosamente decorato con affreschi di artisti locali.