Escursione breve ma di buon impegno, che potrebbe rappresentare il completamento della salita al rifugio CAI Lissone, fattibile anche in giornata.
Il valico, dal quale si gode un panorama definito “grandioso e di grande interesse”, rappresenta la più agevole via di comunicazione tra la Valle dell’Adamè e la Val di Fumo, e non a caso fu presidiato durante la Grande Guerra, tanto che ancora oggi è visibile uno sbarramento in muretti a secco.
La località è inoltre di grande interesse dal punto di vista geologico, costituendo una delle più evidenti “zone di contatto” dell’intero Gruppo dell’Adamello. Tra l’altro sono visibili pezzi di ganga pegmatica, cristalli di cabasite, marmo con piccoli granati e calcari con conservatissimi esemplari di Naticella Costata. Considerate le caratteristiche del percorso, è indispensabile dotarsi di ramponi e piccozza.
Dal Rifugio CAI Lissone, situato a 2017 metri di quota ci si incammina dapprima in direzione sud lungo la comoda mulattiera (è l’Alta Via dell’Adamello) che corre parallela a un canale idroelettrico. Al termine del piano erboso si abbandona la mulattiera per piegare a sinistra, seguendo un’altra mulattiera che, con larghi tornanti, risale una ripida costa cespugliosa, raggiungendo la conca situata alla base del canalone che scende direttamente dal Forcel Rosso.
Spostandosi verso destra, si inizia quindi a risalire il ripido canalone, completamente innevato fino a stagione avanzata. Una volta scomparsa la neve, si può invece seguire il tracciato del sentiero, che risale il canale dapprima sulla sinistra idrografica, quindi al centro e infine sulla destra, tra i caratteristici detriti rossastri che danno il nome al valico stesso.
In entrambi i casi, si raggiunge infine il marcato intaglio del Forcel Rosso, a 2598 metri di quota (ore 1,30 dal Rifugio CAI Lissone).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede un’ora.
Informazioni varie:
Il recapito del rifugio: Tel. 0364.638296
Il recapito della sezione CAI Lissone, proprietaria del rifugio: Tel. 039.461770
L’autorevole guida ai monti d’Italia, con una descrizione dell’itinerario e ottime cartine:
P. Sacchi, Guida ai monti d’Italia “Adamello, vol.I”, CAI – TCI, Milano 1984
Una dettagliata guida sul versante bresciano dell’Adamello
R.Floreancigh – F. Ragni “Guida agli itinerari dell’Adamello (versante bresciano” e dell’Alta Via Camuna”, CAI Brescia, 1980
Tempo di percorrenza : ore 2,30
Quota di partenza: m. 2017
Dislivello: m. 581
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti
Periodo consigliato: Giugno – settembre
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Valle