Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Tappa n. 2:Dal Rifugio Maria e Franco al C.Lissone

Immagine: https://it.wikipedia.org/
Immagine: https://it.wikipedia.org/

La tappa che stiamo per affrontare per certi versi può dirsi esaltante: un continuo susseguirsi di valichi, creste, conche e valli, in un ininterrotto mutare di scenari e panorami, grazie a un lungo sconfinamento in territorio trentino. Senza contare, anche in questo caso, le numerose e suggestive testimonianze della Grande Guerra. L’ultimo tratto del percorso si svolge su un vecchio sentiero militare molto esposto, che richiede la dovuta attenzione. Dal Rifugio Maria e Franco (quota 2574 metri) si raggiunge il vicinissimo Passo Dernal, dal quale si inizia a scendere in direzione nord, mantenendosi alti sulla sponda sinistra del sottostante Lago Dernal. In seguito il sentiero piega a destra (nord-est), portandosi con regolare discesa alla base della rocciosa Sega d’Arno, per poi deviare ancora in direzione nord, fino a raggiungere con un poco d’attenzione il marcato Passo di Campo (2288 metri). Dal valico ci si porta sul versante trentino (est) proseguendo il cammino in direzione nord, fino alla base di una ripida bastionata rocciosa, che si supera grazie ad alcune corde fisse a fianco di una cascata, raggiungendo così il piccolo Lago d’Avolo, a 2393 metri di quota. Costeggiando la sponda meridionale dello specchio d’acqua si sale in direzione nord-est, percorrendo successivamente un canale che conduce al Passo d’Avolo (2556 metri). Salendo brevemente sulla sinistra, si raggiunge una comoda mulattiera che, sempre verso nord, conduce pressoché in piano al non lontano Passo Ignaga (2528 metri). Inizia ora il tratto più impegnativo della tappa, dotato anche di corde fisse, che richiede molta attenzione. Il sentiero prosegue inizialmente in cresta (direzione nord), per poi scendere gradualmente sulla sinistra, nella Valle dell’Adamè. Con percorso molto panoramico ma a tratti delicato ed esposto, si superano tratti erbosi, speroni rocciosi, canalini, torrenti e gengette, fino ad arrivare sull’ampio fondo della valle, raggiungendo infine il ben visibile Rifugio CAI Lissone , a 2017 metri di quota (ore 4,30 dal Rifugio Maria e Franco).

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 25/09/2022

Ceto: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Ceto?

Borno Bed & Breakfast - >Borno
Borno (13 Km) - Via Iv Novembre, 1
Il Borno Bed & Breakfast è fornito di 8 camere e 27 posti letto e di una grande sala colazioni atta ad ospitare fino a 40 persone quindi ideale alla persona singola fino a gruppi numerosi che possono affittare la struttura anche in autogestione per organizzare feste cene e cenoni.
In Contrada del Re - >Angolo Terme
Angolo Terme (20 Km) - Via San Silvestro, 31
Albergo Ristorante Pineta - >Collio
Collio (21 Km) - Via Maniva, 253/A
Re' Perone - >Anfo
Anfo (26 Km) - Via Sant'Antonio, 48
B&B CASTELLO - >Cimbergo
Cimbergo (2 Km) - Via Iv Novembre 19
Il Bed and Breakfast Castello è situato a Cimbergo: un piccolo paese di montagna a 850 metri di altitudine nella media Valle Camonica, conosciuto per il suo patrimonio culturale e artistico. A conduzione famigliare, è immerso nel verde e circondato dalla stupenda catena montuosa dell'Adamello, dove è possibile ammirare incisioni rupestri risalenti fino al V millennio a.C. La struttura offre intrattenimento culturale con l’ausilio dei vicini parchi delle incisioni rupestri e diverse possibilità di svago, tra cui MTB, CLIMBING e TREKKING. Il B&B Castello offre una area bimbi interna con giochi e libri da colorare ed un parco giochi all’esterno. Dispone di un parcheggio comodo e privato, di camere arredate con cura e dotate dei principali comfort per garantire all’ospite un soggiorno piacevole e rilassante: connessione WI-FI gratuita, TV Led 32", bagno privato con doccia, asciugacapelli e prodotti omaggio, scrivania e riscaldamento. Nel ristorante e pizzeria nella media Valle Camonica, potrete assaporare piatti della tradizionale cucina camuna, accompagnati da vini locali.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER