Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al Rifugio Tita Secchi

L’importanza di questo itinerario è duplice: da un lato si tratta di una piacevole escursione alla portata di tutti, che raggiunge un pittoresco angolo della Valle del Caffaro, a poca distanza dal noto e frequentato Passo di Croce Domini; dall’altro, rappresenta l’importante punto di partenza (o di arrivo) del trekking “Alta via dell’Adamello”.


Per evitare eccessive ripetizione, nella descrizione abbiamo ritenuto di raggruppare le tre possibilità di accesso al Rifugio Tita Secchi, a pochi metri dal caratteristico Lago della Vacca.

Il rifugio ha di fatto sostituito il vecchio Rifugio Gabriele Rosa, ora adibito a locale invernale.


Tutti i possibili itinerari sotto elencati sono molto frequentati, ben segnalati, poco faticosi e pressoché inconfondibili.


Itinerario 1: dal Gaver. Raggiunta la spianata del Gaver in prossimità del Rifugio Nikolajewka, in alta Valle del Caffaro (quota 1505 metri), ci si incammina passando accanto alla chiesetta alpina, per poi toccare Malga Laione di Sotto (1602 metri). Proseguendo sul tracciato sempre inconfondibile, si raggiunge infine il Rifugio Tita Secchi, a 2367 metri di quota (ore 2,15 dalla partenza). Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30.


Itinerario 2: da Malga Cadino Questo itinerario prende le mosse da Malga Cadino (quota 1799 metri) lungo la strada che dalla Valle del Caffaro sale al Passo di Croce Domini. Ci si incammina quindi in direzione nord, dapprima lungo una stradina che in seguito si trasforma in sentiero, fino a raggiungere comodamente il Passo della Vacca (2355 metri). Dal valico, in pochi minuti si raggiunge il Rifugio Tita Secchi, a 2367 metri di quota (ore 2 dalla partenza). Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,15.


Itinerario 3: dal Rifugio Tassara in Bazena. Questo itinerario inizia anch’esso in prossimità del Passo di Croce Domini, ma sul versante della Val Camonica, in particolare dal Rifugio Tassara in Bazena, a quota 1802 metri. Anche in questo caso ci si incammina in direzione nord, raggiungendo il Passo di Val Fredda (2338 metri). Una lunga e riposante traversata lungo l’opposto versante conduce successivamente al Passo della Vacca (2355 metri) e infine al non lontano Rifugio Tita Secchi, a 2367 metri di quota (ore 2,15 dalla partenza). Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30. 


Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Val Camonica
Tempo di percorrenza: Vedi testo
Quota di partenza: Vedi testo
Dislivello: Vedi testo
Difficoltà: E – Escursionistico 
Periodo consigliato: Giugno – ottobre


Scopri anche le altre meravigliose Escursioni della Lombardia!

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 20/02/2020

Breno: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Breno?

Borno Bed & Breakfast - >Borno
Borno (7 Km) - Via Iv Novembre, 1
Il Borno Bed & Breakfast è fornito di 8 camere e 27 posti letto e di una grande sala colazioni atta ad ospitare fino a 40 persone quindi ideale alla persona singola fino a gruppi numerosi che possono affittare la struttura anche in autogestione per organizzare feste cene e cenoni.
In Contrada del Re - >Angolo Terme
Angolo Terme (13 Km) - Via San Silvestro, 31
Albergo Ristorante Pineta - >Collio
Collio (16 Km) - Via Maniva, 253/A
Re' Perone - >Anfo
Anfo (23 Km) - Via Sant'Antonio, 48
Al Vecchio Palazzo - >Casto
Casto (29 Km) - Piazza Angelo Passerini, 5
B&B CASTELLO - >Cimbergo
Cimbergo (9 Km) - Via Iv Novembre 19
Il Bed and Breakfast Castello è situato a Cimbergo: un piccolo paese di montagna a 850 metri di altitudine nella media Valle Camonica, conosciuto per il suo patrimonio culturale e artistico. A conduzione famigliare, è immerso nel verde e circondato dalla stupenda catena montuosa dell'Adamello, dove è possibile ammirare incisioni rupestri risalenti fino al V millennio a.C. La struttura offre intrattenimento culturale con l’ausilio dei vicini parchi delle incisioni rupestri e diverse possibilità di svago, tra cui MTB, CLIMBING e TREKKING. Il B&B Castello offre una area bimbi interna con giochi e libri da colorare ed un parco giochi all’esterno. Dispone di un parcheggio comodo e privato, di camere arredate con cura e dotate dei principali comfort per garantire all’ospite un soggiorno piacevole e rilassante: connessione WI-FI gratuita, TV Led 32", bagno privato con doccia, asciugacapelli e prodotti omaggio, scrivania e riscaldamento. Nel ristorante e pizzeria nella media Valle Camonica, potrete assaporare piatti della tradizionale cucina camuna, accompagnati da vini locali.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER