
L’importanza di questo itinerario è duplice: da un lato si tratta di una piacevole escursione alla portata di tutti, che raggiunge un pittoresco angolo della
Valle del Caffaro, a poca distanza dal noto e frequentato
Passo di Croce Domini; dall’altro, rappresenta l’importante punto di partenza (o di arrivo) del
trekking “Alta via dell’Adamello”.
Per evitare eccessive ripetizione, nella descrizione abbiamo ritenuto di raggruppare le tre possibilità di accesso al Rifugio Tita Secchi, a pochi metri dal caratteristico Lago della Vacca.
Il rifugio ha di fatto sostituito il vecchio Rifugio Gabriele Rosa, ora adibito a locale invernale.
Tutti i possibili itinerari sotto elencati sono molto frequentati, ben segnalati, poco faticosi e pressoché inconfondibili.
Itinerario 1: dal Gaver. Raggiunta la spianata del Gaver in prossimità del Rifugio Nikolajewka, in alta Valle del Caffaro (quota 1505 metri), ci si incammina passando accanto alla chiesetta alpina, per poi toccare Malga Laione di Sotto (1602 metri). Proseguendo sul tracciato sempre inconfondibile, si raggiunge infine il Rifugio Tita Secchi, a 2367 metri di quota (ore 2,15 dalla partenza). Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30.
Itinerario 2: da Malga Cadino Questo itinerario prende le mosse da Malga Cadino (quota 1799 metri) lungo la strada che dalla Valle del Caffaro sale al Passo di Croce Domini. Ci si incammina quindi in direzione nord, dapprima lungo una stradina che in seguito si trasforma in sentiero, fino a raggiungere comodamente il Passo della Vacca (2355 metri). Dal valico, in pochi minuti si raggiunge il Rifugio Tita Secchi, a 2367 metri di quota (ore 2 dalla partenza). Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,15.
Itinerario 3: dal Rifugio Tassara in Bazena. Questo itinerario inizia anch’esso in prossimità del Passo di Croce Domini, ma sul versante della Val Camonica, in particolare dal Rifugio Tassara in Bazena, a quota 1802 metri. Anche in questo caso ci si incammina in direzione nord, raggiungendo il Passo di Val Fredda (2338 metri). Una lunga e riposante traversata lungo l’opposto versante conduce successivamente al Passo della Vacca (2355 metri) e infine al non lontano Rifugio Tita Secchi, a 2367 metri di quota (ore 2,15 dalla partenza). Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30.
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Val Camonica
Tempo di percorrenza: Vedi testo
Quota di partenza: Vedi testo
Dislivello: Vedi testo
Difficoltà: E – Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno – ottobre
Scopri anche le altre meravigliose Escursioni della Lombardia!