
E’ l’ultima tappa del
trekking, la più spettacolare, la più grandiosa, la più emozionante, forse quella che riserva le maggiori soddisfazioni.
E’ difficile trovare le parole per descrivere cosa si prova a camminare al cospetto del versante settentrionale dell’Adamello,con i sui vertiginosi spigoli rocciosi, i suoi tormentati ghiacciai, i suoi grandi laghi, in uno scenario sicuramente tra i più belli.
Considerata la notevole quota raggiunta, spesso si troveranno nevai anche a stagione molto avanzata.
Dal Rifugio Tonolini (2450 metri) si costeggia la sponda sud-orientale del vicino Lago Rotondo, dirigendosi quindi in direzione est, lasciando in basso a destra il piccolo Lago Bianco.
In seguito, seguendo l’andamento del pendio, si piega a sinistra (nord) raggiungendo il Lago di Premassone (2719 metri).
Un ultimo sforzo, su terreno a tratti cosparso di grossi massi, permette infine di raggiungere il Passo di Premassone, ovvero il punto più alto dell’intero trekking – ben 2923 metri – dal quale si gode un panorama che definire grandioso è poco.
La discesa sull’opposto versante richiede dapprima molta attenzione, anche se alcune corde fisse sono di grande aiuto: una serie di cengette, un canalino e quindi un ripido costone conducono al sottostante Lago del Pantano dell’Avio, a 2378 metri di quota.
Dopo aver attraversato la sommità della diga, si segue un buona traccia che, in direzione est, conduce alla marcata Bocchetta del Pantano, a 2650 metri di quota.
Scendendo sull’opposto versante, ci si dirige verso l’evidente morena di destra della vedretta occidentale del Venerocolo, che si aggira sulla sinistra, raggiungendo infine la diga del Lago del Venerocolo e il vicinissimo Rifugio Garibaldi, a 2553 metri di quota, dove si conclude il trekking (ore 5 dal Rifugio Tonolini).
Il ritorno a valle, fino all’abitato di Temù, in alta Val Camonica si svolge lungo l’inconfondibile sentiero di accesso al Rifugio Garibaldi.
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Val Camonica
Tempo di percorrenza: ore 5
Quota di partenza: m. 2450
Dislivello: 750 in salita
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti
Leggi anche: Trekking Alta Via dell'Adamello
Oppure scopri tutte le meravigliose Escursioni della Lombardia!