Piazza del Duomo o
Piazza Paolo VI come si chiama attualmente è una delle piazza principali della città di Brescia. Sulla piazza si affacciano il
Broletto con la
Torre del Pegol , la
Rotonda e il Duomo Nuovo.
Broletto è il nome del
Palazzo medievale, fu costruito nel ‘200. Fu ampliata più tardi fino ad inglobare la chiesa di San Agostino. La facciata del palazzo molto elegante fu restaurato nel diciannovesimo secolo. Il termine broletto proviene da ‘brolo’ cioè orto, l’area di costruzione fu in origine un orto con frutteto. Nel cortile maggiore si può ammirare una fontana in marmo di Botticino del ‘800 con incisioni sui lati.
La
Torre del Pegol o torre civica si erige di fianco al palazzo. Il grande balcone sul lato sud è del ‘700 mentre la grande scala ad est è abbellita di bei affreschi. Tuttora ospita la prefettura, uffici comunali e provinciali.
La Rotonda, il
Duomo Vecchio, è una bellissima chiesa antica che fu eretta sui resti di una cattedrale paleocristiana. L’ingresso dell’edificio è più basso del livello stradale e per entrarci bisogno scendere la scala.
L’interno è molto ampio con alte arcate sostenute da grandi pilastri. Il monumento funebre del vescovo Maggi con bei bassorilievi si trova di fronte all’entrata. Notevoli i teli ed affreschi della basilica, così come l’organo antico del 1536 di Antegnati. Scendendo ancora si arriva alla cripta dove si vedono ancora colonne della chiesa originale.
Questa chiesa antica è molto suggestiva ed accogliente.
Più recente è l’altro tempio religioso, il
Duomo Nuovo. Ci impiegarono due secoli per costruirla. L’inizio fu nel Seicento e negli lunghi anni di costruzione anche lo stile cambiava. Così il grande edificio è un misto di barocco, gotico e classicismo. La grande cupola fu l’ultima parte nel 1825. Belle opere d’arte abbelliscono l’interno e le cappelle.