Sirmione è una notissima e frequentatissima località sul Lago di Garda, ubicata su uno stretto lembo di terra che si allunga nel lago per 4 chilometri.
Per visitarla, vi conviene lasciare la macchina su uno dei numerosi parcheggi (anche perchè il centro storico è un' isola pedonale) e seguire il lungolago per giungere la Rocca Scagliera, che veglia all’entrata del borgo. La fortezza, eretta nel Duecento è una struttura molto imponente, con più torri e la doppia cinta merlata. È un preavviso di quello che vi aspetta all’interno del borgo, a cui potete accedere dopo aver attraversato un piccolo ponte levatoio sotto un grande arco.
Il centro storico non è molto grande, quindi basta semplicemente girovagare per le strette e pittoresche viuzze che hanno conservato il loro aspetto medievale. Se vi sentirete stanchi potete fermarvi a mangiare un boccone in uno dei numerosissimi ristoranti, bar, trattorie e gelaterie, disparsi tra i vicoli, stradine e piazze. Dopo potete riprendere la vostra camminata e visitare la piccolissima Chiesa di S. Anna, situata accanto al Castello e le Grotte di Catullo, che con il famoso poeta non hanno niente a che fare. In realtà si tratta di resti di una villa romana che apparteneva ad un console romano. La visita alle Grotte è molto bella anche per chi non è proprio appassionato di archeologia, infatti la zona degli scavi offre il meraviglioso panorama sul lago.
Sirmione è interessante soprattutto per un altro aspetto: gli stabilimenti termali, in cui si effettuano le cure inalatorie, massaggi, fango e balneoterapia e tutto ciò di cui ha bisogno il vostro corpo per rilassarsi. Si può acquistare il biglietto semplice per un solo giorno oppure uno dei pacchetti completi.
Se decidete dunque di passare le vostre vacanze al Lago di Garda non potete non venire a Sirmione. Esso potrebbe diventare la vostra base, poichè costituisce un ottimo punto di partenza per tutte le escursioni nella zona: dal Lago di Garda al ricco entroterra con poco distanti città d’arte quali Verona, Venezia, Mantova e Brescia.