
Tappa sostanzialmente semplice, caratterizzata dalla lunga salita al
Passo di Poia, e dalla successiva altrettanto ripida discesa verso il
Rifugio Prudenzini.
Si potrà così apprezzare la tipica morfologia glaciale della Valle dell’Adamè e della Valle di Salarno, con i panorami che si fanno sempre più grandiosi, trovandoci ormai molto vicini al cuore del massiccio ghiacciato dell’Adamello.
Considerata la notevole quota raggiunta, spesso si troveranno nevai anche a stagione molto avanzata.
Dal Rifugio CAI Lissone (2017 metri) si segue il comodo sentiero che, in piano o in lieve salita, percorre il fondo dell’ampia Valle dell’Adamè (destra idrografica).
Dopo aver superato Malga Adamè (2022 metri) e le Casine di mezzo (2107 metri) si arriva a una caratteristica e caotica distesa di massi e a un successivo baitello di pastori: il Cuel del Manzoler, a quota 2130 metri. A questo punto si abbandona il fondovalle per piegare a sinistra, seguendo una traccia che risale il versante idrografico destro della valle, a poca distanza da un torrente, fino a sbucare sul pianeggiante “coster di destra” della valle.
Puntando ora verso la Cima settentrionale di Frampola, in breve si entra nel vallone che, inconfondibilmente, conduce al Passo di Poia, a 2775 metri di quota, dal quale si gode uno spettacolare panorama verso la grandiosa testata della Valle di Salarno e verso l’Adamello.
Dal valico si scende pressoché diritti lungo l’opposto versante, fin sul “coster di sinistra” della Valle di Salarno. Si imbocca quindi un vallone che conduce con regolare discesa sul fondo della valle, a poca distanza dal Rifugio Prudenzini, che in breve si raggiunge traversando il torrente su un ponticello: quota 2225 metri, ore 4,45 dal Rifugio CAI Lissone.
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Valle Camonica
Tempo di percorrenza: ore 4,45
Quota di partenza: m. 2017
Dislivello: 758 in salita
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti
Leggi anche: Trekking Alta Via dell'Adamello.
Oppure scopri tutte le meravigliose Escursioni della Lombardia!