Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione dal Rifugio CAI Lissone al Rifugio Prudenzini

Tappa sostanzialmente semplice, caratterizzata dalla lunga salita al Passo di Poia, e dalla successiva altrettanto ripida discesa verso il Rifugio Prudenzini


Si potrà così apprezzare la tipica morfologia glaciale della Valle dell’Adamè e della Valle di Salarno, con i panorami che si fanno sempre più grandiosi, trovandoci ormai molto vicini al cuore del massiccio ghiacciato dell’Adamello


Considerata la notevole quota raggiunta, spesso si troveranno nevai anche a stagione molto avanzata. 

Dal Rifugio CAI Lissone (2017 metri) si segue il comodo sentiero che, in piano o in lieve salita, percorre il fondo dell’ampia Valle dell’Adamè (destra idrografica). 


Dopo aver superato Malga Adamè (2022 metri) e le Casine di mezzo (2107 metri) si arriva a una caratteristica e caotica distesa di massi e a un successivo baitello di pastori: il Cuel del Manzoler, a quota 2130 metri. A questo punto si abbandona il fondovalle per piegare a sinistra, seguendo una traccia che risale il versante idrografico destro della valle, a poca distanza da un torrente, fino a sbucare sul pianeggiante “coster di destra” della valle. 


Puntando ora verso la Cima settentrionale di Frampola, in breve si entra nel vallone che, inconfondibilmente, conduce al Passo di Poia, a 2775 metri di quota, dal quale si gode uno spettacolare panorama verso la grandiosa testata della Valle di Salarno e verso l’Adamello.


Dal valico si scende pressoché diritti lungo l’opposto versante, fin sul “coster di sinistra” della Valle di Salarno. Si imbocca quindi un vallone che conduce con regolare discesa sul fondo della valle, a poca distanza dal Rifugio Prudenzini, che in breve si raggiunge traversando il torrente su un ponticello: quota 2225 metri, ore 4,45 dal Rifugio CAI Lissone


Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Valle Camonica 
Tempo di percorrenza: ore 4,45
Quota di partenza: m. 2017
Dislivello: 758 in salita
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti


Leggi anche: Trekking Alta Via dell'Adamello.

Oppure scopri tutte le meravigliose Escursioni della Lombardia!

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/12/2019

Saviore dell'Adamello: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Saviore dell'Adamello?

Residence Hotel Raggio di Luce - >Temù
Temù (20 Km) - Via Valeriana 46 - Loc. Plazza
Raggio di Luce è una struttura ecocompatibile a conduzione famigliare gestita dai proprietari. E' stata ideata per portare benessere e salute all'ospite che vi soggiorna. Situata nella zona residenziale di Ponte di Legno, a pochi minuti dal centro storico del paese offre monolocali, bilocali, trilocale e camere arredati in stile montano. La struttura è di qualità e rispecchia i canoni del risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente. All'interno si trovano: bar aperto al pubblico con un'ampia terrazza dove degustare aperitivi e tisane,stanza giochi per bambini, giardino ,ascensore, sa
Borno Bed & Breakfast - >Borno
Borno (21 Km) - Via Iv Novembre, 1
Il Borno Bed & Breakfast è fornito di 8 camere e 27 posti letto e di una grande sala colazioni atta ad ospitare fino a 40 persone quindi ideale alla persona singola fino a gruppi numerosi che possono affittare la struttura anche in autogestione per organizzare feste cene e cenoni.
In Contrada del Re - >Angolo Terme
Angolo Terme (28 Km) - Via San Silvestro, 31
Albergo Ristorante Pineta - >Collio
Collio (29 Km) - Via Maniva, 253/A
B&B CASTELLO - >Cimbergo
Cimbergo (6 Km) - Via Iv Novembre 19
Il Bed and Breakfast Castello è situato a Cimbergo: un piccolo paese di montagna a 850 metri di altitudine nella media Valle Camonica, conosciuto per il suo patrimonio culturale e artistico. A conduzione famigliare, è immerso nel verde e circondato dalla stupenda catena montuosa dell'Adamello, dove è possibile ammirare incisioni rupestri risalenti fino al V millennio a.C. La struttura offre intrattenimento culturale con l’ausilio dei vicini parchi delle incisioni rupestri e diverse possibilità di svago, tra cui MTB, CLIMBING e TREKKING. Il B&B Castello offre una area bimbi interna con giochi e libri da colorare ed un parco giochi all’esterno. Dispone di un parcheggio comodo e privato, di camere arredate con cura e dotate dei principali comfort per garantire all’ospite un soggiorno piacevole e rilassante: connessione WI-FI gratuita, TV Led 32", bagno privato con doccia, asciugacapelli e prodotti omaggio, scrivania e riscaldamento. Nel ristorante e pizzeria nella media Valle Camonica, potrete assaporare piatti della tradizionale cucina camuna, accompagnati da vini locali.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER