Situata ai piedi degli Appennini a soli 80 km dal mare, deve alla sua posizione la grande vitalità economica e culturale. I primi abitanti di Bologna risalgano all’età di ferro (X sec. a.C). Dalla fine del VI sec. alla metà del IV sec. Bologna (allora chiamata Felsina) fu abitata dagli Etruschi e poi passò in mano ai Galli Boi. Nel 191 a.C, i Romani sconfissero i Galli, fondando la colonia di Bonomia. Nel medioevo Bologna diventa libero comune, il suo secolo d’oro e’ il 1200, in questo periodo la città si sviluppa grazie all’università’(la più antica d’Europa), al commercio e all’appoggio politico della chiesa. Nel 1506 Bologna perde la sua sovranità,e sarà governata per due secoli da un cardinale del Papa.
Il dominio dello stato Pontificio finisce nel 1796 quando entrano in città le armate di Napoleone. Bologna si trasforma da città industriale a grande provincia agraria. Nel 1815 la restaurazione del Congresso di Vienna riporta la città di Bologna sotto la sovranità della Chiesa. Bologna partecipa alle lotte del Risorgimento e nel 1859 entra a far parte del nuovo Stato italiano. Bologna e’ una città cosmopolita sin dal primo millennio.
Di quell’epoca ha conservato l’aspetto, dominato dal colore rosso dei mattoni, dalle facciate ai tetti. Visitando Bologna sicuramente la cosa migliore e’ partire dalla piazza Maggiore - il centro storico, dove si concentrano le strade e i monumenti più importanti e anche la vita sociale , politica e culturale. Su piazza Maggiore si affacciano i principali palazzi pubblici della Bologna medievale: -Palazzo del Podestà - costruita nel XIII sec., si distingue per la duecentesca torre dell’Arengo, -Palazzo dei Notai e Palazzo dei Banchi – entrambi erano sedi delle corporazioni medievali, Palazzo d’Accursio, o palazzo del Comune (costruito dal architetto Bortolomeo Fioravanti) – edificio ospita le Collezioni Comunali d’Arte e il Museo Morandi. Nel 2001, nell’ex Sala Borsa del Palazzo Comunale, e’ stata inaugurata una biblioteca multimediale ( sotto il pavimento vetrato sono visibili gli scavi archeologici con stratificazioni romane e altomedievali.