Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Piccola guida storica di Bologna

Emilia Romagna, Bologna, biblioteca pubblica
Emilia Romagna, Bologna, biblioteca pubblica

Situata ai piedi degli Appennini a soli 80 km dal mare, deve alla sua posizione la grande vitalità economica e culturale. I primi abitanti di Bologna risalgano all’età di ferro (X sec. a.C). Dalla fine del VI sec. alla metà del IV sec. Bologna (allora chiamata Felsina) fu abitata dagli Etruschi e poi passò in mano ai Galli Boi. Nel 191 a.C, i Romani sconfissero i Galli, fondando la colonia di Bonomia. Nel medioevo Bologna diventa libero comune, il suo secolo d’oro e’ il 1200, in questo periodo la città si sviluppa grazie all’università’(la più antica d’Europa), al commercio e all’appoggio politico della chiesa. Nel 1506 Bologna perde la sua sovranità,e sarà governata per due secoli da un cardinale del Papa.

Il dominio dello stato Pontificio finisce nel 1796 quando entrano in città le armate di Napoleone. Bologna si trasforma da città industriale a grande provincia agraria. Nel 1815 la restaurazione del Congresso di Vienna riporta la città di Bologna sotto la sovranità della Chiesa. Bologna partecipa alle lotte del Risorgimento e nel 1859 entra a far parte del nuovo Stato italiano. Bologna e’ una città cosmopolita sin dal primo millennio.

Di quell’epoca ha conservato l’aspetto, dominato dal colore rosso dei mattoni, dalle facciate ai tetti. Visitando Bologna sicuramente la cosa migliore e’ partire dalla piazza Maggiore - il centro storico, dove si concentrano le strade e i monumenti più importanti e anche la vita sociale , politica e culturale. Su piazza Maggiore si affacciano i principali palazzi pubblici della Bologna medievale: -Palazzo del Podestà - costruita nel XIII sec., si distingue per la duecentesca torre dell’Arengo, -Palazzo dei Notai e Palazzo dei Banchi – entrambi erano sedi delle corporazioni medievali, Palazzo d’Accursio, o palazzo del Comune (costruito dal architetto Bortolomeo Fioravanti) – edificio ospita le Collezioni Comunali d’Arte e il Museo Morandi. Nel 2001, nell’ex Sala Borsa del Palazzo Comunale, e’ stata inaugurata una biblioteca multimediale ( sotto il pavimento vetrato sono visibili gli scavi archeologici con stratificazioni romane e altomedievali.

Scritto da Mario Brusa - Ultima modifica: 06/09/2021

Nei dintorni di Bologna: altre guide

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Bologna

La Corte Del Cavaliere Bed and Breakfast - >Calderara di Reno
Calderara di Reno - Via Fornace, 4 Loc.Castel Campeggi
Ma Maison - >Pianoro
Pianoro - Viale Resistenza, 236
Il nostro B&B si trova a Pianoro, comune dell'appennino tosco-emiliano, a circa 12 km da Bologna e a 200mt. slm. Defilato dal caos cittadino ma ben servito da mezzi pubblici , ne fanno un tranquillo punto di sosta dove poter apprezzare la cordialità "di una volta" nella gente del luogo, ed essere un attimo dopo in centro a Bologna sotto le Due Torri, in fiera per affari o sotto i portici per uno shopping. A vostra disposizione un appartamentino in villetta con ingresso indipendente composto da ampia cucina completamente attrezzata, soggiorno con poltrone trasformabili in comodi letti singoli, camera matrimoniale con accesso al giardino e bagno esclusivo. Esiste la possibilità di aggiungere un letto singolo. Troverete il cesto alimenti per colazione self-contained all’interno della cucina e potrete decidere di consumarla direttamente nell’appartamento o nel giardino sotto al gazebo, senza vincoli di orari. Tutta l'area è servita da internet wireless 24/24 gratuita In dotazione biancheria per il letto e bagno con confezioni monodose di bagnoschiuma, saponette, cuffiette doccia,ecc. Grande parcheggio gratuito
Casa La Lodola - Bioagriturismo E Ospitalitã  Per Gruppi - >Valsamoggia
Valsamoggia - Via San Prospero, 3802/B
Ospitalità per gruppi in autogestione. La struttura è ideale per seminari residenziali, famiglie in vacanza, campi estivi ragazzi. Camere e camerate con letti in parte a castello, grande sala con pavimento in legno (attività corporee, riunioni, ecc). Cucina per comunità, attrezzata di tutto. Ampi spazi interni ed esterni.
LA PIANA DEI CASTAGNI - >Castel d'Aiano
Castel d'Aiano - Lusignano 11 Castel D'Aiano
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER