Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Bologna, culla del genio di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini, nacque a Bologna nel 1922 da famiglia borghese.  Bologna, dove trascorrerà sette anni («Bella e dolce Bologna! Vi ho passato sette anni, forse i più belli... »). Qui Pier Paolo coltivò nuove passioni, come quella del calcio, e alimentò la sua passione per la lettura comprando numerosi volumetti presso le bancarelle di libri usati del Portico della Morte.

Pasolini ha un caro ricordo della città e del suo aspetto: è impressionato dalla grande piazza (Piazza Maggiore), cuore pulsante della città, centro della vita civile e religiosa di Bologna. Ricorda il grande Duomo non finito, con i tipici mattoni rossi e i merletti che si estendono fino alle case e ai tetti circostanti, che rendono degna Bologna del nome La Rossa.

Cita spesso il Palazzo del Comune, con i suoi solenni portici a sesto acuto, e i famosi Portici bolognesi, che percorrono la città per ben 40 km, da quelli eleganti della Chiesa dei Servi a quelli dipinti di Piazza Malpinghi, non solo un elemento architettonico ma l’essenza stessa e gli umori della città. Durante la bella stagione sono un’ottima protezione dal sole, nei mesi più freddi, invece, riparo perfetto dalla pioggia.

Bologna è una città affascinante, semplice ma viva, bella ma sobria, dove far nascere nuove idee e interessi. Si iscrisse così, a soli diciassette anni, alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, e scoprì nuove passioni culturali, come la filologia romanza e soprattutto l'estetica delle arti figurative. Frequentava intanto il Cineclub di Bologna dove si appassionò al ciclo dei film di René Clair.

Ecco Bologna la Dotta, per la presenza di una delle più antiche Università d’Italia che ancora oggi continua ad essere frequentata da numerosissimi studenti italiani e stranieri, e a mantenere il suo ruolo di attivissimo centro culturale, aperto sempre a nuove e creative idee.

E proprio in questa città così mutevole e viva Pasolini si accorge di non poter far ritorno, non per un suo difetto, ma per un suo pregio: la ricchezza di vita, di scambi culturali e idee, che rendono Bologna così interessante e sempre diversa.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 29/04/2020

Bologna: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Bologna?

La Corte Del Cavaliere Bed and Breakfast - >Calderara di Reno
Calderara di Reno (11 Km) - Via Fornace, 4 Loc.Castel Campeggi
Ma Maison - >Pianoro
Pianoro (11 Km) - Viale Resistenza, 236
Il nostro B&B si trova a Pianoro, comune dell'appennino tosco-emiliano, a circa 12 km da Bologna e a 200mt. slm. Defilato dal caos cittadino ma ben servito da mezzi pubblici , ne fanno un tranquillo punto di sosta dove poter apprezzare la cordialità "di una volta" nella gente del luogo, ed essere un attimo dopo in centro a Bologna sotto le Due Torri, in fiera per affari o sotto i portici per uno shopping. A vostra disposizione un appartamentino in villetta con ingresso indipendente composto da ampia cucina completamente attrezzata, soggiorno con poltrone trasformabili in comodi letti singoli, camera matrimoniale con accesso al giardino e bagno esclusivo. Esiste la possibilità di aggiungere un letto singolo. Troverete il cesto alimenti per colazione self-contained all’interno della cucina e potrete decidere di consumarla direttamente nell’appartamento o nel giardino sotto al gazebo, senza vincoli di orari. Tutta l'area è servita da internet wireless 24/24 gratuita In dotazione biancheria per il letto e bagno con confezioni monodose di bagnoschiuma, saponette, cuffiette doccia,ecc. Grande parcheggio gratuito
Casa La Lodola - Bioagriturismo E Ospitalitã  Per Gruppi - >Valsamoggia
Valsamoggia (26 Km) - Via San Prospero, 3802/B
Ospitalità per gruppi in autogestione. La struttura è ideale per seminari residenziali, famiglie in vacanza, campi estivi ragazzi. Camere e camerate con letti in parte a castello, grande sala con pavimento in legno (attività corporee, riunioni, ecc). Cucina per comunità, attrezzata di tutto. Ampi spazi interni ed esterni.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER