
In Italia ci sono molte città in cui la visita turistica è obbligatoria. Una di esse è senz’altro Bologna, città dove non potete mancare.
Situata ai piedi dei primi rilievi collinari dell’
Appennino Tosco-Emiliano dove la valle del Reno sbocca in pianura, Bologna sorge tra il fiume Reno e il torrente Svena.
È una città di un’incredibile bellezza, forse seconda dopo Venezia, dove gli edifici storici si compongono armoniosamente l’architettura moderna che si è sviluppata a raggiera intorno al nucleo della città costituito dal centro storico.
Il cuore intorno al quale ruota la vita della città è la bellisima Piazza Maggiore con la dominante Cattedrale di San Petronio. Qui i bar e caffè sono pieni dalla mattina e si svolge la vita sociale; qui – e anche nella vicina Piazza Nettuno – si trovano i più importanti monumenti: il Palazzo Re Enzo, il Palazzo del Podestà e del Capitano del Popolo. A due passi distano due torri,
la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, e ancora più avanti la più antica Università del mondo sorta nel primo millennio, in contemporanea alla Sorbona di Parigi.
Ma la cosa più bella, più caratteristica e più divertente della città sono i portici. Più di 40 km di
portici che avvolgono il centro storico e permettono di girovagare per la città senza mai uscire allo scoperto. Alcuni veramente splendidi con decorazioni e caratteristici intonaci delle tinte calde del mattone e dai gialli di terra bruciata.
Vi ripareranno dalla pioggia e dal sole indicando la strada al Museo di Astronomia, alla chiesa di S. Stefano, quella di S.Maria dei Servi o, perchè no, la fabbrica artigianale del cioccolato che offre le delizie a cui davvero non si può resistere. Magari una tazza di cioccolato caldo che vi permetterà di riprendere le forze, perchè il vostro tour turistico non finirà con il calare del sole.
Anzi, adesso inizia la notturna vita bolognese: si suona, si balla, si ascolta la musica, si beve e si mangia e ce né per tutti i gusti.