Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Recanati e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Recanati

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Recanati: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Recanati in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Recanati. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Giacomo Leopardi, il romantico pessimista

Il conte Giacomo Leopardi, il maggior poeta dell'Ottocento italiano e uno die maggiori al mondo, nacque nel 1798 a Recanati, allora facente parte dello Stato Pontificio. 

La Recanati di Leopardi fu per lui come un prigione, per anni desiderava invano di poter lasciare il palazzo della famiglia nella quale è cresciuto e ha proseguito i suoi studi, prima con degli insegnanti preti come da tradizione, poi in modo autodidatta. A 19 anni era gia un vero filosofo, con delle teorie proprie, così ben presto l'ambiente intellettuale di Recanati diventò troppo stretto per lui. Più tardi però, quando poteva fare esperienze a Roma, Milano, Firenze, Bologna e infine Napoli, dove si spense a soli 39 anni doveva affrontare una delusione: il mondo che incontrava “fuori” non era quello che immaginava.

Recanati per i postumi amanti di lira e letteratura invece è diventata una meta obbligatoria nel pellegrinaggio verso i luoghi “poetici”. Il panorama vasto, che in tempo chiaro arriva fino al mare adriatico (soltanto 10 km) e anche oltre, fino alle monti oltre l'Adria è una delle viste più belle nelle Marche. Il paesaggio attorno a Recanati è molto suggestivo non solo per la sua bellezza ma anche per com'è situata Recanati: una città balcone, sulla sommità di una collina, da dove si sente essere sulla cima del mondo.

Non ci sorprende che anche Leopardi, rievocò molto spesso nelle sue poesie gli angoli della sua città, e alcuni di questi sono stati ribattezzati prendendo spunta della lirica del poeta. Così la “Torre del Passero Solitario” all'interno del Chiostro di Sant' Agostino che divento un luogo conosciuto attraverso la poesia “Il passero solitario”. Sulla sommità del Monte Tabor, sulla Colle dell'Infinito sorge oggi il Centro Mondiale della Poesia, ed il parco attorno potrebbe essere il paradiso terrestre per i poeti.
Non solo i luoghi di ispirazione ma della vita stessa di Leopardi sono da visitare e tutti gli amanti della letteratura vi si dovrebbero recare! La casa nativa di Leopardi, dove ancor oggi vivono i discendenti della famiglia è visitabile, qui si trova la Biblioteca Leopardiana con i suoi 20.000 Volumi, l'attrazione più grande del palazzo.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 06/08/2022

Cerchi altre idee per dormire a Recanati?

Palazzo Dalla Casapiccola - >Recanati
Recanati - Piazzuola V. Gioberti, 2
Palazzo Dalla Casapiccola - >Recanati
Recanati - Piazzola V. Gioberti 2
Hotel Bianchi Nicola - >Porto Recanati
Porto Recanati (8 Km) - Piazza Fratelli Brancondi 38
Il Contadino E Il Mare - >Potenza Picena
Potenza Picena (8 Km) - Contrada San Girio 65 Bis
Il Contadino e il Mare è una Country house di recente costruzione, situata a pochi km dal mare in aperta campagna immersa nella tranquillità delle dolci colline marchigiane. La struttura dista pochi chilometri da Porto Recanati, Sirolo, Numana, dal Parco Naturale del Monte Conero, dai centri culturali di Recanati, Loreto, Macerata, Montelupone ecc… e dai centri della calzatura marchigiana. La struttura, a conduzione famigliare è di dimensioni ridotte composta da sei nuclei abitativi tutti muniti di climatizzatore, tv e veranda privata.
HOTEL PALACE - >Civitanova Marche
Civitanova Marche (16 Km) - Piazza Rosselli 6
HOTEL CAMERLENGO - >Corridonia
Corridonia (18 Km) - 2. V. S. Maria
Agriturismo Il Confine - >Treia
Treia (19 Km) - Contrada Schito 85/A
L’agriturismo è situato tra le dolci colline del maceratese, in una bellissima posizione panoramica a due passi dal mare e dalle montagne. La struttura di recente costruzione, riprende la tipica casa colonica e viene “battezzata” con il nome Agriturismo IL CONFINE perché situata in una posizione veramente originale, ovvero al confine tra tre Comuni: TREIA, APPIGNANO e CINGOLI Il casolare di 300 mq offre 10 posti letto al piano superiore, mentre al piano terra, nella sala, 70 persone possono degustare i piatti tipici tradizionali: ricchi antipasti, ravioli, gnocchi, tagliatelle, vinci sgrassi, arrosti, grigliate, maialino, contorni fritti all’ascolana e dolci. Tutto esclusivamente di propria produzione. L’Agriturismo “Il Confine” è a mezz’ora dal mare Adriatico e a mezz’ora dai Monti Sibillini. Nel territorio circostante, rocche, abbazie, castelli, chiese, santuari, musei ed aree archeologiche. A pochi chilometri, molteplici “Borghi più Belli d’Italia” , tra i quali la nostra Treia. Nella zona si possono visitare gli outlet di importanti realtà artigianali.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER