Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Riviera del Conero e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Riviera del Conero: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Riviera del Conero in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Storia, natura e medioevo all'interno del Parco del Conero

Spiaggia di San Michele Sirolo in Riviera del Conero
Spiaggia di San Michele Sirolo in Riviera del Conero

Il Parco del Conero comprende un'ampia fascia collinare e una zona di coste, in un'area che annovera i comuni di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo. Il parco è di rara bellezza, con i suoi scorci sul mare profondo e le sue parti di entroterra che presentano tante varietà botaniche e la presenza di molti animali selvatici. Per chi ama il bird watching il parco è la zona ideale per l'avvistamento dei rapaci e non di rado si può assistere allo spettacolo degli aironi che riposano. Territorio geologicamente interessante anche per la presenza di numerose cave dismesse, l'entroterra del parco presenta incantevoli borghi e città d'arte. 

 

La terra dei castelli

Aggrappati alle colline, i borghi del Parco del Conero sembrano dipinti che si presentano agli occhi del visitatore. La zona viene denominata come 'La Terra dei Castelli' per la numerosa presenza di fortificazioni. Camerata Picena ne è un esempio, con il suo castello medioevale, ma anche il magico borgo di Offagna, con le sue strette vie e le sue torri merlate. Ancora Polverigi con la sua veduta verso i Monti Sibillini, Santa Maria Nuova con le sue Chiese ricche di arte ed Agugliaro
La Terra dei Castelli rappresenta solo una parte del Parco del Conero. Alcuni dei paesi incastonati tra le colline presentano una particolarità davvero eccezionale in quanto hanno esteso i propri confini nella profondità della terra, dando vita a città sotterranee come Osimo e Camerano

 

Osimo, incantevole nella sua parte visibile, cela molti segreti nel suo sottosuolo, presentando un intrico di cunicoli e gallerie che affascinano i visitatori per molti chilometri. Nel suo territorio vi sono le grotte del Cantinone, con particolari incisioni di carattere spirituale. Anche il borgo di Camerano presenta sotto le sue strade una rete di cunicoli che si snoda in un percorso intrigante e labirintico, tra grotte e nicchie scavate nell'arenaria.

Accanto a queste piccole misteriose città vi sono dei borghi importanti per il loro patrimonio storico, dall'incantevole Castelfidardo fino alla spirituale città di Loreto, con il suo santuario meta di molti fedeli e pellegrini.

 

Tanti modi di alloggiare e di gustare il territorio

Il Conero dispone di strutture adatte a famiglie e a viaggiatori di qualsiasi tipologia. Vi sono strutture turistiche come alberghi ed appartamenti con la possibilità di accesso alle spiagge attrezzate. Per un soggiorno più particolare si può scegliere di alloggiare nelle case dei borghi, nei B&B oppure nelle country houses, le tipiche case coloniali marchigiane in mattoni rossi e sassi bianchi del Conero. Alloggiare nell'entroterra può rappresentare una scelta di tranquillità, con la possibilità di visitare le spiagge sottostanti e di tuffarsi ogni giorno in un paesaggio diverso. La terra marchigiana è da sempre sinonimo di ottima cucina. I prodotti che la terra offre arrivano dalle dolci colline e si mescolano sapientemente ai regali del mare, per una cucina di terra e mare gustosa. Le Marche infatti, ed il Conero in particolare, sono terre di ricercati agriturismi e di raffinati ristoranti. I vini proposti sono intensi, maturati dal sole e ricchi nella loro natura marina. Un connubio di sapore e gusto che renderà le serate ancora più speciali. 

 

L'arte e la cultura

Il Conero è fucina di arte, di musica e di letteratura. Molti sono i festival che caratterizzano la zona, soprattutto nel periodo estivo. Ecco che spendere alcune serate nella zona può diventare fonte di piacere culturale sotto molti punti di vista. Essendo la riviera del Conero un microcosmo storico, esso è documentato dalla presenza di numerosi musei, con un'offerta culturale che va dall'archeologia all'arte pittorica. Spendere un pomeriggio o l'inizio di una serata in un museo può quindi far capire al viaggiatore la storia e le tradizioni di questi luoghi. Per quanto riguarda l'offerta musicale molti sono gli appuntamenti, come il Festival Adriatico Mediterraneo, che si snoda tra le vie di Ancona tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Ma anche molto jazz, sia nella città capoluogo, che all'Offagna Jazz Festival di agosto.

La città di Loreto, con la sua tradizione religiosa, si vede protagonista a fine primavera con un festival di musica sacra ma anche in estate con numerosi concerti dedicati all'organo. Ma l'offerta musicale spazia anche in altri generi con il 'Conero Dance Festival All Style' dedicato alla street music con spettacoli di danza ed ospiti internazionali, e ed il Summer Jamboree, un festival famoso ispirato alla musica e allo stile degli anni '50. 

 

Come arrivire, i trasporti

Il Conero si può raggiungere comodamente in automobile. L'autostrada di riferimento è la A14 Bologna- Ancona-Taranto con uscita Ancona Sud in direzione Riviera del Conero. La Riviera è servita dalla linea ferroviaria Milano-Lecce e, per raggiungere le località che non sono dotate di stazione ferroviaria quali Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, occorre scendere alla stazione di Ancona o Porto Recanati. Da qui vi sono frequenti collegamenti con l'autobus oppure servizi continui di taxi. La zona del Conero nel suo complesso è servita da molti autobus che permettono spostamenti, soprattutto diurni nel territorio, a costi contenuti e con orari continui e comodi al viaggiatore.

scritto da Loris Bernardi - Ultima modifica: 03/09/2022

Portonovo Ancona - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Romanica di Santa Maria

La piccola chiesa, la cui costruzione fu iniziata dai monaci benedettini nel 1034, presenta caratteristiche architettoniche eccezionali. La pianta a croce greca si fonde in modo originalissimo con una di tipo Basilicale. La cupola ellittica di forma Bizantina, celata nel Tiburio, ed i pavimenti originali, sopravvissuti in modo incredibile ai saccheggi e all'usura del tempo, sono un esempio di commistione di stili molto affascinanti ed insolita.

Riviera del Conero: altri suggerimenti per dormire

Hotel Giardino Suite&Wellness - >Numana
Numana - Via Circonvallazione 19
L’Hotel compone di una grande villa disposta su due piani circondata da un giardino fatto di colori e profumi tipici della macchia mediterranea.
Hotel Giardino - >Numana
Numana - Via Circonvallazione 19
B&B L'Infinito Di Baleani Simone - >Sirolo
Sirolo - Via Mortarolo 1
B&B L'Infinito è apprezzato da tanti per la pura tranquillità, ma è particolarmente stimato da chi vuole sfruttare al meglio le risorse che "Madre Natura" sa offrire. Immersione, surf, windsurf, percorrere sentieri a piedi, in mountain-bike o a cavallo, oppure raggiungere con la canoa o una barca le più belle spiagge della costa della "Riviera del Conero", come le spiagge delle "Due Sorelle", "Sassi Bianchi", "Sassi Neri" "I Gabbiani". Ma volete godervi veramente il ben meritato relax..? Vacanza Mare & Monti senza fare nulla più del necessario! Prendendo la navetta dal B&B sarete portati sulle spiagge dei "Sassi Neri" e San Michele" senza dovervi più preoccupare di niente.. Se siete in due il lettino e l'ombrellone vi costeranno solo €.8,50 a persona per tutta la giornata!!! Senza obbligo di prenotazione e con orario libero e continuato!! Il servizio navetta da al B&B è già incluso nel prezzo!!!

Destinazioni Riviera del Conero

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER