Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Tarquinia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Tarquinia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Tarquinia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Tombe etrusche
Questa interessante cittadina si trova a 45 km da Viterbo, arroccata su una collina che le permette di beneficiare di una splendida vista. Per puro scopo informativo aggiungo che Tarquinia si trova a pochi chilometri dal mare, ma non è questo l'aspetto su cui vorrei fermarmi, anche se molti lo riterranno importante.
Quello che mi interessa di più è il passato della città e, più precisamente, i numerosi ritrovamenti etruschi raccolti nel Museo Archeologico Nazionale di cui molti provengono dalla Necropoli Etrusca situata a circa un chilometro da Tarquinia.
Tra numerose tombe sono visitabili soltanto una decina, ma è più che sufficiente per rimanere impressionati dall'arte e dalla cultura di questa grande civiltà. Le pareti sepolcrali costituiscono una vera e propria pinacoteca dell'arte etrusca e non c'è libro d'arte che non citi la tomba Caccia e Pesca, Leonesse, Fior di Loto, Giocolieri, Cardarelli, Fustigazioni.
Molti reperti rinvenuti nella Necropoli come vasi, ceramica, gioielli, sculture, monete, sono conservati nel museo situato in uno splendido, quattrocentesco Palazzo Vitelleschi, perche Tarquinia, oltre ad aver conservato lo spirito etrusco ha conservato anche l'aspetto medievale e rinascimentale.
La passeggiata vi permetterà di scoprire case ed edifici storici, la lunga cinta muraria che cinge il centro storico, chiese di antiche origini e molte torri grazie a cui Tarquinia viene chiamata da alcuni S. Gimignano del Lazio.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 14/10/2021