Viterbo - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Lorenzo Il Duomo di Viterbo o Cattedrale di San Lorenzo fu costruito sopra un tempio dedicato ad Ercole nel ‘200. In stile romanico ospita al suo interno belle opere di artisti dal ‘500 all' ‘800, da notare anche il pavimento che presenta alcuni resti di quello originale.
Rieti - Chiese e luoghi di culto Cattedrale Santa Maria Assunta La Cattedrale Santa Maria Assunta è una chiesa romanica che presenta diverse cappelle di stile barocco, la cripta, il museo diocesano e la torre campanaria del 1252 posizionata davanti alla cattedrale.
Roma - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Pietro La Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi del mondo e si trova nella Città del Vaticano, nel cuore di Roma. La basilica fu costruita sopra la presunta tomba del apostolo Pietro, che è il santo patrono di Roma.
Roma - Chiese e luoghi di culto Trinità dei Monti Prospiciente la celebre scalinata di piazza di Spagna fu costruita nel XVI secolo. La chiesa presenta su un campanile un orologio e sull'altro una meridiana.
Roma - Chiese e luoghi di culto San Luigi dei Francesi Non distante da piazza Navona questa chiesa racchiude capolavori dell'arte del XVII secolo. Nella seconda cappella della navata di destra vi sonaffreschi del Domenichino e, sull'altare, una copia di Guido Reni della Santa Cecilia di Raffaello. Nella cappella Contarelli possiamo trovare tre capolavori assoluti del Caravaggio dedicati a San Matteo: il Martirio di San Matteo, San Matteo e l'angelo e Vocazione di san Matteo.
Montefiascone - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Margherita Famosa per la sua cupola, di dice che sia la terza in Italia per grandezza, la Cattedrale di Santa Margherita è una delle chiese più importanti della provincia di Viterbo.
Rieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rufo La chiesa ottocentesca di San Rufo, composta da un interno con un'unica navata, è decorata da stucchi e particolari in legno. Qui si trova un dipinto denominato l'Angelo Custode, in passato attribuito al Caravaggio. Oggi questo è attribuito a Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino.
Rieti - Chiese e luoghi di culto Battistero La costruzione è del XIII secolo. Al centro una fonte battesimale quattrocentesco con lo stemma del Cardinale Angelo Capranica. Realizzata in marmo finemente decorata con fiori sulla base, delfini lungo il bordo della vasca e teste di cherubini.
Latina - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Marco La Cattedrale di San Marco è stata edificata all'inizio degli Anni Trenta, quando è stata fondata la città, su progetto dell'architetto Oriolo Frezzotti. All'interno la statua del patrono, S. Marco, realizzato dallo scultore Francesco Magni, e la statua di S.Antonio.
Minturno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Apostolo L’ex Cattedrale fu edificata tra il IX ed il XII sec. subendo negli anni diversi rimaneggiamenti. La pianta è a croce latina e la navata centrale è coperta con cassettone ligneo a riquadri e rosoni centrali dorati con al centro lo stemma con la tiara papale e le chiavi di S. Pietro inaugurato nel 1851 da Ferdinando II, Nella navata destra si può ammirrare la "Cappella del Sacramento" del 1587 e sulla parete centrale una tela raffigurante "l'Ultima Cena", di Andrea da Salerno detto il Sabatino. Di notevole interesse artistico è il "Pergamo".
Sabaudia - Chiese e luoghi di culto Santuario Santa Maria della Sorresca Situato sulle rive del lago di Paola, in un punto molto suggestivo. Il Santuario risale al XII secolo e la sua costruzione viene attribuita ai Monaci Basiliani di Grottaferrata.
Gaeta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Il convento è stato fondato dallo stesso S. Francesco nel 1222. Fu generosamente sostenuto dal Re Carlo II d'Angiò, il quale era molto legato all'ordine francescano.
Gaeta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Giovanni a Mare La Chiesa di San Giovanni a Mare, popolarmente nota come San Giuseppe, sorge nel centro di Gaeta, nelle vicinanza del mare. Il monumento veniva chiamato anche di San Giuseppe perché al suo interno si radunavano i componenti della Confraternita dei falegnami. L’edificio è nato nel X secolo su ordine del duca Gaeta Giovanni IV e fu decorato da dipinti e arricchito di decorazioni barocche durante i secoli successivi.
Gaeta - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna Spaccata Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme.
Anagni - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria La Cattedrale di Santa Maria si trova ad Anagni ed è stata dedica a Santa Maria Annunziata. Venne costruita su richiesta del vescovo Pietro da Salerno dal 1072 fino al 1104. L`edificio è in stile romano con elementi gotici del XIII secolo, il suo interno è composto da tre navate; possiamo ammirarvi, inoltre, l`affresco della Madonna con il bambino. La cattedrale è il luogo di culto più importante della città.
Settefrati - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Canneto Il Santuario Madonna di Canneto sorge nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo a 1030 metri di altezza. Il luogo di culto risulta essere stato completamente rifatto negli anni Settanta, e oggi è un tempio maestoso, splendido ed accogliente, immerso nella natura circostante.
Roma - Chiese e luoghi di culto Arcibasilica San Giovanni in Laterano L'Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta dal cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità. È la prima delle quattro basiliche papali e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede.
Roma - Chiese e luoghi di culto Basilica San Paolo Fuori Le Mura Una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo S.Pietro. Da non perdere gli affreschi, i mosaici, la tomba dell'apostolo Paolo e il bel portico esterno.
Sacrofano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La Chiesa di San Giovanni Battista fu ricostruita alla fine del XV secolo su di una chiesa medievale di cui ne conserva l'antico campanile. Il soffitto è decorato con pitture e intarsi e contiene al centro una tela con i Santi Giovanni Battista e Biagio. All'interno di una grande urna vengono conservate le ossa di San Giustino.
Tivoli - Chiese e luoghi di culto Tempio di Vesta Il Tempio di Vesta venne costruito sul finire del II secolo a.C. L'edificio era costituito da 18 colonne, delle quali sono rimaste solo 10. Sulle colone si trovano capitelli secondo lo stile corinzio-italico. Dal tempio, si può ammirare il fantastico paesaggio di Villa Gregoriana e delle cascatelle al di sotto del ponte Gregoriano. Il tempio di Vesta è il monumento più famoso dell'antica Tibur.
Tolfa - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Rocca Il santuario della Rocca, chiamato anticamente Sacta Maria de Arce, di origine medievale, è l'emblema di Tolfa ieri e oggi. Dopo il periodo medievale, la chiesa della Rocca subì alcuni danni, e venne ristrutturata diverse volte nel corso degli anni. Per raggiungere la Chiesa si deve attraversare la Via Matris, dove si possono vedere le sette croci che ricordano i sette dolori di Maria.
Viterbo - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Rosa Ricostruita nel ‘800, custodisce la reliquia della santa. Conosciuta per la Macchina di Santa Rosa, un campanile di 30 mt. d’altezza e di 5 tonnellate di peso, che durante la Processione viene portato a spalle per le vie della città.
Scauri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di M. SS. Immacolata Anticamente era la cappella Ducale della famiglia Caracciolo Carafa, e dal 1931 divenne Parrocchia dell'Immacolata, patrona di Scauri. Frequentata anche dalla moglie di Vittorio Emanuele III, Elena di Savoia durante la sua villeggiatura, dove si recava a sentir Messa. La patrona viene festeggiata il giorno 8 di settembre con una solenne processione della statua della Vergine Maria, scolpita dall'ebanista altoatesino Giuseppe Obletter, nel 1954.
Roma - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria Maggiore Sulla cima del colle Esquilino e sulle fondamenta di un’antica chiesa, si estende la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma. È conosciuta altrimenti come Santa Maria della neve. Importanti testimonianza archeologiche sono state scoperte dagli scavi realizzati quale un calendario del II – III secolo d.C.. Sono numerose le bellezze della Basilica da ammirare specie il pavimento fatto di mosaici. Lo stemma di Papa Giovanni Paolo II ed il suo motto sono riportati in alto.
Roma - Chiese e luoghi di culto Scala Santa La Scala Santa fa parte della leggenda medievale la quale racconta che essa sia la salita di Gesù, trasportata nel 326 da Sant'Elena Imperatrice a Roma. Infatti rappresenta la scala della salita di Gesù verso l’ aula dell’interrogatorio di Ponzio Pilato, prima della sua crocifissione. L’edificio che lo contiene viene chiamato Scala Santa e fu edificato alla fine del XVI secolo da papa Sisto V. La struttura fu eretta da Domenico Fontana ed nel palazzo al suo interno possiamo ammirare diversi monumenti.
Roma - Chiese e luoghi di culto Convento Scala Santa Convento Scala Santa viene costruito nel XV secolo ed è composto da 28 gradini di marmo. L'edificio è uno dei più venerati dai pellegrini, ma anche dagli amanti dell'arte. L'altare ha un'immagine di Gesù in stile bizantino. La chiesa che la contiene è il rifacimento di un palazzo patriarcale che viene conosciuto come Sancta Sanctorum.
Roma - Chiese e luoghi di culto Tempietto del Bramante Il Tempietto del Bramante è una costruzione rinascimentale che si situa nel centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma. Questo monumento fu commissionato a Bramante dal Re di Spagna poiché il convento apparteneva ad una congregazione spagnola. Il tema era quello di celebrare il martirio di San Pietro e, probabilmente, gli inizi della costruzione sono riferibili al 1502. La struttura dell’edificio è quella di un corpo cilindrico, all’interno del quale troviamo la cella che è circondata da colonnati dorici.
Roma - Chiese e luoghi di culto Oratorio di S.Lucia del Gonfalone La Chiesa di S.Lucia del Gonfalone si trova nel centro storico di Roma. La storia della chiesa è legata strettamente alla fondazione dell`Arciconfraternita del Gonfalone. Le prime notizie risalgono alla metà del 1200, però, essendo l`edificio ricostruito tra il 1863 e il 1867, presenta una facciata ottocentesca. La chiesa è stata oggetto di numerosi interventi, da notare, in particolare, la tavola del Cinquecento, raffigurante la Madonna del Gonfalone ed un Crocifisso ligneo, anch’esso del XVI secolo. L`edificio segue le regole del barocco italiano.
Roma - Chiese e luoghi di culto Sinagoga di Roma La Sinagoga di Roma è uno dei più grandi templi d’Europa. Venne costruita tra il 1901 e il 1904 nell’area del ghetto ebraico di Roma. Il Tempio fu eretto tra i due simboli della libertà romana, il Campidoglio e il Gianicolo, emblema delle battaglie risorgimentali. La Sinagoga è visitabile solo nei giorni dedicati al culto, il sabato e la domenica. Vale sicuramente la pena fare una passeggiata e visitarla.
Roma - Chiese e luoghi di culto Oratorio del Crocifisso La Confraternita del Crocifisso venne costituita nel 1520. Venne restaurata nel 1801 e nel 1878. Oggi è sede dell’ Oratorio Musicale Romano. La facciata nella parte inferiore presenta un portale architravato circondato da due nicchie vuote. Nella parte superiore, invece, ha una grande lapide a ricordo del Cardinale Farnese che contribuì alla costruzione dell’oratorio. L’interno ha le pareti affrescate con storie della Croce, opere dei sec. XVI – XVII.
Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maddalena La Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al 1586, è situata nell’omonima piazza. La sua costruzione venne affidata a Camillo de Lellis, il quale la trasformo in sede centrale dell'ordine dei Camilliani. La struttura ha uno stile roccocò. I lavori per il rifacimento interno, iniziarono nel 1630 e furono terminati introno al 1699, ma la consacrazione della nuova Chiesa avvenne soltanto il 4 maggio 1727. I lavori furono guidati da diversi architetti, tra cui Carlo Fontana, Giovanni Antonio de Rossi e Giuseppe Sardi.
Roma - Chiese e luoghi di culto Madonna dei Monti La Madonna dei Monti è la chiesa che sorge nella via che percorre il tracciato antico dell’Argiletum. Fu progettata nel 1580 da Giacomo della Porta su volere del papa Gregorio XIII, il quale diede l’approvazione dopo le varie testimonianze di sacralità del luogo. La chiesa ha una facciata armoniosa con capitelli corinzi, nicchie simmetriche e ampie cornici racchiuse da un timpano dove è sovrastato l’emblema rionale.
Minturno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La sua costruzione è databile intorno al 1320, per volere di Roffredo III Caetani, conte di Traetto dal 1299 al 1336 e nipote di Papa Bonifacio VIII. L'interno è in pietra viva con una sola navata, sulla parete destra c'è l'affresco della "Madonna delle Grazie", in suo onore si celebra l’antica "Sagra delle Regne".
Latina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Goretti Edificata negli anni '50, la Chiesa di Santa Maria Goretti è dedicata alla patrona dell'Agro Pontino. All'interno, affreschi-graffiti raffiguranti santi e martiri.
Minturno - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Annunziata Fu edificata intorno al 1300 per volere della famiglia Minutilli, in stile gotico. Ha subìto diverse ristrutturazioni durante i secoli a causa dei danni arrecati, prima dai Turchi nel 1552, poi dalle truppe franco-polacche nel 1799 e dall'incendio del 1888 e anche dall'ultimo guerra mondiale. Nel 1930, dopo la demolizione degli altari barocchi, vennero alla luce degli affreschi del XIV sec. la "Madonna con il Bambino" e "La Crocifissione" riconducibile al passaggio di Giotto o di uno dei suoi allievi, durante il viaggio da Napoli (1333).
Palestrina - Chiese e luoghi di culto Santuario Fortuna Primigenia Il Santuario della Fortuna Primigenia venne costruito verso il II secolo a.C. e rappresenta il complesso dedicato al culto della Fortuna Primigenia, ossia della prima dei tanti figli di Giove. La struttura del Santuario si articola in sei terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.
Palestrina - Chiese e luoghi di culto Santuario della Fortuna Primigenia Il Santuario della Fortuna Primigenia venne costruito verso il II secolo a.C. e rappresenta il complesso dedicato al culto della Fortuna Primigenia, ossia della prima dei tanti figli di Giove. Devoti e fedeli si recavano dall’oracolo richiedendo responsi per le loro necessità. Le sorti venivano estratte da un bambino chiamato Iupiter Puer, amato dalle madri di Preneste. La struttura del Santuario si articolava in sei terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.
Rieti - Chiese e luoghi di culto Organo di Dom Bedos un imponente organo custodito nella chiesa di San Domenico: è una costruzione basata sui due trattati l'Art du Facteur d'Orgue di Dom Bedos de Celles e L'Art du Menuisier-Carrossier di Andreas Roubo.
Anagni - Chiese e luoghi di culto Affreschi delle Clarisse in S. Pietro in Vineis Recentemente scoperti e restaurati, meravigliosi. Gli affreschi sono tredici e si estendono per una lunghezza di 12 metri, riguardano la Resurrezione , Passione, e Seconda Venuta di Cristo, la Stigmatizzazione di San Francesco.
Anzio - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Teresa Ne furono iniziati i lavori di costruzione nel 1926. La Chiesa di stile romanico è caratterizzata da una fronte slanciata e sagomata da piatte lesene laterali. Il corpo centrale è limitato da due lesene che corrono fino al fastigio, il portale si apre sotto un piccolo protiro.
Castel Gandolfo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Tommaso di Villanova Opera del Bernini, l'artista prediletto dai papi del '600, si trova nella Piazza principale del paese di Castel Gandolfo.
Civitavecchia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Civitavecchia La Cattedrale di Civitavecchia è una costruzione in stile barocco, risalente al 1782. Fu costruita in stile barocco sui resti di una piccola chiesa per volere di Papa Clemente XIV e divenne Cattedrale solo nel 1805. Nella facciata dell'edificio possiamo ammirare le due sculture di Pietro De Laurentiis e l`affresco di ``San Francesco che riceve le Stimmate`` di Antonio Nessi.
Civitavecchia - Chiese e luoghi di culto La Madonnina La Madonnina di Civitavecchia è custodita nella Parrocchia di Sant’Agostino nell’omonima città. La sua storia risale al 2 Febbraio del 1995 quando una statua raffigurante la Madonna e proveniente da Medjugorie cominciò a lacrimare sangue. La statua non smise di lacrimare per i seguenti tredici giorni in presenza di molte persone e del Vescovo che decise di collocare la statuetta nella parrocchia da dove era stata spostata in origine.
Colleferro - Chiese e luoghi di culto S.Maria di Piombinara La prima notizia della chiesa risale al XII secolo, fu abbattuta nel dopoguerra per consentire l’allargamento della Via Casilina. Rimane il campanile romanico. Nel 2006 è stato rinvenuto un corridoio con affreschi del XIV secolo.
Frosinone - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta D’origine antichissima ma ricostruita più volte, della chiesa medievale rimane soltanto il campanile. L’ultima ristrutturazione risale al dopoguerra, ma all’interno si trovano anche opere contemporanee.
Frosinone - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Benedetto Negli edifici barocchi della Chiesa di San Benedetto si trova anche la Pinacoteca con opere dal ‘700 in avanti.
Frosinone - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Neve Nel ‘600 dopo un evento miracoloso questa chiesa fu costruita in poco tempo. Distrutta dai bombardamenti negli anni ’40, fu ricostruita completamente negli anni successivi.
Albano Laziale - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Rotonda Il santuario di Maria Santissima della Rotonda si trova nella città di Albano Laziale nell'area dei Castelli Romani. Il santuario occupa un antico edificio rotondo di costruzione romana risalente al I secolo.
Amatrice - Chiese e luoghi di culto Santuario Santa Maria delle Grazie Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova ad Amatrice. La villa è stata proprietà di Marco Terenzio Varrone. L’interno dell’edificio è composto da decorazioni barocche con copertura in legno.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Speranza E' situata sulla strada principale di accesso al paese, l'edificio presenta i caratteri dell'architettura neoclassica. Le vetrate sopra il cornicione presentano scene della vita e del culto di Maria SS.ma ed inondano di luce colorata la grande navata della chiesa. La facciata attuale presenta un agile porticato formato da tre arcate.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore Tutta la costruzione realizza una splendida architettura barocco-neoclassica.La slanciata facciata si articola su due registri, divisi da un forte cornicione e da potenti lesene, che scandiscono e alleggeriscono l’imponente fronte, creando con le nicchie, i portali, le finestre, le modanature una movimentata parete ricca di ombre e di luci.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di San Biagio La sua origine è molto antica se, come si legge dalla targa posta sul portone d’ingresso, è stata restaurata la prima volta nel 1091.La chiesa è ad una sola navata (6,20 x 15), l’interno è assai semplice con copertura a travature lignee, sostenute da tre arconi in muratura, poggianti,tramite lineari cornici in pietra, su poderosi pilastri.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di San Rocco La sua costruzione si fa risalire almeno al Basso Medioevo,nel ‘600 fu ingrandita tanto a destra che a sinistra e chiuso l’ingresso antico, si aprì quello che tuttora si vede verso ovest. Sulla parete dov’era l’antica porta d’ingresso, fu eretto l’altare di S. Sebastiano e di fronte ad esso l’altare dedicato a San Rocco.
Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Libera località fontana perrelli - Scauri Eretta intorno al XIV sec precedentmente dedicata a Maria di Betlemme. Secondo alcuni studiosi il tempio potrebbe essere stato eretto dai Templari, poiché avevano l'uso di erigere templi in Suo nome.