Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Mercato Saraceno e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Mercato Saraceno

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mercato Saraceno: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mercato Saraceno in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mercato Saraceno. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Mercato Saraceno

Cesena (13 Km)

Museo della Miniera

Si trova a Formignano, sulle prime alture collinari fuori dalla città di Cesena, nella zona di una miniera di zolfo ormai chiusa da anni. Questa miniera e il suo relativo villaggio sono al centro del progetto, in via di realizzazione, che mira a ricostruire il processo di estrazione dei minerali e della loro lavorazione che veniva fatto una volta nelle miniere. In attesa che il progetto sia ultimato, oggi, è allestita una mosrta composta da foto e documenti che testimoniano quella che era la vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie.

Cesena (19 Km)

Biblioteca Malatestiana

Inserita tra le "memorie del mondo dell’Unesco", è una della biblioteche umanistiche meglio conservate in Italia, capace di attirare studiosi e visitatori da tutto il mondo. La sua costruzione fu completata nel 1454, epoca a cui risalgono molti degli elementi originali rimasti ancora oggi, a partire dal magnifico portale di accesso e dai banchi di lettura che ornano le navate laterali dell’ "Aula del Nuti", dal nome dell’architetto che la realizzò.

Cesena (19 Km)

Rocca Malatestiana

Costruzione edificata subito a ridosso della città, ha avuto una genesi abbastanza travagliata che, nel corso del secolo, circa, necessario alla sua realizzazione, ne ha modificato diverse volte l’aspetto. L’edificio, a pianta vagamente pentagonale, è caratterizzata da cinque torrioni che identificano da subito il carattere militare del complesso, adibito, in seguito, a carcere fino al 1969. Eccezionale la vista sulla città di Cesena che si gode dai suoi camminamenti superiori.

Cesena (19 Km)

Porta Fiume

Una delle Porte che segnano la cinta muraria della città. Risalente al XIV secolo, e ristrutturata dopo i danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, ha una forma rettangolare ed aperta al passaggio pedonale. Da qui si accede al Ponte di San Martino, eretto nel X – XI sopra il fiume Savio e terminante originariamente presso una successiva Porta ora distrutta. Nel corso degli anni anche il fiume ha modificato il suo alveo, e il ponte passa, ora, sopra una strada.

Cesena (19 Km)

Palazzo Comunale

Chiamato anche Palazzo Albornoz, dal nome del Cardinale spagnolo Gil Álvarez Carrillo de Albornoz che ne cominciò la costruzione nel Trecento, la costruzione così come è oggi è il risultato dell’unione di due edifici più antichi: il Palazzo Pubblico e il Palazzo del Governatore. Affacciato su Piazza del Popolo, all’interno sono conservati arredi settecenteschi originali di pregevole fattura. Di particolare impatto quelli che ornano la cosiddetta Sala degli Specchi.

Cesena (19 Km)

Teatro Alessandro Bonci

Edificio eretto alla metà del 1800, si presenta con una facciata in stile neoclassica elegante ma non sfarzosa. È sorto sull’antico teatro nobiliare Spada e, dopo una lunga trattativa per il suo acquisto e per la presentazione del progetto, affidato a Vincenzo Ghinelli, la sua costruzione avvenne molto velocemente nell’arco di tre anni. È caratterizzato da un classica platea semicircolare e cinque ordini di palchi, di cui l’ultimo interamente riservato al loggione.

Cesena (20 Km)

Complesso del San Biagio

La sua fondazione risale probabilmente alla fine del Trecento, ma nel corso dei secoli il complesso ha avuto una vita molto travagliata. Inizialmente fu un convento che raggiunse il suo apice di attività nel Seicento. Nel 1810, però, il monastero fu chiuso e l’opera cadde in disfacimento. Ristrutturato successivamente più volte, è stato sede di un orfanatrofio fino al 1960 e, oggi, è tornato ad essere un punto di riferimento per Cesena, sede anche del Centro Cinema San Biagio.

Altre attrazioni a Mercato Saraceno

Cerchi altre idee per dormire a Mercato Saraceno?

AGRITURISMO MULINO DI CULMOLLE - >Bagno di Romagna
Bagno di Romagna (23 Km) - Fraz. Poggio Alla Lastra
HOTEL JOLE - >San Mauro Pascoli
San Mauro Pascoli (23 Km) - 17. V. Marina
Situato in posizione centrale, a 100 metri dal mare, L’hotel Jole è ideale per chi desidera trascorrere le proprie vacanze in un ambiente familiare e accogliente, dove la tradizionale ospitalità romagnola si unisce ad un servizio curato e attento alle esigenze di ogni singolo ospite. Una veranda sul viale principale ed un giardinetto attrezzato con giochi per bambini che renderanno più piacevoli le vostre serate, tra musica e aperitivi. La sala ristorante climatizzata offre un’attenta e ricercata cucina tipica romagnola e internazionale (anche per intolleranti) con menu a scelta e bevande incluse ai pasti nel prezzo All-Inclusive. Le camere recentemente ristrutturate si differenziano in standart, confort, superior e a Tema. Ognuna di queste è dotata di aria condizionata, asciuga capelli, TV piatto LCD, Cassaforte, servizi privati e balcone. L’albergo offre inoltre il servizio spiaggia convenzionato, il parcheggio privato, ascensore, WI-FI e servizio bar. Gestito direttamente dai proprietari dal 1952 seguiamo la nostra passione da tre generazioni per offrirvi non solo Relax e divertimento ma anche esperienze ed emozioni da vivere e ricordare.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER