Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Bagno di Romagna e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Bagno di Romagna

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bagno di Romagna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bagno di Romagna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bagno di Romagna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Bagno di Romagna: l'accoglienza a misura di turista

Bagno di Romagna, acque limpide del fiume Savio
Bagno di Romagna, acque limpide del fiume Savio

Un tranquillo ed affascinante borgo attraversato dal romantico fiume Savio e cullato da una dolce brezza appenninica ad un'altitudine di 500 metri: così si presenta Bagno di Romagna, la graziosa località turistica capace di stupire chi è alla ricerca di relax, di piacevoli itinerari a stretto contatto con una natura ancora incontaminata e dei sapori genuini dei prodotti tipici locali.

Bagno di Romagna è un'oasi di pace nel verde situata a pochi chilometri di distanza dallo Stato di San Marino e dalla riviera romagnola, ma anche da città ricche di storia e d'arte come Cesena, Forlì ed Arezzo. La cittadina, il cui centro storico è un autentico bijou a cielo aperto, offre una cordiale ospitalità ed ogni stagione dell'anno permette di apprezzare la bellezza dei luoghi.

In inverno, le acque termali che sgorgano ad una temperatura naturale di 45 gradi consentono di staccare la spina dagli impegni quotidiani e di rigenerarsi. In primavera, l'entroterra con valli solitarie, monti, laghi e foreste secolari fa da cornice ad escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Con l'arrivo dell'estate, il borgo diventa un buen retiro per chi cerca un rifugio dalla calura: tappe irrinunciabili sono la Fonte del Chiardovo e la mulattiera per il santuario di Corzano. Tra sagre, eventi culturali, manifestazioni e spettacoli, non sarà poi difficile far tardi la sera. Infine, l'autunno è la stagione ideale per conoscere la buona tavola locale: oltre al sublime raviggiolo meritano un assaggio i tartufi, i funghi, i salumi, la cacciagione e i vini a chilometro zero.

Bagno di Romagna offre al turista un'accoglienza di qualità unitamente a un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio: non è un caso che nella pittoresca località sventoli dal 2005 la bandiera arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale assegnato dal Touring Club italiano ai più suggestivi borghi dell'entroterra.

scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 03/08/2022

Cosa vedere vicino a Bagno di Romagna

AGRITURISMO MULINO DI CULMOLLE - >Bagno di Romagna
Bagno di Romagna - Fraz. Poggio Alla Lastra

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER