Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bertinoro: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bertinoro in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bertinoro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Bertinoro
Il soprannome di Bertinoro è il balcone della Romagna. E non per niente: dalla Piazza della Libertà si ha una bellissima vista sul territorio sottostante e nei giorni limpidi si vede addirittura il lontano mare adriatico.
La sua posizione geografica fu elementare, in alto rispetto ad altri paesi nelle vicinanze.
La Rocca fu costruita intorno all’anno mille e rese il borgo imprendibile. La cinta muraria con 4 torri, un ponte levatoio e portoni d’ingresso completavano la difesa. Ora ospita il Museo di Arte Sacra e una dependance dell’università di Bologna.
Nella Piazza della Libertà si vede una colonna bianca, non particolarmente bella ma molto speciale. Questa Colonna degli Anelli è il monumento più importante della città e simbolo dell’ospitalità della sua gente. Fu costruita in 1300 per porre fine alle discussioni tra le famiglie nobili cittadine su chi dovesse ospitare il forestiero di turno quando essi visitava la città.
La colonna dispone di 12 anelli che servivano per legare i cavalli. Ogni anello fu abbinato ad una famiglia e l’ospite sceglieva, senza saperlo, così il suo alloggio.
Anche oggi l’ospitalità viene ritenuta molto importante a Bertinoro. Ogni primo weekend di settembre si tiene la ‘Festa dell’Ospitalità con una notte bianca, manifestazioni e festeggiamenti.
In onore delle vecchie tradizioni, i visitatori possono in quest’occasione, scegliere una busta di quelle appese alla Colonna degli Anelli. Il nome contenuto nella busta è il nome della famiglia che lo ospiterà per quella notte.
Una bellissima occasione per visitare questo borgo con il Palazzo Comunale, la Chiesa di Santa Caterina e il Museo Interreligioso e di godere dell’ottima cucina ed i buonissimi vini del territorio.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 03/08/2022