Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di L'Aquila, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di L'Aquila: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di L'Aquila in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di L'Aquila. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

L'Aquila, una provincia senza sbocchi sul mare

Lago di Scanno l'Aquila
Lago di Scanno l'Aquila

Provincia senza sbocchi sul mare, la provincia dell’Aquila nell’area degli Appennini centrali è una provincia dalla natura incontaminata, da una profonda cultura e da antiche tradizioni rimaste fino ai tempi nostri. Nella provincia dell’Aquila si possono trovare non solo numerosi reperti antichi come castelli, torri o chiese di grande importanza storico religiosa ma anche una natura rigogliosa con parchi naturali di grande rilievo come il parco nazionale d’Abruzzo, il parco della Maiella e il Gran Sasso, famosa meta sciistica.

L' Aquila è inoltre famosa per le sue numerose e meravigliose ville che furono edificate nel periodo che va dal XVI al XVII secolo come Villa Franchi Cappelli, Villa Carli, Villa Quinzi, Palazzo Dragonetti, Palazzo di Margherita d’Austria, Villa Cenci e Villa Camponeschi. La provincia dell’Aquila con le sue numerose coltivazioni e gli allevamenti di bestiame è altresì conosciuta per i suoi squisiti prodotti tipici, in particolare famosi sono i piatti a base di agnello.

Numerosi sono inoltre i luoghi della buona cucina dove si possono assaporare e acquistare i prodotti tipici della provincia come la pasta alla chitarra, i ravioli di ricotta o ancora gli ottimi vini Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 02/11/2021

Pescasseroli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco nazionale, Abruzzo Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, regno della fauna e della flora Meravigliosa oasi di verde dove flora e fauna sono protette, il Parco Nazionale d’Abruzzo offre numerose e bellissime possibilità di trekking e passeggiate, alla scoperta della sua natura intatta. Costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 metri s.l.m., il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più belli siti naturali d’Europa. Creato nel 1923, il parco con i suoi 40.000 ettari protetti che accolgono sessanta specie di mammiferi, trecento di uccelli, quaranti di rettili, anfibi e pesci, è diventato famoso nel mondo come modello per la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente. In effetti, se all’origine la missione principale era la salvaguardia dell’orso bruno marsicano, la fauna è oggi difesa nella sua totalità e essa offre esempi di eccezionale valore, con specie animali che da sole potrebbero giustificare l’esistenza dell’area protetta.

Opi - Musei

Museo del Camoscio

Il museo del Camoscio fu creato dall’Ente parco Nazionale D’Abruzzo con la partecipazione del Comune di Opi. Venne aperto al pubblico il 23 giugno del 1992. La galleria è divisa in tre sale, la prima delle quali è rivolta alle testimonianze del camoscio. Nella seconda e terza sala, invece, vi sono oggetti, documentazioni, ed un’aula proiezione, riguardante le zone protette di tutta Italia. Possiamo trovare anche i camosci, i quali vivono in uno spazio di quasi 20 mq.

Sulmona - Musei

Museo Civico

Il Museo Civico di Sulmona si trova all’interno del Palazzo dell’Annunziata. Venne costruito nel 1500 e si estende su dieci sale. Nelle prime quattro sale troviamo oggetti archeologici. Invece, la Pinacoteca, situata all'interno del museo, occupa sei sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con mobilio del periodo. Ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XVIII secolo. Tra gli artisti possiamo menzionare sicuramente Giovanni da Sulomna, Giuseppe Simonelli e numerosi altri dei secoli scorsi. L'ingresso al museo è gratuito.

L'Aquila - Chiese e luoghi di culto

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un importante luogo di culto cattolico della città dell'Aquila. Fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, è il più importante monumento religioso della città. Contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere. La basilica è stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009 ed è tuttora chiusa per lavori di restauro che dovrebbero terminare nel 2016.

San Demetrio ne' Vestini - Grotte

Grotte di Stiffe

Situata all’apice della forra di Stiffe e immersa nella lussureggiante vegetazione del Parco Naturale Sirente-Velino, la grotta può essere definita una “risorgenza”, ossia una cavità dal cui interno fuoriesce un corso d’acqua. Il torrente sotterraneo, che accompagna il visitatore per tutti i 700 m. di sviluppo del percorso turistico, forma all’interno della cavità rapide e cascate di rara bellezza. In prossimità delle grotte è possibile trovare un bar, un punto vendita souvenirs, un area pic-nic, un parco giochi per bambini ed un area Camper INFO: www.grottestiffe.it 0862-86142 / 327-9728914 info@grottestiffe.it

Pescasseroli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sipari

E' la casa natale del filosofo Benedetto Croce. Per volontà della Marchesa Maria Cristina Sipari, nel luglio 2005 è stata costituita una Fondazione avente carattere di utilità sociale (ONLUS), presieduta fino al dicembre 2006 dalla stessa Marchesa Sipari e finalizzata alla conservazione ed alla tutela del cospicuo patrimonio architettonico e storico rappresentato dal Palazzo e dalle rispettive pertinenze. Tra di esse figurano diversi terreni e fabbricati che insistono sulle campagne circostanti il paese, ed annovera anche la cappella privata dell’Addolorata e due mulini, uno dei quali trasformato in centrale per la produzione di energia idroelettrica dallo stesso Erminio Sipari. Tra i principali obiettivi che la Fondazione si prefigge figura l’apertura al pubblico della casa-museo della famiglia Sipari.

Pescasseroli - Aree naturali

Museo Naturalistico

Il museo, gestito dal Parco Nazionale d'Abruzzo, conserva reperti e documenti che spiegano la fauna, la geologia e le tradizioni popolari del territorio: costumi tipici, attrezzi agricoli e animali barbaramente imbalsamati prima della fondazione del Parco. I lupi ospitati all’interno del piccolo zoo annesso, lungi dall’essere stati ridotti in cattività per la curiosità del pubblico, sono individui sottoposti alle cure dei veterinari dopo essere stati rinvenuti gravemente feriti in libertà.

Tione degli Abruzzi - Mura torri e porte

Torre Medievale

La Torre Medievale venne costruita nel XIV secolo con la funzione di difesa e di avvertimento in caso di pericolo. All’ inizio, l’ edificio faceva parte di una fortificazione la quale oggi non esiste piu'. La Torre ha una struttura a pianta quadrata, alla quale si accedeva da una scala retrattile. Nell’ anno 1951 subì alcune modifiche: venne aperto un ingresso alla base e venne posto un orologio sulla facciata. Oggi la Torre svolge una funzione civica.

San Pio delle Camere - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello-Recinto di S.Pio delle Camere

Il Castello-Recinto è stato costruito nella parte più alta della località. E’ uno degli esempi più belli di questa tipologia di costruzione nella zona e non solo. Si presume sia stato costruito intorno al XII secolo. Il recinto ha forma di triangolo isoscele, in cui spicca una torre a base pentagonale. Si è ipotizzato che il castello sia stato edificato in diversi momenti storici. Oggi è in buono stato.

Ocre - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello d'Ocre Diroccato

Il Castello di Ocre si trova nella Provincia di Aquila. Le mura del castello, il cui perimetro sarebbe di 470 metri, si son conservate e mantenute sino ai nostri giorni in buono stato. La struttura è situata su un’altura con un panorama straordinario. Le origini del castello sono antiche anche se non si conosce una data precisa. Una peculiare caratteristica del castello sarebbero le sette torri. I già preesistenti ruderi del castello sono stati danneggiati ulteriormente durante il terremoto che colpì l’Aquila nel 2009.

Ovindoli - Mura torri e porte

Torre di Santo Iona

La Torre di Santo Iona venne costruita su un colle dai Conti di Celano verso il XIII secolo. La struttura, a pianta circolare, venne divisa in due ambienti: quella inferiore, di un altezza di sette metri, venne usata come magazzino, mentre, la parte superiore, a pianta ottagonale, venne destinata al corpo di guardia. All`inizio della sua costruzione l`edificio aveva una struttura più alta, però, gli eventi storici e il terremoto dell’anno 1915 hanno distrutto una parte della sua costruzione.

Cosa vedere Provincia di L'Aquila

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER