Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Castel del Monte e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Castel del Monte

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Castel del Monte: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Castel del Monte in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Castel del Monte. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Castel del Monte: la "capitale della transumanza"

Castel del Monte, Gran Sasso, provincia dell'Aquila
Castel del Monte, Gran Sasso, provincia dell'Aquila

Castel del Monte è uno splendido borgo medievale fortificato nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Il paese sorge a sud di Campo Imperatore, a un’altitudine di 1345 m, poco distante dalle città di L’Aquila, Pescara e Teramo.

Nel cuore dell’Appennino, ai piedi del Gran Sasso d’Italia, la montagna più alta della catena che racchiude l’unico ghiacciaio dell’Europa meridionale, il Calderone. La posizione geografica, l’altezza delle montagne, la diversa geologia dei rilievi, regalano al territorio una straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali e una varietà di ecosistemi davvero unica. Terra di agricoltori e di pastori che tanto hanno dato all’economia del paese, Castel del Monte conserva ancor oggi, nell’architettura del borgo, i tratti caratteristici dell’antico splendore.

La sapiente e plurisecolare lavorazione della pietra la si ritrova principalmente nelle case mura, costruzioni abitative e difensive, negli sporti, gallerie che coprono le vie del paese al di sopra delle quali si sviluppano i piani abitativi e nelle preziose decorazioni architettoniche. La millenaria opera dell’uomo ha arricchito questo contesto ambientale caratterizzato da antichi paesaggi agrari e pastorali come i campi aperti, i geometrici orti fluviali, i mandorleti e i monumentali boschi di castagno.

Una realtà in cui il tempo sembra essersi fermato, immersa in un’area ricca di storia e arte dove si susseguono splendidi borghi medioevali come Calascio, S. Stefano di Sessanio, Castelvecchio e altri siti d’interesse archeologico come Peltuinum. La Notte delle Streghe Il borgo medievale di Castel del Monte offre uno splendido scenario artistico e paesaggistico che regala sensazioni davvero uniche.

La passeggiata sotto gli sporti, per le vie del centro, trasporta il visitatore in un’atmosfera che sa di antiche credenze e tradizioni. Sospeso a metà tra la realtà e l'immaginazione, lo spirito del borgo, immutato nel tempo, si accende ogni anno, il 17 Agosto, quando si rinnova l'antico "rito de re sette sporte", ovvero la Notte delle Streghe. È di scena la magia per le strade del paese, con uno spettacolo teatrale itinerante che si svolge lungo le vie del centro storico e che riporta lo spettatore indietro nel tempo tra tradizioni secolari che la cultura popolare ha fatto crescere e rafforzare.

scritto da Claudio Ferreri - Ultima modifica: 02/11/2021

Cosa vedere vicino a Castel del Monte

San Demetrio ne' Vestini (19 Km)

Grotte di Stiffe

Situata all’apice della forra di Stiffe e immersa nella lussureggiante vegetazione del Parco Naturale Sirente-Velino, la grotta può essere definita una “risorgenza”, ossia una cavità dal cui interno fuoriesce un corso d’acqua. Il torrente sotterraneo, che accompagna il visitatore per tutti i 700 m. di sviluppo del percorso turistico, forma all’interno della cavità rapide e cascate di rara bellezza. In prossimità delle grotte è possibile trovare un bar, un punto vendita souvenirs, un area pic-nic, un parco giochi per bambini ed un area Camper INFO: www.grottestiffe.it 0862-86142 / 327-9728914 info@grottestiffe.it

Tione degli Abruzzi (20 Km)

Torre Medievale

La Torre Medievale venne costruita nel XIV secolo con la funzione di difesa e di avvertimento in caso di pericolo. All’ inizio, l’ edificio faceva parte di una fortificazione la quale oggi non esiste piu'. La Torre ha una struttura a pianta quadrata, alla quale si accedeva da una scala retrattile. Nell’ anno 1951 subì alcune modifiche: venne aperto un ingresso alla base e venne posto un orologio sulla facciata. Oggi la Torre svolge una funzione civica.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER