Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di L'Aquila: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare L'Aquila in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a L'Aquila. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
l'Aquila, il Forte Spagnolo
Fondata da Federico II di Svevia nei primi del Duecento alle pendici del Gran Sasso a circa 700 metri di quota, L’Aquila è nata raggruppando diversi villaggi della zona (99 secondo la tradizione locale), ognuno dei quali costituì un quartiere della nuova città. L’Aquila è meta gradita di turisti appassionati d’arte e di cultura, che possono trovare almeno quattro buone ragioni per risalire le impervie montagne abruzzesi con scopo di visitare la città:
1) Ammirare la fontana medievale delle 99 cannelle, uno dei monumenti più antichi e caratteristici della città; secondo la tradizione, ognuno dei 99 paesi che parteciparono alla fondazione dell’Aquila portò a questa fontana la propria acqua e permise così la costruzione di una cannella; in realtà la fontana risale alla fine del Duecento, ma le cannelle divennero 99 solo verso la fine del Cinquecento;
2) Visitare la basilica romanica di S. Maria di Collemaggio, iniziata alla fine del Duecento dal frate eremita Pietro da Morrone, che qui venne incoronato Papa con il nome di Celestino V (ricordato da Dante come “colui che fece per viltade il gran rifiuto” per aver rinunciato al pontificato) e qui è sepolto in un elaborato mausoleo barocco;
3) Percorrere le sale del cinquecentesco forte spagnolo, delimitato da poderosi bastioni ad angolo acuto, oggi adibito a sede del Museo Nazionale d'Abruzzo, che ospita reperti archeologici, opere scultoree e pittoriche e preziosi esemplari di oreficeria sacra;
4) Assistere alla "Perdonanza" di Celestino V, evento storico-religioso che si svolge durante l'ultima settimana di agosto; la festa si celebra in onore della Bolla del Perdono che Papa Celestino V emanò alla fine del Duecento; per la Perdonanza viene aperta la Porta Santa della basilica di Collemaggio a conclusione di un lungo corteo storico con circa 1.000 figuranti in costume d'epoca.
scritto da Sara Benedetti - Ultima modifica: 02/11/2021