Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Teramo, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Teramo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Teramo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Teramo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Teramo, un affascinante provincia abruzzese

Costa di Giulianova in provincia di Teramo
Costa di Giulianova in provincia di Teramo

La Provincia di Teramo è una provincia dell’Abruzzo, che si estende su una superficie di quasi 2000 kmq ed è divisa in 47 comuni. La Provincia a nord confina con la Provincia Ascoli Piceno, a Nord-Ovest quella di Rieti, a Sud-Ovest quella dell’Aquila, a Sud quella di Pescara, mentre, ad Est, è bagnata dal Mare Adriatico. Il terreno della provincia è molto diversificato; vi si possono trovare il mare, le colline e i monti. I parchi nazionali e le riserve proteggono il patrimonio naturalistico e gli antichi borghi testimoniano gloriosa e ricca stroria di questa terra. Cominciamo dal mare e centotrenta chilometri di costa, che in periodo estivo ogni anno attirano nella provincia migliaia di visitatori.

Il litorale teramano non è omogeneo: i tratti di ampie distese di sabbia si alternano con la scogliera alta e frastagliata, senature e spiagge ghiaiose. Molte delle località balneari, come per esempio Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi, sono state riconosciute con la Bandiera Blu. Gli amanti dei bagni possono scegliere tra le spiagge balneari oppure quelle completamente selvatiche come il tratto di spiaggia tra Giulianova e Roseto degli Abruzzi oppure quello di Pineto, in cui si trova anche la spiaggia del “Cerrano” con la presenza di un antico torione. Il terreno, bagnato a Est dalle acque del mare si trasforma dolcemente, e dalle vallate passa al versante occidentale dell’Appenini Abruzzese, in cui si erigono le cime del gruppo del Gran Sasso.

L’affascinante zona del “Gigante, che dorme” è ideale per escursioni a piedi durante le quali si possono ammirare suggestive valli glaciali, maestose vette, ripidi pendii e torrenti e cascate. In inverno la stessa zona si trasforma in paradiso sciistico, che accoglie gli amanti della neve con li impianti di risalita e i chilometri di piste preparate.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 03/11/2021

Bisenti - Chiese e luoghi di culto

LA CHIESA MADRE La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la principale Chiesa cattolica di Bisenti, in provincia di Teramo. In stile barocco, ispirato allo stile romanico a punta, è una delle chiese più importanti d'Abruzzo [1]. L'attuale edificio è un'estensione del precedente edificio del XV secolo. Storia La devozione a Santa Maria degli Angeli fu introdotta a Bisenti dai monaci dell'antica Abbazia di San Salvatore. Secondo la leggenda, una bella statua della Madonna sarebbe apparsa sulle sponde del fiume Fino, circondata da vivido splendore. La gente del paese la portò in paese con una magnifica processione e la condusse nella chiesa poi a lei consacrata.

Teramo - Musei

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica di Teramo si trova presso la Villa Comunale, in un edificio neoclassico costruito tra il 1868 e il 1888. La storia parla di diversi restauri che la Pinacoteca ha subito nel corso degli anni. All’interno dell’edificio si possono ammirare diverse opere d’arte a partire dalle tavole del ‘400, dei dipinti del ’600 e ‘700 per passare ai ritratti dell’800. Da osservare ovviamente anche le sculture dell’800 in gesso e marmo di Raffaello Pagliaccetti e quelle in bronzo di Venanzo Crocetti.

Atri - Musei

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico di Atri si trova in un complesso che risale al XVIII secolo. L’edificio è formato da tre sale, delle quali la piu' suggestiva è la sala protostorica dove si trovano due sepolcri preistorici completamente integri e che sono stati ritrovati nei primi del '900. La sala dedicata allo studioso Vincenzo Rosati, ospita i reperti archeologici da lui ritrovati. Quella dedicata alla Preistoria abruzzese e ai corredi femminili e infantili del VI secolo a.C. deve i suoi reperti ai ritrovamenti nelle necropoli.

Pineto - Mura torri e porte

Torre Cerrano

La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Teramo

Residence Hotel Paradiso - >Martinsicuro
Martinsicuro - Via Ugo La Malfa, 14
Al mare in Abruzzo a Villa Rosa di Martinsicuro, un piccolo centro balneare, ideale per le famiglie. Il Residence Hotel Paradiso è un piccolo villaggio formato da Hotel, Residence e Aparthotel, immersi in un'oasi di verde a soli 200 mt. dalla spiaggia.

Cosa vedere Provincia di Teramo

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER