Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Teramo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Teramo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Teramo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Costa di Giulianova in provincia di Teramo
La Provincia di Teramo è una provincia dell’Abruzzo, che si estende su una superficie di quasi 2000 kmq ed è divisa in 47 comuni. La Provincia a nord confina con la Provincia Ascoli Piceno, a Nord-Ovest quella di Rieti, a Sud-Ovest quella dell’Aquila, a Sud quella di Pescara, mentre, ad Est, è bagnata dal Mare Adriatico. Il terreno della provincia è molto diversificato; vi si possono trovare il mare, le colline e i monti. I parchi nazionali e le riserve proteggono il patrimonio naturalistico e gli antichi borghi testimoniano gloriosa e ricca stroria di questa terra. Cominciamo dal mare e centotrenta chilometri di costa, che in periodo estivo ogni anno attirano nella provincia migliaia di visitatori.
Il litorale teramano non è omogeneo: i tratti di ampie distese di sabbia si alternano con la scogliera alta e frastagliata, senature e spiagge ghiaiose. Molte delle località balneari, come per esempio Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi, sono state riconosciute con la Bandiera Blu. Gli amanti dei bagni possono scegliere tra le spiagge balneari oppure quelle completamente selvatiche come il tratto di spiaggia tra Giulianova e Roseto degli Abruzzi oppure quello di Pineto, in cui si trova anche la spiaggia del “Cerrano” con la presenza di un antico torione. Il terreno, bagnato a Est dalle acque del mare si trasforma dolcemente, e dalle vallate passa al versante occidentale dell’Appenini Abruzzese, in cui si erigono le cime del gruppo del Gran Sasso.
L’affascinante zona del “Gigante, che dorme” è ideale per escursioni a piedi durante le quali si possono ammirare suggestive valli glaciali, maestose vette, ripidi pendii e torrenti e cascate. In inverno la stessa zona si trasforma in paradiso sciistico, che accoglie gli amanti della neve con li impianti di risalita e i chilometri di piste preparate.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 03/11/2021