Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Chieti, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Chieti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Chieti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Chieti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Palena - Musei

Museo Geopaleontologico Alto Aventino

Il Museo Geopaleontologico Alto Aventino ha sede all’interno dell’ultimo piano del Castello Ducale. La struttura venne aperta al pubblico nel 2001, e presenta gli aspetti paleoambientali e paleontologici del territorio. Cattura molto interesse la Sala Palena, dove sono esposti reperti provenienti dal giacimento miocenico di Capo di Fiume. Attualmente, l’esposizione museale è aperta al pubblico e si organizzano su prenotazione anche visite guidate.

Chieti - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale San Giustino

La Cattedrale è stata inizialmente dedicata a S.Tommaso e in un secondo momento a S.Giustino. L'edificio venne ricostruito nel '300 e poi, nel '700 in cui venne modificato quasi totalmente. La parte della facciata e del fianco destro si rifanno però al '900. Gli architetti che compirono i lavori furono Bartolomeo di Giacomo e poi Antonio da Lodi. Il Tesoro della cattedrale custodisce pregevoli manufatti, antichi arredi sacri e opere d’arte.

Chieti - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria del Tricalle Sec. XV

Santa Maria del Tricalle risale al XV secolo anche se venne ristrutturata diverse volte negli anni. L'ultimo restauro finì nel 1946, venendo aperta anche al pubblico. Esiste l'ipotesi che l'edificio fu costruito sui resti di un antico tempio di Diana Trivia. Durante il XVIII secolo venne utilizzata come chiesa all'interno di un cimitero. Attualmente è chiusa per la maggior parte del tempo, per cui appare difficile visitarla.

Chieti - Teatri

Teatro Marrucino Sec XIX

Il Teatro di Marrucino fu costruito in onore di Ferdinando I di Borbone, il sovrano delle Due Sicilie nel 1818, sotto il nome di Real Teatro San Ferdinando al posto della precedente chiesa gesuita sconsacrata di Sant' Ignazio che provocò l'indignazione della chiesa. Prese il nome che conosciamo oggi dopo l'Unita' d'Italia e divenne testimone di grandi interpretazioni di artisti come Eleonora Duse, le sorelle Irma ed Emma Gramatica e molti altri celebri artisti tra i quali D'Annunzio. L'inaugurazione della riapertura, nel 1972, iniziò con una stagione lirica.

Vasto - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Sant'Antonio

La chiesa risale al 1200 e, secondo la tradizione, è stata edificata insieme con un convento, su iniziativa di S. Francesco d'Assisi dedicandola alla S. Croce, di passaggio per Vasto nel viaggio verso il santuario di S. Michele Arcangelo del Gargano. Nel 1723 Carlo De Nardis, priore della confraternita di S. Antonio e gran benefattore delle chiese di Vasto, a sue spese, fece decorare la chiesa con sculture e stucchi barocchi, da un ignoto artista napoletano. I bassorilievi illustrano episodi biblici, della vita della Madonna, di S. Giuseppe e S. Antonio, o sono simboli di alcune virtù.

Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto

Convento Michetti

Il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel 1430 dai Frati Minori, è noto come Convento Michetti poichè nel 1883 ospitò come dimora stabile il pittore Francesco Paolo Michetti. Egli realizzò in esso un centro di ritrovo ed incontro per molti esponenti della cultura abruzzese ed italiana, con lo scopo di dar vita, insieme al gruppo di artisti suoi amici ed ospiti, una sorta di comunità intellettuale e creativa; ne furono esponenti Gabriele D'Annunzio.

Cosa vedere Provincia di Chieti

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER