Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sulmona: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sulmona in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sulmona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
San Massimo in L'Aquila
La città si trova al centro della Valle Peligna, del greco ‘fangoso’; nella preistoria c’era un grande lago ma le rocce impedivano l’acqua di defluire verso il mare, dopo diversi terremoti questa barriera crollò lasciando il terreno fangoso e fertile.
Sembra che la sua storia inizia attorno all’epoca della distruzione di Troia, ma sicuramente fu città romana. Suo figlio più conosciuto è senz’altro il sommo poeta latino Publio Ovidio Nasone, che lì nasce nel 43 a.C. Di lui si narra in città che fosse innamorato perso di una bella ragazza che non ne volle sapere. Egli imparò la magia per conquistarla e si servì delle sue facoltà magiche per procurarsi delle ricchezze, sottraendole alla popolazione da donare alla sua bella. Un giorno il re lo fermò e lo mandò in esilio dove Ovidio si riprese della sua infatuazione.
Nel medioevo invece, il re Federico II fece costruire tante opere civili, tra cui il bellissimo Acquedotto. Di questa costruzione sono rimaste parecchie arcate gotiche e l’ultimo pilone finisce nella fontana del Vecchio, in centro.
Il Palazzo dell’Annunziata, costruita sempre in quell’epoca, è uno dei simboli della città.
Sulmona è anche luogo di transumanza, una tradizione che parte dall’età del bronzo. Si tratta del lungo viaggio di bestiame e pastori dai pascoli abruzzesi estivi fino a quelli pugliesi dove i greggi svernano. La rotta inversa si compieva a maggio.
I Confetti di Sulmona sono famosi in tutta Italia. La loro produzione ebbe inizio nel XV secolo e viene ancora svolta nella maniera tradizionale. Piccole leccornie dolci, sono simbolo di ricorrenze importanti come matrimonio e battesimo. A Sulmona i confetti sono preparati con mandorle d’Avola che vengono coperte da uno strato di zucchero, senza additivi. I Cannellini di Sulmona sono confetti lunghi e sottili con un cuore di cannella.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 19/07/2022