Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare la Campania, cosa vedere e cosa fare in Campania

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni della Campania: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Napoli sinonimo di musica arte e cultura è la città del Vesuvio e capitale del sud Italia, Caserta e la famosa Reggia, Salerno da visitare in centro storico costruito dal principe normanno Roberto il Guiscardo, cosa fare in una gita in giornata al mare o in montagna, quali sono i borghi della Campania più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare la Campania in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Campania, una regione tutta da vivere

La sala del trono del Palazzo Reale di Napoli
La sala del trono del Palazzo Reale di Napoli

La Campania ha più di 400 chilometri di splendide coste di rara bellezza con ampie spiagge, meravigliose penisole che abbracciano un mare limpido e incantevoli isole che punteggiano il suo mare. Le più famose nonché rinomate località balneari di questa regione sono:
Baia Domizia; il magnifico golfo della città di Napoli con il Vesuvio a sovrastarla; la celebre Sorrento con la sua penisola sorrentina; e come non rimanere affascinati per sempre dalla Costiera Amalfitana con città perle come Positano e Amalfi; e poi la costa del Cilento famosa per le sue spiagge di una straordinaria bellezza; e ancora le sue isole che meravigliose ne contraddistinguono il mare come la mondana Capri o Ischia con le sue rilassanti terme o ancora la suggestiva Procida e la disabitata Vivara collegata ad essa tramite un piccolo ponte.

La Campania è altresì un paradiso per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna della cultura con città d’arte note in tutto il mondo come Napoli ricca di palazzi di eccelsa architettura e numerosi patrimoni; le famosissime Pompei ed Ercolano ma anche i suggestivi borghi marinai e le numerose rocche e castelli disseminati in tutta la regione sono una grande attrattiva per i visitatori.

L’enogastronomia campana ha trai suoi prodotti principi la pizza, la mozzarella di bufala ma anche dolci come i babà al rhum o i struffoli. I vini doc della regione sono il Greco di tufo, il Taurasi e il Fiano.

Province della regione: Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Benevento

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 17/08/2022

Caserta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta fu la residenza storica dei Borbone di Napoli. Il palazzo è composto da 1200 stanze e 1742 finestre e venne edificato nel 1845. E' circondata da un magnifico parco, suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese. La Reggia risulta essere la più grande residenza reale del Mondo. Il Palazzo Reale di Caserta, altrimenti noto come la Reggia di Caserta, è distinto da una sua grande particolarità, essere circondato da un giardino all'italiana ed uno all'inglese. Grazie alla sua grandezza (circa 2,5 km) è considerato il più grande parco d'Europa. Carlo III di Borbone, vista la straordinarietà del panorama, ordinò la costruzione della Reggia, la cui costruzione terminò nel 1780. All’interno del palazzo si trovano il parco reale, numerose maestose fontane e la Biblioteca Palatina.

Caserta - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardino Inglese Reggia di Caserta

Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta venne creato tra il XVIII ed il XIX secolo per volere della regina Maria Carolina. Il terreno venne sfruttato al meglio per creare cascate e laghetti nei quali si specchiano tempietti o sculture come la “Venere inginocchiata”. I vialetti sono arricchiti da cedri del Libano, da pini e cipressi e non mancano le serre costruite per la ricerca di nuovi metodi di coltura.

Napoli - Chiese e luoghi di culto

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come chiesa della Trinità maggiore si trova nell’omonima piazza, una delle più importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle più grandi e conosciute della città, caratterizzata dalla presenza di un’alta guglia in marmo, Obelisco dell’immacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei più influenti artisti della nota scuola napoletana. All’interno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.

Napoli - Musei

Museo del Tesoro di San Gennaro

Il Museo del Tesoro di San Gennaro è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro a Napoli. Si stima che il valore del tesoro di San Gennaro è più ricco di quello della corona d'Inghilterra della regina Elisabetta II e degli zar di Russia. Il museo venne inaugurato nel 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, istituzioni locali e da fondi europei. Le meraviglie esposte nel Museo del Tesoro di San Gennaro dimostrano la straordinarietà degli scultori e argentieri napoletani che furono capaci di conciliare sapienza tecnica e creatività.

Nocera Inferiore - Musei

Museo Archeologico dell'Agro Nocerino

Il Museo Archeologico dell'Agro Nocerino venne istituito nel 1965 all’interno del Convento di Sant’Antonio. I materiali esposti provengono dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali del Salernitano. Il Museo ospita un'ampia documentazione fotografica e grafica, ed anche plastici provenienti dal territorio circostante. Al Museo vennero donati dipinti dei fratelli Fresa da Pucciano che dedicarono tempo allo studio dell’antica Nuceria.

Paestum - Siti archeologici

Parco Archeologico di Paestum

Il Parco Archeologico di Paestum, in provincia di Salerno, si trova nella nota località omonima ed è conosciuta grazie ai tre templi dorici, tra i meglio conservati dell’antichità: il Tempio di Nettuno, la Basilica, il Tempio di Cerere. Le mura costituiscono uno dei circuiti fortificati meglio conservati di tutta la Magna Grecia, lungo quasi 5 chilometri. Nell’area della città romana, oltre al Capitolium, ci sono altri resti significativi: il Foro, l’Anfiteatro, e i resti di molti edifici religiosi. Il sito è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Agropoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Agropoli

Le origini del castello sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono al periodo greco-bizantino. La sua architettura è cambiata di tempo in tempo ma quello che ha dato il tocco finale è il restauro del XV secolo, tempo in cui divenne una fortezza militare. Poi il castello perde questa funzione e divenne una residenza per famiglie nobili. Due sono i personaggi che vengono legati al castello Luisa Sanfelice: lo stemma della famiglia che si trova tutt’oggi su un portone del castello e la scrittrice francese Marguerite Yourcenar.

Marina di Camerota - Spiagge

Baia degli Infreschi

La Baia di Infreschi o Porto Infreschi è un' insenatura naturalmente protetta dal regime delle correnti marine, caratterizzate dalle acque di colore verde smeraldo e da fondali ricchi di Prateria di Posidonia, con la chiesetta di San Lazzaro dalla quale in estate parte la processione a mare di imbarcazioni per celebrare il Santo. Al centro della baia si trova l'omonima grotta, ricca di fascino e di mistero per le piccole diramazioni di cunicoli che in essa confluiscono. Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all’occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare. Nel 2014 Legambiente l'ha dichiarata "spiaggia più bella d'Italia"

Castellabate - Spiagge

Spiaggia Punta Licosa

La Spiaggia di Punta Licosa e` situato nel Parco Marino Nazionale di Castellabate. Di fronte alla spiaggia di sabbia dorata si situa l’Isola di Punta Licosa, di cui si narra la legenda che vede una sirena trasformata in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto. Il mare si presenta dal colore azzurro e dalle acque trasparenti. Il fondale è roccioso e ricco di fauna e flora marina, ideale per gli appassionati di subacquea.

Apice - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Apice

Il Castello, dalla sua architettura romana, si suppone risalga al XII secolo, anche se ha subito restauri nel corso degli anni. Si nota per la sua forma decagonale e per le mura fortificate. All'interno possiede ampi ambienti, i quali venivano usati dalle famiglie nobili del tempo e dai loro servitori. L'edificio, oggi, si usa per diverse attività culturali della zona, in quanto sede del Museo Civico della civiltà contadina, anche se, attualmente, è in fase di restauro.

Calitri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Calitri Diroccato

Il Castello di Calitri apparteneva inizialmente alla famiglia di Carlo d’Angio. In seguito passò in mano a diversi proprietari, e nel XVII secolo venne acquistato dalla famiglia Mirelli. A causa dei terremoti avvenuti tra il XVI e il XVII secolo, la struttura venne gravemente danneggiata. Successivamente, venne restaurato da Luigi IV Gesualdo, il quale lo trasformò in una residenza privata. Nel 1980, il castello venne colpito da un altro terremoto, e dai ruderi rimasti venne nuovamente restaurato. Oggi, il castello è sede del Museo della Ceramica.

Torre del Greco - Musei

Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte

L’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco è uno dei più antichi d’Italia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.

Pozzuoli - Siti archeologici

Acropoli di Cuma

Cuma o “Kyme” per i greci, è la più antica colonia della Magna Grecia e dell’Occidente, istituita nell’VIII secolo a.C. Perse la sua potenza nel 1207 con l’invasione dei napoletani. L’Acropoli di Cuma è formata da rocce eruttive e mura di fortificazione, e dal “Tempio di Apollo”, che si trova nella terrazza inferiore. Su quella superiore invece, è situato il “Tempio di Giove”. Secondo Virgilio fu mitica sede della sacerdotessa Apollo.

Pozzuoli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Cratere degli Astroni

È una riserva naturale che si trova nella zona dei Campi Flegrei ed è considerata quella meglio conservata nella sua struttura. Su questo cratere, che attualmente viene gestito dal WWF Italia, possiamo ammirare una grande varietà di specie animali tra le quali si distingue la moretta tabaccata, l' airone cenerino, il topo quercino e tanti altri. Anche la flora è ricca di specie come la quercia rossa, il pioppo del Canada e tantissime altre specie uniche nel loro genere.

Sorrento - Musei

Museo "Correale di Terranova"

Il museo Correale di Terranova si situa nella dimora gentilizia Correale di Terranova dal 1924. Fu aperto al pubblico dal 1989 e contiene al suo interno mobili del XVII secolo e dipinti dei grandi artisti come quelli di Artemisia Gentileschi e di Alfonso Rodriguez che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. Tutte le opere vengono esposte in 23 sale differenti. Tra le opere si trovano delle figure dedicate ai fondatori del museo ed anche delle raccolte archeologiche.

Portici - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Orto Botanico

L’Orto Botanico venne istituito nel 1872 negli antichi giardini botanici di Portici, da Francesco Geri. L’impianto strutturale si costituisce da viali radiali ornati da una fontana recante la dea Flora, attualmente in restauro. È costituito da numerose specie di piante rappresentative di oltre sessanta famiglie botaniche. Di notevole interesse sono le diverse specie del Madagascar tra cui gli esemplari di Didierea ed Euphorbia.

Castellammare di Stabia - Siti archeologici

Scavi Archeologici

Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese di Baia

Costruito in un posto strategico alla fine del XV secolo da Alfonso d’Aragona, e' stato parte di un programma di costruzione di sistemi di fortificazione che si estendevano in tutta Italia da parte d'Aragona. E` un grande complesso architettonico di origine romana. Ha avuto tempi di abbandono, pero' ora, grazie alle ricostruzioni, è in ottimo stato e funziona come museo, con diversi oggetti archeologici, anche molto rari.

Acquarola - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Parco Naturale Diecimare

Alle origini, il parco apparteneva al Monastero della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni grazie alla donazione del principe Gisulfo II. Il Parco è composto da un bosco caducifoglie. Nella Piana di Diecimare è possibile visitare un secolare castagneto da frutto. L’Oasi possiede anche specie protette. Il parco si estende su circa 444 ettari e viene gestito da WWF Italia. L’area protetta offre un ambiente collinare e montagnoso ricoperta da boschi che presentano un paesaggio rilassante per chiunque.

Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Jovis di Tiberio

La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Baia - Castello di Baia

Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.

Salerno - Siti archeologici

Fratte di Salerno

La zona archeologica di Fratte si trova nella periferia nord di Salerno. I resti risalgono al VI secolo a.C., tempo in cui era una città etrusca, abitata successivamente dai Sanniti fino ad epoca romana. Gli scavi hanno riportato alla luce alcune tombe, una cisterna vicino alla zona dell’acropoli, vasche per la decantazione dell’ argilla, pozzi e canali. I materiali archeologici rinvenuti sono conservati al Museo Archeologico Provinciale di Salerno.

Anacapri - Spiagge

Spiaggia Gradola

La Spiaggia di Gradola fa parte del comune di Anacapri. È posizionata nelle vicinanze del faro. nelle vicinanze della spiaggia si possono ammirare le vestigia di punti di attracco risalenti all'Impero Romano. La spiaggia si trova proprio a fianco della magnifica Grotta Azzurra ed è circondata da rocce ed alte scogliere rocciose. Il mare è bellissimo, di un blu intenso, cristallino e trasparente, con fondali tra i più profondi della costa. La spiaggia offre un caratteristico baretto affacciato sul mare.

Striano - Chiese e luoghi di culto

Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista

La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.

Striano - Mura torri e porte

Porta Civica di San Nicola

Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.

Torraca - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di S. Pietro Apostolo

La Chiesa di San Pietro Apostolo é la parrocchia principale di Torraca che fu eretta verso la fine del IX secolo. Radicalmente trasformata nel corso del Settecento, essa fu nuovamente restaurata intorno al 1920 come testimoniano le sue attuali decorazioni. Nella volta della navata centrale il pittore dipinse delle scene ispirate alla vita di San Pietro; sotto la cupola appare il trionfo paradisiaco. Questa chiesa conserva una pregevole vasca secentesca, usata come fonte battesimale.

Lacco Ameno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardini Botanici Termali Negombo

I Giardini Botanici Termali Negombo sono stati creati dal Duca Luigi Silvestro Camerini che si stanziò ad Ischia nel 1946. Il Giardino venne disegnato da Ermanno Casasco ed accoglie piante provenienti da Brasile, Australia, Giappone e Sud-Africa. Non mancano anche opere artistiche contemporanee come “L’ Arco in Cielo” di Arnaldo Pomodoro. Il Centro Termale ospita le acque che sgorgano alla temperatura di 40 °C, particolarmente indicate nella cura delle affezioni osteo-articolari.

Anacapri - Mura torri e porte

Torre Damecuta

La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.

Ascea - Mura torri e porte

Torre Castello Bruca

La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.

Avella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Avella Diroccato

Il complesso monumentale del Castello di Avella occupa una collina dai fianchi scoscesi situata sulla destra del fiume Clanis. La sommità della collina è occupata dalle strutture della rocca, dominata dalla mole di una torre cilindrica su base troncoconica saldata alle imponenti strutture del Donjon. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1987 hanno fissato la datazione del suo impianto al periodo normanno (XI-XII secolo) ed evidenziato l’esistenza di interventi di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.

Avellino - Fontane

Fontana di Grimoaldo

Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.

Benevento - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Rettori

La costruzione della Rocca dei Rettori risale al 1321 su modello delle grandi costruzioni militari francesi. E' stata edificata sui resti di un'antica fortezza longobarda e sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. La Rocca ospita la sezione storica del Museo del Sannio ed è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. Sul terrazzo si innalzano due torrette da dove si può ammirare una splendida vista sulla conca montana e sul monte Taburno.

Bisaccia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Ducale

Le prime origini del Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, risalgono al periodo normanno, ma la struttura attuale ha subito nel corso dei secoli, numerosi interventi di ricostruzione. Nel tempo, il Castello è stato adibito ad una residenza fortificata per Signori. Nel cortile del palazzo si affacciano gli ambienti del piano terra. Resiste la torre quadrata che, alle sue origini, era attrezzata di un ponte. Oggi il Comune è proprietario del Palazzo.

Capaccio Paestum - Mura torri e porte

Torre di Paestum

La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.

Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Castiglione

Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.

Castellammare di Stabia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Angioino

Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.

Napoli - Musei

Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte venne istituito nel 1812 per volere del re Gioacchino Murat. Nella stessa struttura si trova anche la sede del Museo Astronomico di Capodimonte, che è composto da tre nuclei importanti: il Museo degli Strumenti Astronomici il quale contiene una collezione di strumenti datati dal ’800 al ’900; il Padiglione di Bamberg, dedicato alla misurazione precisa del tempo; il Padiglione di Repsold, con il telescopio rifrattore equatoriale che è l’emblema dell'Osservatorio di Napoli.

Napoli - Musei

Museo Civico Gaetano Filangeri

Il Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli conserva una collezione con più di 3.000 oggetti, offrendo una grande visione del panorama artistico napoletano. Inoltre, il Museo custodisce una grande collezione di arti applicate, dipinti e sculture che risalgono dal XV al XIX secolo, una biblioteca ed un archivio storico di circa 30.000 volumi dal XIII e al XIX secolo. Si può ammirare anche la raccolta di pitture del Seicento, dei più grandi artisti napoletani.

Nola - Musei

Museo Storico Archeologico di Nola

Il Museo Storico Archeologico di Nola ha sede nell’edificio dove prima aveva sede il convento delle Canossiane. Dopo il restauro, effettuato per volere dall’Amministrazione comunale, venne integrato un percorso espositivo dell’antica città di Nola. L’allestimento si svolge in cinque tempi, dalle origini: VIII – VII secolo a.C. fino al dominio di Roma nella Campania Antica. Una speciale sala è dedicata alla preistoria che documenta gli abitanti dell’età del Bronzo seppelliti dall’eruzione Vesuviana.

Acerra - Musei

Museo della Maschera, del Folklore e della Civiltà Contadina

Il Museo della Maschera, del Folklore e della Civiltà Contadina si trova nel vecchio castello, proprietà dei feudatari della città. Nelle sale si possono vedere gli strumenti del lavoro agricolo, gli ambienti domestici delle case ed anche le modalità utilizzate dai contadini mentre cuocevano gli alimenti e lavoravano il pane. Una sala è dedicata all’antica Liburia, che ha creato la storia d’origine della maschera di Pulcinella. L’edificio contiene anche una biblioteca e videoteca, 12 sale di esposizione, le cucine e il Monumento a Pulcinella di Gennaro d’Angelo.

Aquilonia - Musei

Museo Etnografico e della Cultura Materiale

Il Museo fu istituito per iniziativa di Beniamino Tartaglia in associazione con il Comune. All'interno troviamo una grande collezione di attrezzature e documenti degli ambienti abitativi, di lavoro e della vita reale della zona. Lo scopo principale di questa esposizione è di dare al pubblico la possibilità di ripercorrere la storia della civiltà altirpina. Tutti gli elementi sono ben organizzati secondo la cronologia per ricreare in modo corretto tutto l'antico scenario. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Benevento - Musei

Museo del Sannio (Sezione storica)

Il Museo del Sannio si trova nel comune di Benevento. Il Museo è organizzato in 4 strutture (Archeologia, Medievalistica, Storia e Arte). La sezione storica nacque per raccogliere e presentare al pubblico la storia e la cultura della zona. All’interno ospita un'esposizione di documenti storici riguardanti la vita della comunità locale. Oggi sono presenti le pergamene di Falcone Beneventano, editti papali, la dichiarazione di Talleyrand. L'ingresso al museo è gratuito.

Atripalda - Musei

Dogana d'Arte

L’edificio, eretto a metà dell’Ottocento, venne restaurato dopo il sisma del 1980. Attualmente, il museo raccoglie una collezione permanente di reperti provenienti dall’antico insediamento e dalle chiese distrutte dal sisma; periodicamente esso ospita esposizioni temporanee, convegni, fiere e manifestazioni culturali. Centro della vita economica e commerciale prima, culturale e artistica poi, la Dogana rappresenta, con il suo orologio, i pinnacoli ed il tetto piramidale, il simbolo stesso della città di Atripalda.

Napoli - Musei

Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi

Il Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi è un museo che si trova nella città di Napoli. Venne costruito alla fine del XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano. Il Museo Artistico Industriale venne fondato per affiancare le attività didattiche dell’Istituto d'Arte. Attualmente nel museo si trovano circa seimila opere esposte in diverse sezioni. Il Museo ha svolto un ruolo fondamentale nella vita culturale della città.

Napoli - Musei

Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica dell'Orto Botanico

Il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica di Napoli ha sede nel Castello, un edificio databile fra il XVI e il XVII secolo. Le due sezioni del museo sono: quella paleobotanica e quella etnobotanica. Nella prima sezione, quella paleobotanica, sono raccolti reperti fossili che dimostrano l'evoluzione delle piante terrestri dal Siluriano, 400 milioni di anni fa ai giorni nostri. La sezione etnobotanica, invece espone collezioni di oggetti in materiale vegetale provenienti dal Messico, dall'Amazzonia, dal Borneo, da Sumatra e Filippine.

Morigerati - Musei

Museo Etnografico della Cultura Contadina

Il Museo Etnografico della Cultura Contadina venne istituito nel 1994 attraverso la dedizione di Clorinda e Modestina Florenzano che dagli anni ‘60 hanno iniziato a raccogliere materiali ed oggetti della cultura contadina del territorio di Morigerati. Il Museo presenta diversi utensili, manufatti tessili nonché abiti per l’ uso quotidiano dei cittadini. Non mancano terrecotte ed attrezzi di falegnameria che venivano utilizzati per la realizzazione di mobili con legno di noce e di castagno.

Napoli - Musei

Museo Storico Musicale

Il Museo Storico Musicale di Napoli alloggia nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel museo sono custoditi strumenti antichi e preziosi come l'arpetta di Stradivari, o gli splendidi archi, gli strumenti a tastiera, tra questi il pregiato fortepiano, il cembalo di Caterina II di Russia, i pianoforti di Mercadante e di Thalberg. Di particolare interesse è la rarissima raccolta di manoscritti autografi, di edizioni musicali del secolo XVI e di libretti d'opera appartenuti alla Biblioteca.

Pozzuoli - Siti archeologici

Necropoli Romana

È un monumento molto importante per l`ampio numero delle tombe. Gli edifici sono stati costruiti nelle antiche porte di Pozzuoli in età diverse e dai tempi antichi sono stati trasformati in cimiteri cristiani. Alcuni di questi edifici oggi sono adibiti a cellai o a olivi per pecore e capre. La presenza delle numerosi cavità semicircolari si spiega dal fatto che i pagani usavano la cremazione per i defunti. Qualche tomba ha ancora intatta la decorazione interna, ma quasi tutte le tombe con il passare del tempo sono state manomesse o oggetto di furti.

Salerno - Mura torri e porte

Acquedotto Medioevale

L’Acquedotto Medievale della città di Salerno venne costruito nel IX secolo per portare l’acqua al Monastero di San Benedetto. E’ distribuito su due rami che si congiungono in quella che oggi è chiamata Via Arce, la quale prende il nome dai suoi archi. L’acquedotto viene anche chiamato “Porta dei Diavoli”, dato che si dice sia stato costruito in una sola notte con l’aiuto del demonio. Oggi è ancora in buono stato e può essere ammirato dai turisti.

Teano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Taverna della Catena

La Taverna della Catena è situata a Teano dove lungo la strada principale sorgevano diverse taverne per la sosta e il cambio dei cavalli dei postini e dei viandanti. Tra queste la "Taverna della Catena", edificata dal duca Domenico Mariconda intorno al 1720 presso il quale il 26 ottobre del 1860 si pensa sia avvenuto lo storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, passato alla storia con il nome di "incontro di Teano". Oggigiorno, grazie ai diversi restauri, continua a mantenere l'aspetto originale.

Napoli - Chiese e luoghi di culto

Trinità degli Spagnoli

La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subì i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima Trinità con la Madonna del Rimedio.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Colonna di Stigliano

Questo palazzo si trova nel cuore della città di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dall’architetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sanfelice

Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano più.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Portici

La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Como

Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.

Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto

Monastero di Sant'Anna

Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.

Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Fienga

Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.

Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Caserma Tofano

Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.

Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto

Convento di Sant'Antonio

Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.

Caserta - Chiese e luoghi di culto

Santuario di Sant'Anna

Il Santuario di Sant’ Anna venne edificato nel corso del XIX secolo sulla precedente chiesetta della Madonna di Loreto. Rappresenta un importante luogo di culto in quanto la Santa ricopre il ruolo di protettrice della città di Caserta assieme a San Sebastiano. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il Santuario è stato restaurato e della costruzione originaria rimane solo l’imponente facciata. Vengono ospitate all’interno della struttura diverse statue e busti tra cui la statua di Ecce Homo e quella di Sant’Antonio Abate.

Aversa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.

Capua - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Carlo V

Il Castello di Carlo V venne edificato nel 1542 per volere dell’imperatore omonimo che commissionò la costruzione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. La fortezza è situata nel borgo antico della città di Capua. Presenta geometrie lineari e bastioni di base quadrata e un ponte d’ingresso che poggia su degli archi. Nei secoli la funzione del Castello è rimasta sempre quella difensiva, tranne durante il periodo della restaurazione quando ricoprì il ruolo di prigione.

Buccino - Musei

museo archeologico Nazionale di Volcei

Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato le colline sulle quali si affacciano i monti Alburni. Il Museo è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi”, che auspicò sempre vivamente l'istituzione del Museo Archeologico. La struttura suggestiva che ospita i reperti è un edificio quattrocentesco già convento degli eremitani di Sant'Agostino con una superficie completamente restaurata di circa 1600 mq ora distribuita sui quattro livelli attraverso cui si snoda il percorso espositivo. ORARI DI APERTURA: Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Per le visite guidate si consiglia la prenotazione al numero 339 31 19 217.

Campania: altri suggerimenti per dormire

Hotel Margherita - >Praiano
Praiano - Via Umberto I 70
Un luogo magico, una vista incantevole, un'accoglienza attenta e cordiale, una terrazza con piscina panoramica e solarium per godere di tutto questo. Intorno, colline verdissime e il blu del mare più bello.
Palazzo Belmonte - >Santa Maria di Castellabate
Santa Maria di Castellabate - Via Senatore Manente Comunale, 25
Palazzo Belmonte è una splendida residenza storica a pochi passi dal mare e a meno di 2 ore dall'aeroporto di Napoli, al sud della celebre Costiera Amalfitana, in un angolo incontaminato dell'Italia, nel cuore della Magna Grecia.
Residence Bellavista - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Luigi Mazzeo
Villa Pollio - >Sorrento
Sorrento - Via Guglielmo Marconi, 6
Saremo lieti di accogliervi a Meta di Sorrento nella nostra residenza, una bellissima strutturavicino Sorrento e a poca distanza dalle più affermate mete del turismo internazionale e culturale.Sarà semplice organizzare delle favolose escursioni per visitare Capri, Positano, Amalfi, Ravello, Pompei, Ercolano, Ischia, Procida, Napoli e il Vesuvio. Vi ospiteremo in una bella e rilassante atmosfera per godere dell’opportunità di trascorrere una bellissima vacanza in uno dei posti più pittoreschi del mondo, tra mare, colline e montagne. Sarà nostra personale cura fornirvi tutte le informazioni per potervi far apprezzare ancora di più la vostra vacanza.
VILLAGGIO DELLE SIRENE - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Sirene ( Strada Palinuro- Marina Di Camerota )
Hotel Terme Rosaleo - >Casamicciola Terme
Casamicciola Terme - Via Cumana, 18
Hotel Terme Rosaleo, oggi un albergo termale dotato di tutti i comfort moderni, era in origine una prestigiosa villa borbonica, di cui ancora oggi si conserva la maggior parte dell’architettura originale. La struttura è situata in uno splendido parco di piante secolari, dal quale si può godere di una incantevole vista panoramica del lungomare di Casamicciola Terme.

Province

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER