Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Campania, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Campania è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Campania. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Caserta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta fu la residenza storica dei Borbone di Napoli. Il palazzo è composto da 1200 stanze e 1742 finestre e venne edificato nel 1845. E' circondata da un magnifico parco, suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese. La Reggia risulta essere la più grande residenza reale del Mondo. Il Palazzo Reale di Caserta, altrimenti noto come la Reggia di Caserta, è distinto da una sua grande particolarità, essere circondato da un giardino all'italiana ed uno all'inglese. Grazie alla sua grandezza (circa 2,5 km) è considerato il più grande parco d'Europa. Carlo III di Borbone, vista la straordinarietà del panorama, ordinò la costruzione della Reggia, la cui costruzione terminò nel 1780. All’interno del palazzo si trovano il parco reale, numerose maestose fontane e la Biblioteca Palatina.

Agropoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Agropoli

Le origini del castello sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono al periodo greco-bizantino. La sua architettura è cambiata di tempo in tempo ma quello che ha dato il tocco finale è il restauro del XV secolo, tempo in cui divenne una fortezza militare. Poi il castello perde questa funzione e divenne una residenza per famiglie nobili. Due sono i personaggi che vengono legati al castello Luisa Sanfelice: lo stemma della famiglia che si trova tutt’oggi su un portone del castello e la scrittrice francese Marguerite Yourcenar.

Apice - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Apice

Il Castello, dalla sua architettura romana, si suppone risalga al XII secolo, anche se ha subito restauri nel corso degli anni. Si nota per la sua forma decagonale e per le mura fortificate. All'interno possiede ampi ambienti, i quali venivano usati dalle famiglie nobili del tempo e dai loro servitori. L'edificio, oggi, si usa per diverse attività culturali della zona, in quanto sede del Museo Civico della civiltà contadina, anche se, attualmente, è in fase di restauro.

Calitri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Calitri Diroccato

Il Castello di Calitri apparteneva inizialmente alla famiglia di Carlo d’Angio. In seguito passò in mano a diversi proprietari, e nel XVII secolo venne acquistato dalla famiglia Mirelli. A causa dei terremoti avvenuti tra il XVI e il XVII secolo, la struttura venne gravemente danneggiata. Successivamente, venne restaurato da Luigi IV Gesualdo, il quale lo trasformò in una residenza privata. Nel 1980, il castello venne colpito da un altro terremoto, e dai ruderi rimasti venne nuovamente restaurato. Oggi, il castello è sede del Museo della Ceramica.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese di Baia

Costruito in un posto strategico alla fine del XV secolo da Alfonso d’Aragona, e' stato parte di un programma di costruzione di sistemi di fortificazione che si estendevano in tutta Italia da parte d'Aragona. E` un grande complesso architettonico di origine romana. Ha avuto tempi di abbandono, pero' ora, grazie alle ricostruzioni, è in ottimo stato e funziona come museo, con diversi oggetti archeologici, anche molto rari.

Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Jovis di Tiberio

La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Baia - Castello di Baia

Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Colonna di Stigliano

Questo palazzo si trova nel cuore della città di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dall’architetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Portici

La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.

Avella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Avella Diroccato

Il complesso monumentale del Castello di Avella occupa una collina dai fianchi scoscesi situata sulla destra del fiume Clanis. La sommità della collina è occupata dalle strutture della rocca, dominata dalla mole di una torre cilindrica su base troncoconica saldata alle imponenti strutture del Donjon. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1987 hanno fissato la datazione del suo impianto al periodo normanno (XI-XII secolo) ed evidenziato l’esistenza di interventi di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.

Benevento - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Rettori

La costruzione della Rocca dei Rettori risale al 1321 su modello delle grandi costruzioni militari francesi. E' stata edificata sui resti di un'antica fortezza longobarda e sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. La Rocca ospita la sezione storica del Museo del Sannio ed è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. Sul terrazzo si innalzano due torrette da dove si può ammirare una splendida vista sulla conca montana e sul monte Taburno.

Bisaccia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Ducale

Le prime origini del Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, risalgono al periodo normanno, ma la struttura attuale ha subito nel corso dei secoli, numerosi interventi di ricostruzione. Nel tempo, il Castello è stato adibito ad una residenza fortificata per Signori. Nel cortile del palazzo si affacciano gli ambienti del piano terra. Resiste la torre quadrata che, alle sue origini, era attrezzata di un ponte. Oggi il Comune è proprietario del Palazzo.

Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Castiglione

Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.

Castellammare di Stabia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Angioino

Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sanfelice

Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano più.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Como

Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.

Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Fienga

Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.

Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Caserma Tofano

Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.

Teano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Taverna della Catena

La Taverna della Catena è situata a Teano dove lungo la strada principale sorgevano diverse taverne per la sosta e il cambio dei cavalli dei postini e dei viandanti. Tra queste la "Taverna della Catena", edificata dal duca Domenico Mariconda intorno al 1720 presso il quale il 26 ottobre del 1860 si pensa sia avvenuto lo storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, passato alla storia con il nome di "incontro di Teano". Oggigiorno, grazie ai diversi restauri, continua a mantenere l'aspetto originale.

Aversa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.

Capua - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Carlo V

Il Castello di Carlo V venne edificato nel 1542 per volere dell’imperatore omonimo che commissionò la costruzione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. La fortezza è situata nel borgo antico della città di Capua. Presenta geometrie lineari e bastioni di base quadrata e un ponte d’ingresso che poggia su degli archi. Nei secoli la funzione del Castello è rimasta sempre quella difensiva, tranne durante il periodo della restaurazione quando ricoprì il ruolo di prigione.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Barbarossa

via provinciale anacapri 145 - Anacapri
Gli Amalfitani costruirono il Castello Barbarossa Diroccato verso il IX secolo. Per offrire maggiore resistenza al nemico, gli Amalfitani realizzarono lavori di ammodernamento e ristrutturazione costruendo una torre a forma di cilindro. Il castello è esteso su una superficie quadrangolare. La struttura ha preso il nome in seguito agli attacchi subiti dal Comandante dei turchi, soprannominato, per l'appunto, “Barbarossa”.

Province

Comprensori

Località principali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER