Salerno - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Salerno La cattedrale metropolitana di Santa Maria degli Angeli e di San Matteo è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, risalente agli inizi dell'anno 1000. In stile neoclassico contiene numerosi mosaici, dipinti, opere d'arte di grande ricchezza.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Cappella Sansevero La cappella Sansevero di Napoli è tra gli edifici di culto più importanti. Nella cappella si trovano numerose opere di pregiata fattura, come le macchine anatomiche ecc. È un luogo molto speciale ed è aperto al pubblico.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Gesù Nuovo La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come chiesa della Trinità maggiore si trova nell’omonima piazza, una delle più importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle più grandi e conosciute della città, caratterizzata dalla presenza di un’alta guglia in marmo, Obelisco dell’immacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei più influenti artisti della nota scuola napoletana. All’interno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Napoli La Cattedrale, o Duomo di Napoli è dedicata a Santa Maria Assunta, ed è la sede dell'arcidiocesi di Napoli. Ospita il battistero più antico d'Occidente e tre volte l'anno accoglie il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Chiara La Basilica di Santa Chiara è un complesso gotico famoso per il suo chiostro in ceramica, ricostruito dopo i bombardamenti alleati del 1943.
Minori - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Trofimena La basilica di Santa Trofimena è il principale monumento religioso di Minori. L'importanza della chiesa è dovuta alla presenza delle reliquie di santa Trofimena, giovanetta martire di Patti in Sicilia di cui si occupano le cronache medievali e vari scritti del nostro tempo.
Padula - Chiese e luoghi di culto Certosa di San Lorenzo La Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è situata a Padula, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Cetara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Apostolo Di stile romanico e dedicata all’Apostolo Pietro, sorge nell’area più antica del paese, a breve distanza dal mare. Le prime notizie della chiesa risalgono al 988.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria de Lama Chiesa altomedievale la cui fondazione é ascrivibile alla fine del X secolo. Sono presenti cicli pittorici databili ai secoli X-XI e XII.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio E' la più bella chiesa barocca esistente a Salerno. Comprende l'altare maggiore ricco di bassorilievi e sculture marmoree.
Amalfi - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Andrea Complesso monumentale con Chiesa Cattedrale, chiostro del Paradiso, cripta ove è conservato il corpo dell'Apostolo Andrea (fratello di Pietro e padre della chiesa ortodossa), Campanile del 1200, Chiesa del Crocifisso oggi museo.
Cetara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco È tra le più belle ed imponenti del paese: eretta nel XVII secolo, a navata unica, dotata di una cupola elegante ed affrescata all’interno dal pittore Marco Benincasa.
Amalfi - Chiese e luoghi di culto Chiostro del Paradiso Il Chiostro Paradiso è stato costruito tra il 1266 ed il 1268 da Filippo Augustariccio. Il cimitero fu composto da colonnine, archi acuti e archi intrecciati e all’interno troviamo un giardino con palme. Con il passar del tempo il chiostro è stato ricostruito. I visitatori possono ammirare anche le gallerie romane e medioevali.
Caserta - Chiese e luoghi di culto Il Duomo di Caserta Lo spettacolare edificio del Duomo di Caserta, in Campania, fu costruito nel XII secolo. Eretto in omaggio a San Michele, mescola diversi stili, tra i quali: l’arabo, il normanno e il romanico. Al suo interno si possono trovare interessanti affreschi.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Sofia La Chiesa di Santa Sofia, risale all’VIII secolo e presenta una pianta a forma di stella. L'attuale edificio fu ricostruito dopo il terremoto del XVII secolo in stile barocco. La chiesa è stata messa sulla lista d'attesa dell'UNESCO.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Duomo Dopo i bombardamenti del 1943, il Duomo di Benevento è stato ricostruito al posto della cattedrale antica. La chiesa attuale, conosciuta anche con il nome di Cattedrale di Sancta Maria De Episcopio, ha cinque navate, ma si è cercato di mantenerla il più simile possibile alla forma originale.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Duomo Eretto in onore dell'Assunta nel XII secolo, il Duomo di Avellino fu restaurato dopo il terremoto del 1980 e conserva ancora un altare maggiore, decorato da un coro cinquecentesco e un originale tabernacolo, opera di Giovanni da Nola.
Procida - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Michele Arcangelo Le origini dell'Abbazia risalgono al secolo XI, ma la sua architettura, in seguito a distruzioni e ricostruzioni, è databile al secolo XVI. Al suo interno è possibile ammirare dipinti, sculture e i preziosi altari, oltre alla zona inferiore che ospita il Museo, l’ossario e la biblioteca che custodisce antichi manoscritti.
Pozzuoli - Chiese e luoghi di culto Santuario di San Gennaro Il Santuario di San Gennaro fu costruito tra il 1574 fino al 1580 ed è uno dei monumenti più importanti. Con il passar del tempo l’edificio è stato restaurato. La struttura è composta da due colonne tuscaniche. Troviamo anche il busto di San Gennaro. Al busto è legata anche una leggenda.
Sorrento - Chiese e luoghi di culto Il Chiostro di San Francesco Il Chiostro risale al trecento ma ha stili architettonici diversi in quanto è stato restaurato in epoche successive. Il chiostro ha struttura ad archi con capitelli finemente decorati ed è ricco di piante e fiori. Ospita l'Estate Musicale Sorrentina
Forio Ischia - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Soccorso Importante edificio religioso cittadino, eretto intorno a 1350, con uno stupendo stile greco-bizantino e una bellissima vista del mare. Nel suo interiore vi sono splendidi affreschi. Merita una visita.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Francesco di Paola E' una delle basiliche più caratteristiche di Napoli, ed una delle più importanti d'Italia di stile neoclassico. L'edificio è situato al centro di piazza del Plebiscito, davanti al palazzo Reale.Possiede un ampio portico sorretto da 38 colonne giganti di ordine dorico.
Barano d'Ischia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista Nel XIII secolo, Buonopane già aveva una chiesa dedicata a S. Giovanni. L’avevano certamente fondata i Cossa, famiglia nobile ischitana.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Pietro Apostolo La Chiesa di San Pietro Apostolo é la parrocchia principale di Torraca che fu eretta verso la fine del IX secolo. Radicalmente trasformata nel corso del Settecento, essa fu nuovamente restaurata intorno al 1920 come testimoniano le sue attuali decorazioni. Nella volta della navata centrale il pittore dipinse delle scene ispirate alla vita di San Pietro; sotto la cupola appare il trionfo paradisiaco. Questa chiesa conserva una pregevole vasca secentesca, usata come fonte battesimale.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Chiesa di sant’Anna Accanto alla parrocchia di S. Pietro Apostolo vi è la Cappellina di Sant’Anna fondata dalla famiglia Magaldi che sull’ingresso porta incisa su marmo questa dicitura: Questa chiesetta dedicata a Sant’Anna a causa del tempo era rimasta a lungo trascurata e l’arciprete Giuseppe Mercadante dopo averla abbattuta dalle fondamenta, si è preoccupato di ricostruirla in forma più bella.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Cappella di Sant’Antonio In zona S. Rocco è dedicata una piccola cappella a Sant’Antonio, festeggiato il 13 giugno. La festa inizia tredici giorni prima con la celebrazione della tredicina nella graziosa cappella e si conclude con una processione e una messa solenne nella Chiesa di S. Pietro Apostolo.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna dei Cordici Il Santuario dedicato alla Madonna dei Cordici, sovrasta tutto il Golfo di Policastro con un panorama suggestivo e spettacolare. Il santuario ha origini molto antiche. Il pavimento, in ceramica vietrese, è dipinto a mano.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Santissimo Salvatore La Chiesa del Santissimo Salvatore, si trova in via Stefano Borgi, e risale ai tempi del Medioievo. Composta da tre navate, separate da una doppia fila di antiche colonne romane di granito grigio, ha subito numerosi danni a causa di terremoti. Dopo una serie di restauri, nel 2001è stata riaperta al culto.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Basilica Della Madonna Delle Grazie La Basilica di Maria Santissima delle Grazie è una chiesa monumentale ottocentesca, dedicata alla patrona della città, la Madonna delle Grazie, che si festeggia il 2 luglio. La Basilica, a cui vi è annessa un tempio francescano, è di ispirazione neoclassica, con pianta a croce greca.
Striano - Chiese e luoghi di culto Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Trinità degli Spagnoli La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subì i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima Trinità con la Madonna del Rimedio.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Trinità Dei Pellegrini Trinità dei Pellegrini di Napoli, è situata nel centro storico della città, in via Portamedina. La chiesa della Santissima risale al XVI secolo e venne costruita per volere del cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone. Successivamente fu affidata alla Confraternita della Santissima Trinità.
Caserta - Chiese e luoghi di culto Santuario di Sant'Anna Il Santuario di Sant’ Anna venne edificato nel corso del XIX secolo sulla precedente chiesetta della Madonna di Loreto. Rappresenta un importante luogo di culto in quanto la Santa ricopre il ruolo di protettrice della città di Caserta assieme a San Sebastiano. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il Santuario è stato restaurato e della costruzione originaria rimane solo l’imponente facciata. Vengono ospitate all’interno della struttura diverse statue e busti tra cui la statua di Ecce Homo e quella di Sant’Antonio Abate.
Aversa - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Lorenzo La struttura venne costruita durante il X secolo, ed è attribuito a San Lorenzo. Si tratta di un edificio di carattere religioso, composto dal chiostro, le absidi, le navate e numerosi altri dettagli architettonici e decorativi. Nel corso degli anni, ospitò diverse istituzioni importanti della zona, ma dal 1992, è sede della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli.
Roccamonfina - Chiese e luoghi di culto Santuario S.Maria dei Lattani Il Santurio della Madonna dei Lattani è situato sul monte dei Lattani, uno dei crateri del vulcano del Roccamonfina, attivo nei tempi antichi. Il santuario venne istituito nel 1430 da san Bernardino da Siena e san Giacomo della Marca. Al suo interno si trova la cappella dedicata alla Vergine dei Lattani, con la statua della Madonna con Bambino databile al IX secolo, la quale fu trovata nel 1430 da un pastore in una grotta.
Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto Monastero di Sant'Anna Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.
Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Antonio Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.
Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Andrea Il Convento di Sant’Andrea venne fondato nel 1563 dal duca Alfonso Carafa, e sorge sulla pendice meridionale della collina del Parco di Nocera Inferiore. L’edificio si presenta a pianta quadrata ed all’ingresso è collocata la tomba marmorea del fondatore. Sul monumento è presente lo stemma della famiglia Carafa-Castriota Scanderberg. All’interno del convento si conservano inoltre diversi dipinti e lastre tombali.
Palma Campania - Chiese e luoghi di culto Parrocchia San Michele La Chiesa di San Michele Arcangelo è parte di una struttura molto piu' ampia che risale al Medioevo. Qui si venera il protettore della città di Palma, ossia San Biagio.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Leccio di S.Maria delle Grazie Si tratta di una struttura tra le più antiche della città. Attiguo è il convento dei cappuccini ed è Parrocchia dall'anno 1983. La Chiesa è stata costruita nel 1580 dai Frati Minori Cappuccini. Al suo interno, troviamo gli altari in onore di San Francesco d'Assisi, di Sant'Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù oltre alla nuova statua della Madonna.
Caivano - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Campiglione Il Santuario Madonna di Campiglione si trova al centro della città. All’interno si trova un affresco della Vergine con gli angeli. L’edificio venne restaurato, mettendo in risalto gli affreschi. La chiesa è una struttura molto importante per tutti i credenti della città.
Casamarciano - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Angelo in Palco Il Convento di Sant'Angelo in Palco venne costruito nella metà del ‘400, in memoria dell'Arcangelo San Michele. La vecchia costruzione era in stile gotico, ma dopo alcuni restauri l’edificio venne modificato in stile gotico refettorio. Al suo interno si trova lo stemma della famiglia Orsini ed affreschi che raffigurano la vita di Gesù.
Eboli - Chiese e luoghi di culto Monastero delle Benedettine Largo Santa Maria Il monastero delle Benedettine venne modificato nel 1568, in modo da ospitare le monache. L’aspetto attuale del monastero risale alla fine del Settecento, quando venne restaurato in stile tardo barocco.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Benedetto La Chiesa, in origine, era parte di un omonimo monastero, fondato tra il VII ed il IX secolo. Dopo la soppressione del monastero nel 1807, la chiesa fu utilizzata come teatro; Riadibita ad uso liturgico, nel 1857.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria delle Grazie Chiesa di origine quattrocentesca, ha l’interno semplice e, nell'ex sagrestia, una Pinacoteca Museo con tele di scuola napoletana; da un terrazzo della chiesa si può ammirare un bellissimo panorama della città.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Crocifisso Risalente al X, nel corso degli anni ha subito molte modifiche. L’interno è a pianta basilicale con colonne di spoglio mentre la cripta ospita un affresco duecentesco.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria La Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria è stata creata nel 1963. Di forma triangolare con una vetrata artistica è stata costruita da addetti veronesi. Oggi, la chiesa è sotto l'amministrazione e la gestione dei frati Francescani.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Chiesa Regina delle Vittorie (Santissimo Rosario) Si tratta di una chiesa preconciliare costruitala termine degli anni trenta del secolo scorso. La parrocchia è retta dai Padri Predicatori - OP (domenicani).Di particolare pregio artistico è l’altare maggiore in marmo policromo e alabastro.
Capri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Anna La chiesa di S. Anna è stata parrocchia di Capri fino al 1595. A essa è stata attribuita una datazione risalente al XII secolo. Possiede affreschi importantissimi e un pavimento risalente al 1878.
Sorbo Serpico - Chiese e luoghi di culto Abbazia del Goleto La struttura originale comprendeva la chiesa, dislocata al centro e con la facciata rivolta verso ovest, il monastero grande delle monache, a fianco dell'abside e quello più piccolo dei monaci. Si trova a 42 km da Sorbo Serpico
Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Annunziata La storia della chiesa dell’Annunziata risale alla metà del XIV secolo, ma il suo aspetto attuale rispecchia la ricostruzione del XVIII secolo. Da segnalare il campanile settecentesco realizzato da Sanfelice.