Amalfi - Monumenti Arsenali delle Repubblica amalfitana Oggi Museo della Bussola e del Ducato Amalfitano, con Le tavole Amalfitane primo codice della navigazione; il Tarì (la moneta di Amalfi, i pezzi più antichi erano in arabo perchè usati per il commercio con gli arabi www.museoarsenaleamalfi.it
Pozzuoli - Monumenti Tempio di Serapide Il Tempio di Serapide a Pozzuoli è uno dei monumenti più noti di tutto il mondo antico. Conosciuto anche come il Macellum di Pozzuoli, cioè il mercato pubblico della città romana. Il Monumento è particolare e su diverse colonne possiamo trovare tracce di molluschi in quanto, per un certo periodo di tempo, si è trovato al di sotto del livello del mare.
Pozzuoli - Monumenti Antro della Sibilla L’Antro della Sibilla è stato scoperto nel 1932 e si trova presso il parco archeologico di Cuma. Si dice che la profetessa del dio Apollo riceveva i suoi fedeli e vaticinava in nome del dio Apollo. La galleria scavata nella roccia tufacea collega l’Acropoli alla collina meridionale. La galleria ha una lunghezza di 131m, altezza 5m e larghezza 2.4 m.
Napoli - Monumenti Tombe di Virgilio e Leopardi Le tombe di due grandi poeti si trova a Napoli. Le tombe, sono visitabili all’interno di un parco dedicato al poeta latino. Il parco fu realizzato nel 1930 e vicino all’ingresso si trova una lapide del 1668 fatta da Pedro d’Aragona dove si magnifica il paesaggio circostante.
Napoli - Monumenti Castel Capuano Lo scopo della costruzione del Castello Capuano, costruito nel XII secolo, era quello di difendere la Porta Capuana dalla quale prende anche il nome. Viste le sue lontane origini, il Castello sarebbe il secondo castello più antico della città di Napoli. È una struttura robusta e fortificata, adibita a residenza per i sovrani normanni. Il castello ha modificato la propria fisionomia grazie ai numerosi interventi di ristrutturazione nei secoli.
Napoli - Monumenti Finestrella di Marechiaro Calata Ponticello La Fenestella nasce come trattoria agli inizi del secolo e prese il nome da una finestra del locale nella quale si affacciava Carolina, resa famosa dal brano "A Marechiaro" di Salvatore Di Giacomo. Attualmente è un ristorante gestito dai nipoti del fondatore, Vittorio e Davide Anastasio.
Atripalda - Monumenti Milite Ignoto ll monumento ai caduti è una statua bronzea dedicata al milite ignoto, sorretta da una base rettangolare in pietra, che sovrasta Piazza Umberto I. Sotto di essa è presente una fontana ornamentale. Fu inaugurata il 13 giugno 1927 e andò a sostituire la vecchia fontana circolare di pietra che in passato era presente al centro della piazza.
San Salvatore Telesino - Monumenti Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore L’Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore venne costruita verso il X secolo. Il suo periodo di maggior splendore risale tra il 1127 ed il 1143, grazie all’impegno del devoto abate Alessandro Telesino. L’abbazia è formata dalla chiesa, dall'ex monastero e dall’oratorio. Inoltre, all’interno della chiesa, è allestito l'antiquarium di Telesia, che espone reperti archeologici.
Caserta - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai Caduti è situato all’imbocco di Corso Trieste a Caserta, e rappresenta un monumento di identificazione dei cittadini casertani. La struttura è quella di un arco di trionfo con rivestimento in marmo bianco. Venne fatto costruire in epoca fascista in memoria degli eroi della Prima Guerra Mondiale e sulla cima è collocata una statua rappresentante la Libertà e la Vittoria.