Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Caserta e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Caserta

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Caserta: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Caserta in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Caserta. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Caserta, quattro buoni motivi per visitarla

Caserta bosco di San Silvestro
Caserta bosco di San Silvestro

Caserta sorge nella piana del Volturno, a pochi chilometri da Napoli, ed è celebre in tutto il mondo per la maestosa reggia borbonica. La sola presenza di questo capolavoro architettonico basterebbe a giustificare una visita alla città, ma essa non è l’unica testimonianza dello splendido passato di Caserta. Ecco un ideale percorso basato su quattro punti assolutamente da ammirare nell’antica Casa Irta dei Romani.

1) La Reggia o Palazzo Reale, naturalmente. Dimora storica appartenuta alla famiglia reale della dinastia Borbone di Napoli, è stata inserita dall’UNESCO tra i beni considerati patrimonio dell'umanità. Iniziata a metà del Settecento da Luigi Vanvitelli, la costruzione della reggia continuò per circa un trentennio e portò alla realizzazione di un enorme palazzo in stile barocco, adorno di saloni e scalinate e ricco di affreschi e marmi preziosi. La Reggia è circondata da un vasto parco, uno dei più grandi d'Europa, diviso in un giardino all'italiana e un giardino all'inglese;

2) La chiesa di S. Agostino, costruita a metà del Quattrocento e rimaneggiata dal Vanvitelli a metà del Settecento. La struttura è ad un'unica navata ed ospita diverse interessanti opere pittoriche e scultoree;

3) La seicentesca chiesa di S. Francesco di Paola, nelle vicinanze della Reggia e luogo di sepoltura dell’architetto Luigi Vanvitelli.

4) Il Bosco di S. Silvestro (già Reale Tenuta di S. Silvestro), a nord del complesso monumentale della Reggia, tra due piccole colline. L’area forma una naturale scenografia alla cascata che anima le fontane del parco della Reggia. La tenuta era destinata in origine alle attività agricole e venatorie ed ospita al suo interno il Real Casino, villa barocca costruita per accogliere il re e il suo seguito durante le battute di caccia. Attualmente ospita un’Oasi del WWF di Caserta.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 21/10/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta fu la residenza storica dei Borbone di Napoli. Il palazzo è composto da 1200 stanze e 1742 finestre e venne edificato nel 1845. E' circondata da un magnifico parco, suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese. La Reggia risulta essere la più grande residenza reale del Mondo. Il Palazzo Reale di Caserta, altrimenti noto come la Reggia di Caserta, è distinto da una sua grande particolarità, essere circondato da un giardino all'italiana ed uno all'inglese. Grazie alla sua grandezza (circa 2,5 km) è considerato il più grande parco d'Europa. Carlo III di Borbone, vista la straordinarietà del panorama, ordinò la costruzione della Reggia, la cui costruzione terminò nel 1780. All’interno del palazzo si trovano il parco reale, numerose maestose fontane e la Biblioteca Palatina.

Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardino Inglese Reggia di Caserta

Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta venne creato tra il XVIII ed il XIX secolo per volere della regina Maria Carolina. Il terreno venne sfruttato al meglio per creare cascate e laghetti nei quali si specchiano tempietti o sculture come la “Venere inginocchiata”. I vialetti sono arricchiti da cedri del Libano, da pini e cipressi e non mancano le serre costruite per la ricerca di nuovi metodi di coltura.

Chiese e luoghi di culto

Santuario di Sant'Anna

Il Santuario di Sant’ Anna venne edificato nel corso del XIX secolo sulla precedente chiesetta della Madonna di Loreto. Rappresenta un importante luogo di culto in quanto la Santa ricopre il ruolo di protettrice della città di Caserta assieme a San Sebastiano. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il Santuario è stato restaurato e della costruzione originaria rimane solo l’imponente facciata. Vengono ospitate all’interno della struttura diverse statue e busti tra cui la statua di Ecce Homo e quella di Sant’Antonio Abate.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER