Amalfi - Fontane Statua e fontana di Flavio Gioia Flavio Gioia, inventore della bussola, monumento a chi non è mai nato! infatti è vero che gli amalfitani inventarono la bussola , ma Flavio Gioia non è mai esistito, è un errore storico di trascrizione di antichi documenti
Salerno - Fontane Fontana del Campo Fontana del Campo, detta anche dei Pesci è situata nella città di Salerno. Purtroppo ad oggi non si hanno notizie riguardanti la data di costruzione. Nel 1980, dopo il terremoto, venne modificata, e quattro vasi in marmo vennero rimossi dalla parte superiore. La fontana prende il nome dal luogo in cui si trova. Oggi è considerata una delle più belle e caratteristiche fontane della città.
Napoli - Fontane Fontana dei Tre Cannoli Simbolo della città, ristrutturata sotto la dominazione dei Caracciolo che chiamarono ad operare l'architetto bergamasco Cosimo Fanzago.
Avellino - Fontane Fontana di Grimoaldo Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.
Avellino - Fontane Fontana dei Tre Cannoli La Fontana dei Tre Cannoli, situata nel centro storico di Avellino, è uno dei monumenti più significativi della città. La funzione doveva essere quella di nobile fontana pubblica che conferisse incanto ad uno degli angoli della città. La fontana dei Tre Cannoli raccoglieva acqua limpida e fresca proveniente dalle falde del Partenio.