Bologna - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santo Stefano Il quartiere storico della Chiesa di Santo Stefano era la "Gerusalemme di Bologna", uno dei luoghi più sacri della città. Il santo patrono S. Si dice che Petronio abbia costruito la chiesa nel V secolo come copia del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Bologna - Chiese e luoghi di culto Santuario di San Luca Il santuario della Madonna di San Luca è un santuario visibile dall'intera città di Bologna e dall'intera provincia, perchè posto su un'altura che lo pone in primo piano, a circa 300 m sopra il livello del mare.
Reggio nell'Emilia - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Cattedrale Edificata su un'antica costruzione romana intorno all' anno 857, ha subito diverse trasformazioni secondo lo stile romanico. Verso la fine del XV secolo, lo stile della cattedrale venne adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. Prospero Sogari, detto il Clemente, fu’ lo scultore che ne curò l'esecuzione rimasta però incompleta. La struttura è composta da volte a crociera sostenute da quarantadue colonne con capitelli quattrocenteschi. Troviamo diverse statue dello scultore Prospero Sogari tra cui alcune raffigurano Adamo ed Eva, Santi Crisanto e Dario, create nel 1572. Di notevole interesse artistico troviamo anche la statua che raffigura la Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, opera di Bartolomeo Spani.
Reggio nell'Emilia - Chiese e luoghi di culto Basilica della Madonna della Ghiara È uno dei principali edifici di Reggio Emilia di proprietà del comune di Reggio. La maestosa cupola, innalzata da Francesco Pacchioni su disegno di Cosimo Paglioni, fu ricoperta di affreschi da Lionello Spada.
Reggio nell'Emilia - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Prospero Dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia. La facciata risale alla metà del Settecento, opera di G. B. Cattani.
Faenza - Chiese e luoghi di culto Cattedrale La Cattedrale di Faenza venne costruita tra il 1474 e il 1515, su progetto di Giuliano da Maiano. Venne consacrata al culto di San Pietro Apostolo nel 1581. La struttura interna è a croce latina, con tre navate separate ed archi a tutto sesto su pilastri ionici. Inoltre, si trovano diverse opere tra cui spiccano l’arca di San Terenzio e l’arca di Sant’Emiliano del Quattrocento.
Cervia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale dell’Assunta La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Cervia presenta cinque altari che, compreso il maggiore, sono dedicati rispettivamente al S.S. Sacramento con il quadro della Madonna Assunta di Giovanni Barbiani, a San Giuseppe, al S.S. Cuore, all'Addolorata ed alla Madonna del Buon Consiglio o della neve.
Ravenna - Chiese e luoghi di culto Battistero degli Ariani Il Battistero degli Ariani fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, nella prima metà del VI secolo. Nel 1996, è stato inserito nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Presenta un interno spoglio, con la muratura a vista e privo di arredi, e una cupola completamente decorata a mosaico.
Ravenna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Evangelista Conosciuta anche come "chiesa dei Santi Nicandro e Marciano", è la chiesa più antica della città. Edificata nel 424 per volere di di Galla Placidia (che durante una difficile traversata in mare aveva fatto un voto all'Evangelista Giovanni), presenta uno stile paleocristiano con elementi romanici e gotici. Completata da un campanile alto più di 40 metri, ospita notevoli tesori artistici.
Cortemaggiore - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Santissima Annunziata La Chiesa della Santissima Annunziata è datata nel 1250. Secondo la leggenda, i Servi di Maria assegnarono il compito di dipingere l'affresco della “Vergine Gloriosa” ad un pittore chiamato Bartolomeo il quale non riuscì mai a concludere il volto della Vergine Gloriosa finché una mattina al suo risveglio vide l'opera completata. Fu definito un miracolo compiuto dagli angeli del Signore. Oggi la chiesa è un luogo di grande devozione e venerazione da parte dei credenti.
Piacenza - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sepolcro E' un'imponente chiesa rinascimentale, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello. Costruita tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani, in periodo napoleonico venne trasformata in ospedale militare e solo nel 1903 riaperta al culto.
Piacenza - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agostino Risale al sec. XVI. progettata dal Panizzari, detto il Carmosino. La facciata è in stile neoclassico e l'interno è ampio e armonioso a cinque navate divise da colonne e pilastri (unico esempio in città).
Piacenza - Chiese e luoghi di culto Basilica di S. Antonino Fondata nel IV secolo dal primo vescovo di Piacenza, è intitolata al patrono della città e ha un grande atrio detto il "Paradiso" per la bellezza delle sue architetture. La Basilica di Sant’Antonino si trova sulla piazza con lo stesso nome e rappresenta una delle costruzioni più interessanti della cultura architettonica piacentina dell'XI secolo. La chiesa è stata dedicata al patrono della città. L’edificio è stato diviso in tre navate. La speciale costruzione è formata da un tetto dove si trova uno straordinario ciclo di affreschi della metà dell’XI secolo.
Piacenza - Chiese e luoghi di culto Duomo Eretto tra il 1222 ed il 1233, sui resti di una antica basilica paleo cristiana, in stile romanico-padano in cui si avvertono gli elementi gotici dell'epoca.
Parma - Chiese e luoghi di culto Battistero Si trova accanto al duomo di Parma e si considera una fusione tra l' architettura romanica e quella gotica. La costruzione iniziò nel 1216 e si concluse nel 1270. L' esterno è costruito in marmo ed ha un forma ottagonale che è un simbolo di eternità. Gli elementi che lo compongono sono romani però la disposizione è stata fatta in una maniera tipicamente gotica.
Parma - Chiese e luoghi di culto Duomo Una delle più importanti chiese dell’architettura romanica in Italia, il Duomo è sorto a Parma tra il XI e il XII secolo proprio in una posizione a ridosso dell’antica cinta muraria romana. Meravigliosa e degna di nota è in particolare la sua cupola.
Parma - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vitale Una delle più antiche chiese del centro della città medioevale, fu eretta inizialmente nel XI secolo e poi successivamente nel XVII secolo interamete riedificata. Al suo interno suggestiva la cappella della Beata Vergine di Costantinopoli.
Parma - Chiese e luoghi di culto San Francesco del Prato Costruita nel XIII secolo, la chiesa di carattere prettamente gotico che si estende in lunghezza più del Duomo stesso, fu l’antica sede dei Francescani, divenendo nel corso dei secoli una delle chiesi più importanti di tutta la città di Parma.
Parma - Chiese e luoghi di culto S.S. Annunziata Fuori dalle mura dell’antico centro cittadino, dopo aver attraversato il Ponte di Mezzo, proprio a pochi metri di distanza dal torrente, sorge dal 1566 la chiesa di S.S.Annunziata che rappresenta uno dei monumenti più importanti del manierismo.
Modena - Chiese e luoghi di culto Monastero dei Benedettini La struttura attuale è opera di un ampliamento, avvenuto durante il 1500, di una struttura preesistente risalente alla fine del X secolo. La facciata presenta un portale seicentesco e all'interno si può ammirare il chiostro di Levante.
Modena - Chiese e luoghi di culto Duomo Eretto in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale. Nella cripta, sui pilastri e sulle pareti, sono scolpiti i nomi dei 7.300 modenesi caduti durante la prima guerra mondiale.
Modena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Carlo Costruita nel 1664 su progetto dell'architetto ducale Bartolomeo Avanzini, oggi utilizzata come auditorium. L'interno presenta dipinti dei più importanti artisti del '600 modenese.
Modena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio Il progetto della chiesa attuale, eretta nel XVII, è attribuito a Gaspare Vigarani. L'interno si presenta a croce greca, con una cupola centrale e l'altare maggiore del 1666, in marmi policromi, opera di Antonio Loraghi.
Modena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista Sorge sul lato occidentale di Piazza Matteotti ed era in origine dedicata a San Michele. Fu ricostruita nel XVI secolo e rifatta secondo le sembianze attuali nel 1723, su disegno di Gerolamo Frigamelica Roberti.
Comacchio - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Cassiano Chiesa principale di Comacchio, nel 1659 venne posta la prima pietra e venne consacrata dal Vescovo di Comacchio Sigismondo Isei. All'interno vi è una navata che comprende dodici cappelle.
Imola - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Cassiano La Cattedrale di San Cassiano venne costruita tra il 1187 e il 1271, ed al suo interno, sono conservate le spoglie di San Cassiano. Per problemi di staticità l’edificio venne ricostruito su progetto di Cosimo Morelli nel 1763. Anche la facciata attuale è frutto dell’architetto Morelli che la progettò nel 1850. Di notevole bellezza troviamo sopra l’altare il Cristo Crocifisso ligneo del Quattrocento e alcune tele come “L’esaltazione della croce” di Angelo Gottarelli.
Casalecchio di Reno - Chiese e luoghi di culto San Martino La Chiesa di San Martino venne fondata dai Frati Martiniani nel VII secolo ai piedi del Colle chiamato Monte Castello. La costruzione, più volte ristrutturata nel corso dei secoli, deve la sistemazione attuale ad un progetto di Edoardo Collamarini, famoso architetto bolognese.
Ravenna - Chiese e luoghi di culto Duomo di Ravenna Il Duomo di Ravenna o Basilica Ursina è sicuramente l'edificio sacro più importante della città, realizzato da Gianfranco Buonamici nel XVIII secolo. La struttura tiene fede all’antica cattedrale, dedicata alla Santa Resurrezione. Questa presentava infatti un’abside semicircolare nella parte esterna, e poligonale all’interno, così come l'attuale struttura. Al suo interno è possibile ammirare bellissimi affreschi e due sarcofagi paleocristiani. Molto caratteristico è il campanile cilindrico all’esterno del Duomo che risale al XI secolo.
Ravenna - Chiese e luoghi di culto Battistero Neoniano Annoverato tra i monumenti più antichi della città, è conosciuto soprattutto per il meraviglioso mosaico della cupola, realizzato per volere del vescovo Neone (da cui il battistero prende il nome).
Ravenna - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Edificata nel VI secolo d.C. per volere dell'imperatore Teodorico, è caratterizzata dal tipico campanile cilindrico e dalla ricca decorazione musiva, la quale si dipana per tutta la lunghezza della navata centrale e del catino absidale.
Ravenna - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Vitale Un bell'edificio a pianta ottagonale realizzato nel VI secolo d.C., in cui possiamo ammirare i famosi pannelli musivi con l'imperatore Giustiniano e l'imperatrice Teodora, che qui sono raffigurati riccamente abbigliati di abiti e gioielli lussuosi.
Bologna - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Petronio Gotica e imponente, situata in Piazza Maggiore, è considerata la quinta chiesa più grande del mondo. Al suo interno si trovano alcune capelle maestosamente decorate. Dedicata al santo patrono della città, la sua costruzione risale al 1390.
Parma - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Giovanni Evangelista E’ il complesso monastico più importante della città di Parma comprendente la chiesa, il monastero e l’antica spezieria. Costruita nel X secolo su un precedente oratorio, essa fu ricostruita interamente dopo l’incendio del 1477.
Parma - Chiese e luoghi di culto Santa Maria della Steccata Situata in una posizione quasi adiacente alla centrale piazza Garibaldi, la bellissima chiesa fondata nel 1521 è uno dei più eccellenti esempi di chiese a piano centrale della prima metà del XVI secolo.
Forlì - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Carmine Costruita nel XIV secolo, la Chiesa del Carmine è famosa per il suo meraviglioso portale in marmo del XV secolo. Nonostante le sue origini trecentesche, la chiesa attuale è il risultato di una completa ristrutturazione avvenuta dal 1735 e il 1746.
Forlì - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Miracolo La splendida chiesa eretta nel 1797 sorge nel luogo dove nel 1428 vi era una scuola miracolata. In una notte fredda d’inverno scoppiò un incendio. Domato l’incendio, si scoprì che l’unico muro rimasto intatto era quello della Madonna con Bambino.
Forlì - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Salvatore in Vico Chiesa fondata nel XIII secolo, fu completamente ristrutturata nel 1546 e poi in seguito nel 1760 ebbe la nuova facciata. La chiesa oggi presenta una meravigliosa facciata in mattoni con un ricco portale e capitelli in pietra.
Ferrara - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giorgio La stupenda Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, nell’Emilia Romagna, è stata eretta per volontà di Guglielmo degli Adelardi e consacrata al santo di medesimo nome nel 1135.
Parma - Chiese e luoghi di culto Santa Maria delle Grazie Nell’area più antica dell’oltretorrente e a ridosso del Ponte di Mezzo, sorge questa chiesa che fu edificata nel 1617, come sede della confraternita delle Stimmate di San Francesco. Meravigliosa è la cupola con l’affresco di Galeotti.
Modena - Chiese e luoghi di culto Fonte Sacra di S.Geminiano La Fonte Sacra di S.Geminiano ed il relativo tempietto furono costruite nel 1800, ad opera dell’architetto Mignoni. Per la sua costruzione la Diocesi partecipò con grande interesse. La struttura presenta sulla cupola la statua della fede, e sotto di essa è situata la statua di San Geminiano, mentre benedice la fonte.
Modena - Chiese e luoghi di culto Madonna Pellegrina L’istituzione della parrocchia di Madonna Pellegrina risale al 1958. La prima chiesa, in legno, fu costruita su un campo da calcio. La struttura è cresciuta e sviluppata negli anni grazie al contributo fornito dai ragazzi e dalle famiglie delle comunità. All’interno della parrocchia vengono custodite bellissime opere d’arte.
Parma - Chiese e luoghi di culto Oratorio di Sant'Ilario L'Oratorio risale al 1663 ed è accessibile dal loggiato di Palazzo Vecchio. All'interno, esso è ripartito in tre navate, separate da colonne scanalate in stucco ed è arricchito dalle decorazioni ad affreschi, opera di Giovanni Maria Conti, che ricoprono le lunette con motivi di fiori e frutti, oltre alle raffigurazioni di Santi e Beati della città. Nell'Oratorio è presente la tomba di Rodolfo Tanzi, cavaliere dell'Ordine Teutonico e benefattore, che fondò l'istituzione cittadina dell'Ospedale della Misericordia.
Reggio nell'Emilia - Chiese e luoghi di culto Chiostri di San Pietro e Prospero I Chiostri di San Pietro e Prospero sorgono all’interno del convento di San Pietro costruito dai monaci Benedettini nel 1524 nel luogo, dove prima era situata la chiesa di San Pietro datata 1140. Il più piccolo dei chiostri, risale al periodo della costruzione del convento ed ha una struttura rinascimentale con relativo colonnato. Di seguito nel 1580 fu costruito anche il Chiostro grande sul modello del Palazzo Te di Mantova, dando cosi un nuovo dettaglio al convento che sostituì definitivamente la chiesa di San Pietro.
Rimini - Chiese e luoghi di culto Santuario Santa Maria delle Grazie Il Santuario di Santa Maria delle Grazie risale al XIV secolo. Le origini del Santuario derivano da un miracoloso e leggendario fatto accaduto sulla cima di un colle, dove un pastorello scolpì una Madonna nel corpo di un albero mentre pascolava il gregge. Non riuscì a terminare il volto e per questo fu aiutato dagli angeli. Così nel colle del miracolo venne costruito il Santuario ed una cappella col nome di Madonna delle Grazie. Il simulacro successivamente venne portato a Venezia dove tuttora è conservato nella chiesa di San Marziale.
Forlì - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Pellegrino Laziosi Chiamata anche chiesa di Santa Maria dei Servi di Forlì, la Basilica è famosa per custodire il corpo di San Pellegrino Laziosi, è meta quindi di numerosi pellegrinaggi in quanto è il santo protettore dei malati dei mali incurabili.
Ferrara - Chiese e luoghi di culto Oratorio dell'Annunziata Splendida chiesetta sita in via Borgo di Sotto, Anticamente chiamata Chiesa della Buona Morte, presenta una semplice, ma bella facciata cinquecentesca attribuita a Giovan Battista Aleotti. E' famosa per ospitare un superbo ciclo d'affreschi (intitolato Storia della Vera Croce) realizzati intorno al 1550 da Camillo Filippi, Sebastiano Filippi detto Bastianino, Niccolò Roselli e Giovanni Francesco Surchi detto il Dielaì).
Forlì - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Sebastiano Nei pressi della bella chiesa di San Giacomo Apostolo (adibita a spazio espositivo), sorge l'oratorio intitolato a San Sebastiano. Edificato in laterizio sul finire del Quattrocento, ospitò la confraternita dei Battuti Bianchi. Custodisce un notevole affresco di Marco Palmezzano dedicato alla Crocifissione.
Forlì - Chiese e luoghi di culto Santuario di Forno Sorge nella campagna orientale della città (verso Forlinpopoli) ed è stato definito "il monumento più singolare del territorio forlivese". Questo edificio dedicato a Maria Vergine, infatti, presenta una singolare pianta circolare. Edificato nella seconda metà del secolo XV, dall'albanese Pietro Bianco (un pirata convertitosi in eremita), il Santuario, custodisce una pregevole statua raffigurante una Madonna col Bambino.
Alfonsine - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna del Bosco Il Santuario della Madonna del Bosco si trova nella località delle Alfonsine. Nell’edificio troviamo un’immagine della Vergine tutta in ceramica. Il Santuario è tra i posti più visti dai pellegrini e dai turisti, in generale, della località.
Bagnacavallo - Chiese e luoghi di culto Pieve S.Pietro in Sylvis La Pieve S. Pietro in Sylvis venne costruita nel VII secolo in un' area boschiva e su un precedente sito di culto religioso della zona. La struttura si presenta a pianta rettangolare con abside semicircolare all’ interno e poligonale all’ esterno. La facciata è rimasta intatta durante i secoli e presenta una forma semplice a campana. L’ edificio risulta inoltre composto da due porte, una centrale ed ampia ed una laterale che si presume fosse riservata alle donne.
Bologna - Chiese e luoghi di culto Oratorio Spirito Santo Fu costruito nella seconda mettà del 1400 dai monaci celestini, la sua facciata esterna è rappresentata da decorazioni in cotto. Intorno agli anni 1892/93, è stato ristrutturato da Alfonso Rubbiani che cercò di riprodurre le sembianze originarie. Al suo interno possiamo trovare dei resti romani di un'area pavimentata a grandi basoli dove vi è un pilastro angolare e dei tratti delle mura di selenite.
Bologna - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Rocco Costruito nel 1614, esso fu dedicato al santo guarutore dei malati di peste e veniva utilizzato dai confratelli per riunirsi in preghiera e in penitenza. Il suo campanile è famoso per le 55 campane (l'unico in tutta Europa). All'interno troviamo svariati dipinti realizzati da diversi artisti, il soffitto presenta una suddivisione in diciotto riquadri, dove sono rappresentati i Santi patroni di Bologna, i dottori della Chiesa d'Occidente e gli Evangelisti.
Viserba - Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta Questa antica chiesa è stata recentemente restrutturata grazie all' aiuto dell' artista riminese Davide Eron Salvatori,famoso esponente a livello internazionale dell'arte di strada. I suoi lavori si possono ammirare sia sulle colonne, nelle formelle che narrano la leggenda di San Martino, sia sulla volta, la quale raffigura delle colombe che salgono verso il Cielo.
Cattolica - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Apollinare La Chiesa Santa Apollinare di Cattolica risale al XIV secolo. Questa fu eretta presumibilmente alla fine del '200, in concomitanza con il vasto piano di edificazione del castello di Cattolica.
Cattolica - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Pio V La costruzione della Chiesa di San Pio V risale al 1858 e fu interamente finanziata dal Papa Pio IX, rimasto colpito dalla religiosità dei cattolichini. La chiesa è stata più volte oggetto di restauri, grazie all'iniziativa dei parroci e della generosità delle gente di Cattolica, nel 1951 venne edificato il campanile.
Cortemaggiore - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria delle Grazie La Basilica di Santa Maria delle Grazie venne fondata alla fine del 1480 da Giberto Manzi, ed ha un progetto a croce latina a tre navate. Al suo interno e’ custodito un polittico di dodici tavole, opere di Filippo Mazzola, che nel 1880 fu scomposto a causa di lavori di ristrutturazione. Nel 2003 si e’ arrivati a ricostruire quasi tutta l’opera, tranne due affreschi: San Cristoforo e Salvatore. Il 3 maggio 2008 divenne basilica con una celebrazione ufficiata dal Cardinale Angelo Sodano.
Casalecchio di Reno - Chiese e luoghi di culto Villa Marullina Attualmente dall’ingresso di Via Calzavecchio si accede al Parco, meno ricco di secolari alberi, meno ampio, ma ordinato nella sua nuova funzione. Infatti la Villa, restaurata nel rispetto e nel mantenimento della sua architettura e delle sue artistiche decorazioni interne, è adibita ad accoglienti e prestigiosi uffici di varie società.
Gatteo - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Rocco Una piccola chiesetta, la più antica di Gatteo Mare dopo la demolizione della chiesa di san lorenzo. Con una solo navata centrale, questa chiesetta a capanna è ricca di affreschi che la rendono un vero e proprio gioiello artistico.
Gatteo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Martire Sorge nel 1290 all'interno del Castello e diventa successivamente una chiesa parrocchiale. Per volere del marchese Fabrizio Guidi viene spostata nella chiesa della madonna del popolo.
Gatteo - Chiese e luoghi di culto Campanile di Sant'Antonio Il campanile è tutto ciò che resta della più antica chiesa di Gatteo Mare. La chiesa venne distrutta durante la seconda guerra mondiale, quindi intorno al 1944.
Forlì - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Mercuriale E' simbolo non solo della città, ma dell'intera romagna. Iniziata nel 1178, presenta una bellissima lunetta realizzata dal Maestro dei Mesi del "Duomo di Ferrara". L'interno semplice ed austero è tipicamente romanico ed ospita pregevoli capolavori artistici.
San Marino - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Marino Sorge in piazza Domus Plebis, dove c'era, già nel IV secolo, una pieve dedicata al Santo. Dopo l'abbattimento, nel 1807, è stata eretta in stile neoclassico dall'architetto Achille Serra. L'altare maggiore è ornato dalla statua del Santo ad opera di Tadolini (allievo del Canova) e alla sua destra, in una teca, è conservato il suo cranio. La Basilica è raffigurata sulla moneta da 10 centesimi.
Ostellato - Chiese e luoghi di culto Pieve romanica di San Vito La chiesa è stata costruita nel 1027. E' costituita da molto materiale da riutilizzo di costruzioni romane che accerterebbe la sua edificazione sopra un qualche tempio preesistente pagano. In questa chiesa abbiamo ancora oggi due altari pagani.
Castel San Pietro Terme - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo La chiesa risale all'ottavo secolo, è in stile romanico. Da vedere assolutamente la cripta di Varignana, posta al di sotto della chiesa e risalente sempre all'ottavo secolo.
Modena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lazzaro L'edificio è tutto ciò che resta dell'antico lebbrosario edificato alla fine del XII secolo.
Modena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Paolo La struttura originaria, in stile tardo romanico, era ben più ampia di quella odierna. La Chiesa attuale venne eretta nel XVII secolo su un edificio precedente, risalente al 1100, e rimaneggiata nel secolo scorso.
Modena - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Murazzo La facciata in stile gotico-lombardo. L'interno è composto di 5 altari e conserva varie sculture, quadri, statue del XIX e XX secolo.
Modena - Chiese e luoghi di culto Chiesa Beata Vergine delle Grazie Eretta all'inizio del '700 presenta una facciata semplice con un'unica porta centrale. L'interno è a una sola navata con abside semicircolare e 4 cappelle laterali più 2 cappellette.
Modena - Chiese e luoghi di culto Seminario Metropolitano L'ex-convento di San Francesco, oggi Seminario Metropolitano. L'attuale edificio fu eretto nel 1699. Al suo interno di notevole interesse è il chiostro seicentesco di forma rettangolare con, al centro, una statua in marmo dell'Immacolata Concezione.
Piacenza - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Savino Una delle chiese più antiche di Piacenza (la sua fondazione risale al V secolo) che conserva al suo interno due mirabili mosaici raffiguranti i mesi dell'anno e i segni zodiacali.
Piacenza - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria di Campagna Un importante documento dell'arte rinascimentale, costruito fra il 1522 ed il 1528 ed è considerato il capolavoro dell'architetto Alessio Tramello. Conserva preziosi affreschi del pittore Giovanni Antonio de' Sacchis.
Casalecchio di Reno - Chiese e luoghi di culto Santi Antonio ed Andrea di Ceretolo Nel XVIII secolo, la Chiesa di Ceretolo situata sul Colle omonimo, era dedicata a S. Andrea e faceva parte della giurisdizione dei canonici Renani di Casalecchio.L'edificio è caratterizzato da una navata centrale con quattro cappelle laterali e un piccolo coro. Alcuni quadri e tele di valore sono andati perduti.
Casalecchio di Reno - Chiese e luoghi di culto San Giovanni Battista La chiesa,costruita dopo la guerra, più pregiata dal punto di vista architettonico è quella di San Giovanni Battista, progettata dall’architetto Melchiorre Bega.Sulla parete superiore della facciata spicca una vetrata con decorazioni scultoree in bronzo particolarmente originali e d’effetto.
Casalecchio di Reno - Chiese e luoghi di culto Santa Lucia La Chiesa fu progettata dall’Arch. Giuseppe Coccolini ed edificata in soli due anni, dal 1965 al 1967. L’esterno, semplice e sobrio, presenta come elemento architettonico decorativo una balconata, scandita da brevi pilastri.