Chiese e luoghi di culto Il Duomo Cattedrale Edificata su un'antica costruzione romana intorno all' anno 857, ha subito diverse trasformazioni secondo lo stile romanico. Verso la fine del XV secolo, lo stile della cattedrale venne adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. Prospero Sogari, detto il Clemente, fu’ lo scultore che ne curò l'esecuzione rimasta però incompleta. La struttura è composta da volte a crociera sostenute da quarantadue colonne con capitelli quattrocenteschi. Troviamo diverse statue dello scultore Prospero Sogari tra cui alcune raffigurano Adamo ed Eva, Santi Crisanto e Dario, create nel 1572. Di notevole interesse artistico troviamo anche la statua che raffigura la Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, opera di Bartolomeo Spani.
Chiese e luoghi di culto Basilica della Madonna della Ghiara È uno dei principali edifici di Reggio Emilia di proprietà del comune di Reggio. La maestosa cupola, innalzata da Francesco Pacchioni su disegno di Cosimo Paglioni, fu ricoperta di affreschi da Lionello Spada.
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Prospero Dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia. La facciata risale alla metà del Settecento, opera di G. B. Cattani.
Chiese e luoghi di culto Chiostri di San Pietro e Prospero I Chiostri di San Pietro e Prospero sorgono all’interno del convento di San Pietro costruito dai monaci Benedettini nel 1524 nel luogo, dove prima era situata la chiesa di San Pietro datata 1140. Il più piccolo dei chiostri, risale al periodo della costruzione del convento ed ha una struttura rinascimentale con relativo colonnato. Di seguito nel 1580 fu costruito anche il Chiostro grande sul modello del Palazzo Te di Mantova, dando cosi un nuovo dettaglio al convento che sostituì definitivamente la chiesa di San Pietro.